2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rivarossi FS E454 Pininfarina

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Rivarossi FS E454 Pininfarina

#1 Messaggio da Gianluca Toldo »

Ciao a tutti ragazzi, forse non vi ricorderete la FS E454, per via della sua scarsa popolarità perchè il progetto non avanzava e quindi venne sorpassata dalla tecnologia, ma comunque aveva il suo fascino(ed era stata progettata e disegnata da Pininfarina).........ecco una foto per rinfrescavi la memoria!!!!!!!!

Immagine:
Immagine
317,78 KB

Questo è un modello della Rivarossi, entrato in produzione nel 1991, ora è molto rara e quasi introvabile.....
Qualcuno potrebbe aiutarmi a trovarne una? Grazie.....Ciao!!!!!!!! :smile: :grin: :geek:


Gianluca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#2 Messaggio da Andrea »

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#3 Messaggio da Gianluca Toldo »

Andrea sei un genio!!!!!!!!!!!! non visitavo il sito della hornby-rivarossi da un pezzo e sinceramente pensavo che non la commercializzassero più...Domani vado al mio negozio di fiducia e domando quando uscirà......sarà subito mia!!!!!!(dovrò mettere da parte un po' di soldi visto che non lavoro!!!!! :razz:
Gianluca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#4 Messaggio da Andrea »

Gianluca Toldo ha scritto:

Andrea sei un genio!!!...

Per così poco? :grin:
Costicchia quella loco... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#5 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Gianluca , è un modello che non sono mai riuscito ad acquistare
perchè davo la precedenza ad altri , ora sono in attesa della sua imminente uscita , a molti non piace , io lo trovo curioso e bello ed è sempre un soggetto storico delle F.S . L'ho visto diverse volte nelle
mostre scambio , ma i prezzi risultavano sempre esagerati .
Ciao :)
Andrea

Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#6 Messaggio da Gianluca Toldo »

Ciao Andrea Robassa, vedo che te si anca ti un veneto!!!!!!! grazie per i complimenti!!!!!!! A me la 454 mi è sempre piaciuta perchè aveva uno stile tutto suo.....comunque se la compri prima di me fammi sapere come va!!!!! Volevo farti i complimenti per le tue superbe autocostruzioni, hai una fantasia incredibile(anche un abella manualità) Ciao!!!!!!!!!!!!!!!! :geek: :grin:
Gianluca

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#7 Messaggio da br55 »

Ciao Gianluca ,tienti ben stretta la vecchia Rivarossi....che da Hornby c'è da aspettarsi poco !!!! ciao dino
Dino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#8 Messaggio da Fabrizio »

Anni addietro avevo la E454 di Rivarossi, purtroppo la vendetti per acquistare una E412. Riguardo Hornby continua il piano di riedizione dei vecchi modelli che escono con la cassa uguale a qualla di 20 anni fa e con qualche modifica alla parte elettrica e meccanica. Prima di acquistare uno di questi modelli io attendere il calare dei prezzi, sull'onda di quanto visto per le ALn663. Infatti a quei prezzi, con la cassa invariata rispetto al modello ultraventennale, non è poi così conveniente l'acquisto. I modelli sono piuttosto validi,ma la cassa rimane quella e va bene se il prezzo cala e si riesce a trovare qualche offerta. Al vero le locomotive E454 non sono state replicate perchè nate con un tipo di azionamento obsoleto. Infatti queste locomotive possiedono un azionamento elettronico a chopper con motori in corrente continua, al pari delle E632, E633 ed E652 che però sono state progettate anni prima. L'erede della E454 è la E464 che possiede azionamento a inverter con motori asincroni trifase. Proprio questo è il discriminante. L'azionamento con motori asincroni trifase è di gran lunga più conveniente rispetto a quello con motori in corrente continua in termini soprattutto di manutenzione e potenza specifica (il motore asincrono trifase non ha il delicato collettore presente nei motori in corrente continua e a parità di potenza erogata pesa molto meno). L'introduzione del chopper per l'alimentazione dei motori in corrente continua ha fatto si che non fossero più necessari tutti i complessi sistemi elettromeccanici per la scelta delle combinazioni (serie, parallelo, parallelo di rami in serie ecc) atti alla regolazione di velocità del motore. Infatti con l'uso del chopper la regolazione di velocitàsul motore in corrente continua si esegue variando in modo continuo la tensione di armatura. Tuttavia il vero balzo in avanti è stato con l'introduzione del motore asincrono trifase alimentato a frequanza variabile con l'inverter.
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#9 Messaggio da liftman »

Scusa Fabrizio... ma la trifase da dove la prendono?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#10 Messaggio da Bigliettaio »

br55 ha scritto:

Ciao Gianluca ,tienti ben stretta la vecchia Rivarossi....che da Hornby c'è da aspettarsi poco !!!! ciao dino

Perchè? Non mi sembra male.
Mi sembra molto cara!!!
Carlo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#11 Messaggio da Fabrizio »

liftman ha scritto:

Scusa Fabrizio... ma la trifase da dove la prendono?


Il sistema trifase che alimenta i motori viene generato nell'inverter (ponte ad H)a bordo della locomotiva. La tensione continua captata dai pantografi viene dapprima mandata in un chopper che provvede ad abbassare il livello di tensione. La tensione in uscita dal chopper (ancora continua) viene mandata in un inverter trifase (ponte ad H trifase). L'inverter è una convertitore elettronico che funziona con tiristori (GTO o IGBT) ed è in grado di fornire in uscita un sistema di tre tensioni (trifase) in cui è possibile regolare sia il valore di tensione che la frequenza.
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#12 Messaggio da liftman »

Conosco l'inverter, gli ascensori già da anni lo usano sia per abbattere i consumi (sopratutto nella fase di spunto) che per la regolazione di velocità usando i comuni motori asincroni trifase. Solo che non pensavo fosse possibile da una tensione continua, ottenere le 3 fasi, anche perchè ci sono in gioco correnti particolarmente forti (nel caso delle elettromotrici, per gli ascensori bastano in genere poche ampères).

Grazie per la spiegazione!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#13 Messaggio da Fabrizio »

Prego Rolando. Adesso capisco la ragione del tuo nick. In realtà in campo industriale si commette una piccola inconguenza (come avviene in moltissimi altri casi) nel chiamare inverter l'apparecchiatura che ha in ingresso una tensione alternata e ne ha in uscita una sempre alternata ma in frequenza variabile. Infatti a livello di elettronica industriale l'inverter è un convertitore DC/AC al cui ingresso c'è una tensione continua e all'uscita da una tensione alternata di ampiezza e frequenza variabili. L'inverter comunemente conosciuto in campo industriale è invece un azionamento composto di raddrizzatore, filtro di livellamento e inverter. Tuttavia è d'uso comune chiamare inverter anche quest'ultimo tipo di azionamento, così come succede in moltissimi altri casi, quali ad esempio la dinamo della bicicletta....che invece è un alternatore. Il problema che citi delle elevate correnti è stato infatti il grande limite (che permane tuttora) allo sviluppo di queste tecnologie. Attualmente ad esempio si sta cercando di passare dai tiristori GTO a quelli IGBT (molto più veloci) ma il limite di corrente è proprio quello che crea le più grandi difficolta. Gli azionamenti delle locomotive E403 ad esempio mi pare siano a inverter con tiristori IGBT, mentre quelli delle E402, più vecchi sono a GTO. Sui Minuetto invece, dove le correnti in gioco sono più basse, i tiristori IGBT sono impiegati ormai senza problema alcuno.
Fabrizio

Avatar utente
piroen
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 17:39
Nome: Pietro
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#14 Messaggio da piroen »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Gianluca Toldo</font id="red">

Ciao a tutti ragazzi, forse non vi ricorderete la FS E454, per via della sua scarsa popolarità perchè il progetto non avanzava e quindi venne sorpassata dalla tecnologia, ma comunque aveva il suo fascino(ed era stata progettata e disegnata da Pininfarina).........ecco una foto per rinfrescavi la memoria!!!!!!!!

Immagine:
Immagine
317,78 KB

[/quote]

Gianluca, la E454 della foto è di un mio amico e ti posso assicurare che ha un sacco di problemi meccanici. Se Hornby la ripropone con una meccanica aggiornata e magari più affidabile, ti conviene senza dubbio aspettare e prendere quella!

(a proposito... ma non per fare il guastafeste... quando si posta una foto presa da internet sarebbe gentile indicarne la fonte. Con questa clausola, pubblica pure quello che vuoi dal nostro sito, e anzi torna a trovarci online!!! :smile: )

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#15 Messaggio da Andrea »

Quindi Pietro quella loco gira nel vostro plastico...
Ai "miei tempi" non c'era...
(o non l'avevo vista...)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
piroen
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 17:39
Nome: Pietro
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#16 Messaggio da piroen »

"gira" è una parola grossa!!! Come ho scritto, meccanicamente è abbastanza disastrosa. Poi non so se sia solo la nostra o siano tutte così (però, da quello che so, la trasmissione con gli alberini flessibili era molto problematica anche su altri modelli!)
Comunque l'abbiamo da sempre, è del mio amico Rodolfo che la possiede fin da bambino (con qualche relativo incidente... se notate ha solo i fari bianchi perché la plastica dei rossi è andata persa) forse ti era sfuggita!

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

piroen ha scritto:
...(a proposito... ma non per fare il guastafeste... quando si posta una foto presa da internet sarebbe gentile indicarne la fonte. ...

Hai ragione Pietro: sarebbe corretto indicare la fonte, sempre. :cool:

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#18 Messaggio da Bigliettaio »

piroen ha scritto:

"gira" è una parola grossa!!! Come ho scritto, meccanicamente è abbastanza disastrosa.

Davvero un peccato... è così bella... :cool:
Carlo

Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#19 Messaggio da Gianluca Toldo »

Ciao a tutti ragazzi, grazie per tutti i consigli che mi avete dato......Con imbarazzo volevo chiedere scusa a Pietro per la foto, sapete, sono nuovo di queste cose, ma da adesso indicherò sempre la fonte della foto......Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :grin:
Gianluca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#20 Messaggio da Andrea »

Gianluca Toldo ha scritto:
...Con imbarazzo volevo chiedere scusa a Pietro per la foto, sapete, sono nuovo di queste cose, ma da adesso indicherò sempre la fonte della foto......Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :grin:

Nessun problema Gianluca. :wink:
Citare la fonte è corretto, ma talvolta si è in buona fede, soprattutto se si pescano le foto direttamente da Google immagini... succede.
Ma Pietro non è il tipo che se la prende.
Diciamo che per punizione... non potrai collegarti al suo sito per almeno un paio di giorni.
:cool: :cool: :cool:
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
piroen
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 17:39
Nome: Pietro
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#21 Messaggio da piroen »

Gianluca, figurati, non volevo metterti in imbarazzo... anzi ero stato indeciso se scriverlo.
Anzi, complimenti per il tuo interesse per la E454... di certo non è una locomotiva molto conosciuta. Io ebbi la fortuna di vederle qualche volta (facevano in servizio in Toscana, di solito sulla Firenze-Pisa) e anche di viaggiare su un treno trainato da una di queste macchine. Secondo me è stata una delle locomotive più indovinate della fine del secolo scorso, sia come design sia come livrea!

Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#22 Messaggio da Gianluca Toldo »

Ciao Pietro, hai ragione.....quella locomotiva è veramente bella, mi piacerebbe vederne una dal vero!!!!!! :grin:
Gianluca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#23 Messaggio da Andrew245 »

- Fatalità Gianluca , ho trovato il N° 122 della rivista I Treni , se ti interessa posso inviarti la scansione della recensione di quel modello , non ne parlano male , sul funzionamento , il loro giudizio tutto sommato è positivo . Io la trovo più bella della " castrata" E 464 attuale , anche come livrea .
Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi FS E454 Pininfarina

#24 Messaggio da Gianluca Toldo »

Ciao Andrea, mi faresti un grosso favore ad inviarmi quella scansione..... :geek: comunque anche la 464 è abbastanza carina, ma, vogliamo mettere in confronto i treni di una volta(I MIGLIORI!!!!!! :grin: ) con quelli di adesso????? non c'è paragone..... Grazie in anticipo per la recensione!!!!!!! :grin: ciao!!!
Gianluca
Gianluca

Torna a “SCALA H0”