domanda tecnica per geometrie e geometri..
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
domanda tecnica per geometrie e geometri..
Scusate l'ignoranza ma io ho un disegno di una superficie che risulta alta 70 cm e larga 60 cm e dove sugli angoli appare la scritta R60.
R60 è quindi il raggio ed io, davanti al relativo oggetto reale devo verificare che gli angoli curvati sono realmente del raggio 60. Come faccio?
Bye
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..
Sovrapponendo la tua dima al manufatto reale, allineando i lati retti, vedrai se la curva combacia a quella tracciata da te con il "compasso" aperto su raggio 60cm.
Non sono geometra...... ma mi è venuta questa idea di facile applicazione.
Immagine:

30,68 KB
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..
Ti ringrazio ma oggi me ne hanno detta una diversa:
Devo misurare dall'ipotetico incontro (intendo dell'altezza e larghezza delle due rette che oltrepassando la curvatura si incrocerebbero) fino all'inizio delle curve e così facendo ottengo il raggio.
Sarebbe la stessa cosa?
Bye
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..
Il metodo della dima mi sembra buono, in alternativa tirati le parallele a 60 cm dai lati dritti e misura la distanza tra il punto di incrocio ed un qualunque punto della curva....
- cybergianni
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..
Immagine:
39,69 KB
nel caso di cerchi piccoli (meccanica etc) si utilizza un cerchioligrafo (quell'aggeggio che è tipo un righello sbucherellato come una fetta di gruviera) confrontando tutti i diametri fino a trovare quello giusto.

rileggendo la domanda se ha tutti gli angoli arrotondati deve essere per forza raggio 60 mm. i meccanici quotano sempre in mm
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..
Grazie per l'interessamento, ora dovrei essere a posto.
@ cybergianni,
Ho trovato i disegni dei vetri di cui sai e quindi per le curve sugli angoli dei vetri adesso dovrei essere a posto...

Bye