Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

domanda tecnica per geometrie e geometri..

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

domanda tecnica per geometrie e geometri..

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Scusate l'ignoranza ma io ho un disegno di una superficie che risulta alta 70 cm e larga 60 cm e dove sugli angoli appare la scritta R60.

R60 è quindi il raggio ed io, davanti al relativo oggetto reale devo verificare che gli angoli curvati sono realmente del raggio 60. Come faccio?

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..

#2 Messaggio da cf69 »

Prendi un cartone quadrato avente lato 80cm, poi disegni inizio, fine raccordo e centro a 60cm (devi divegnare un quadrato più piccolo con lato 60cm) ed il raccordo circolare con spago e matita; ritagli il cartone ed avrai ottenuto la dima con r60 e due lati retti di 20cm.
Sovrapponendo la tua dima al manufatto reale, allineando i lati retti, vedrai se la curva combacia a quella tracciata da te con il "compasso" aperto su raggio 60cm.
Non sono geometra...... ma mi è venuta questa idea di facile applicazione.

Immagine:
Immagine
30,68 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..

#3 Messaggio da Pecetta »

@ cf69,

Ti ringrazio ma oggi me ne hanno detta una diversa:
Devo misurare dall'ipotetico incontro (intendo dell'altezza e larghezza delle due rette che oltrepassando la curvatura si incrocerebbero) fino all'inizio delle curve e così facendo ottengo il raggio.

Sarebbe la stessa cosa?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..

#4 Messaggio da g.briotti »

Diciamo che è piuttosto complicato capire dove iniziano le curve, specialmente su archi di cerchio di 60 cm.

Il metodo della dima mi sembra buono, in alternativa tirati le parallele a 60 cm dai lati dritti e misura la distanza tra il punto di incrocio ed un qualunque punto della curva....
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..

#5 Messaggio da cybergianni »

ciao Pecetta, parlando di piccoli oggetti (mobili ecc) il metodo più semplice per rilevare il raggio è tracciare due segmenti a sottendere due archi di qualsiasi misura, si slancia quindi una semiretta normale (perpendicolare) al punto mediano dei segmenti. l'intersezione delle due semirette corrisponde al centro del cerchio. a questo punto non resta che misurare la distanza. hmmm.. sembra turco, un secondo che faccio uno schizzo

Immagine:
Immagine
39,69 KB

nel caso di cerchi piccoli (meccanica etc) si utilizza un cerchioligrafo (quell'aggeggio che è tipo un righello sbucherellato come una fetta di gruviera) confrontando tutti i diametri fino a trovare quello giusto. :wink:
rileggendo la domanda se ha tutti gli angoli arrotondati deve essere per forza raggio 60 mm. i meccanici quotano sempre in mm
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica per geometrie e geometri..

#6 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Grazie per l'interessamento, ora dovrei essere a posto.

@ cybergianni,

Ho trovato i disegni dei vetri di cui sai e quindi per le curve sugli angoli dei vetri adesso dovrei essere a posto... :wink:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Torna a “OFF TOPIC”