Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sicuramente già lo conoscete,però l'informazione non è mai troppa .Ho trovato questo programma che a differenza di google maps riesce a fare delle inquadrature a volo d'uccello mettendo in risalto anche le facciate dei fabbricati.Con queste angolazioni sembra proprio di osservare dei plastici ferroviari.
Iteressante Alex.
Io conoscevo Google Maps, credo svolgano le stesse funzioni.
Ti ho modificato il titolo perchè non ci stava per intero.
Ho spostato la discussione in OFF TOPIC ma... se hai intenzione di realizzarne una... la risposto dove l'avevi postata.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Anche google earth fa grossomodo le stesse cose, a mio parere è anche più veloce nel rendering delle immagini. L'unica "aggravante" è che si tratta di un programma stand alone da installare e non si visualizza semplicemente nel browser come gli altri. C'è da dire che il programma permette di fare un sacco di cose, compreso "esplorare" le mappe della luna e di marte :geek:
Anche google earth fa grossomodo le stesse cose, a mio parere è anche più veloce nel rendering delle immagini. L'unica "aggravante" è che si tratta di un programma stand alone da installare e non si visualizza semplicemente nel browser come gli altri. C'è da dire che il programma permette di fare un sacco di cose, compreso "esplorare" le mappe della luna e di marte :geek:
google earth è completamente diverso.Le immagini in 3D non sono reali
Io dopo averlo installato sono rimasto molto deluso.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">AXEL</font id="red">
Ho trovato questo programma che a differenza di google maps riesce a fare delle inquadrature a volo d'uccello mettendo in risalto anche le facciate dei fabbricati....[/quote]
Ho provato, in effetti è proprio così.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
AXEL ha scritto:
google earth è completamente diverso.Le immagini in 3D non sono reali
Io dopo averlo installato sono rimasto molto deluso.
dipende anche da cosa ci devi fare, obiettivamente le foto sono più nitide con la vesione "bing mappe", e se devi usare un'immagine per altri scopi che non sia il vedere un posto dove si trova e più o meno com'è fatto, è sicuramente migliore. Purtroppo però la visualizzazione dal browser lo castra un poco (molto) nella velocità. Poi ovviamente tutti i gusti son gusti
ciao AXEL,
direi più che leggermente ...
Il mio intervento è anche per ringraziarti della segnalazione http://it.bing.com/maps/
E' davvero incredibile la visione a "volo", si scoprono dei dettagli inavvicinabili.
Volevo farvi notare,come la mia stazioncina di Monterivadi (scala N) somigli leggermente alle altre 2 stazioni vere
Bellissimo Alex!
Pccato che la stazione di Carnate non si riesca a vedere, lo foto sono "a fuoco" solo da lontano.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.