Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Di che cosa si tratta?

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4158
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Di che cosa si tratta?

#1 Messaggio da IpGio »

Bordesando, bordesando durante una consultazione in Internet con il noto sistema di mappatura di Mountain View, California mi sono imbattuto in uno strano fabbricato in Sesto San Giovanni (MI).
boh.jpg
Ecco le coordinate geografiche...
45°31'14.8"N 9°13'50.1"E - Fonte Google Maps
Di che cosa si tratta e a cosa serve, visto che sembra essere edificato in un area di competenza di una nota azienda di trasporto pubblico milanese?
[253]
[36]


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3688
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#2 Messaggio da lorelay49 »

Se non ricordo male dovrebbe trattarsi di un bunker anti bomba, si dovrebbero trovare anche nelle aree della ex Falk a Sesto S. Giovanni se non erro
Giuliano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4158
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#3 Messaggio da IpGio »

Non mi intendo di bunker antiaerei e sono a conoscenza di bunker presenti nell'area milanese tra l'altro di foggie diverse, ahimè eredità di un triste passato.
Mi lascia perplesso il portale di ingresso di questo manufatto a meno che non sia stato modificato nel tempo.
Vediamo se arrivano altri interventi.
Grazie...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3688
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#4 Messaggio da lorelay49 »

Sicuramente il portale d'ingresso è stato modificato, io ricordo di averne visto uno da molto vicino dove il portale per accedere nella struttura era molto piccolo, a malapena poteva passare due persone affiancate. Molte di queste strutture venivano anche adoperate come deposito munizioni
Giuliano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Non dovrebbe essere sesto ma Milano deposito ATM di Precotto
Ed potrà essere più preciso.
Non sono mai state aree ex Falck , ma ex Ercole Marelli trazione.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23560
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#6 Messaggio da Andrea »

Confermo, si tratta di Precotto e quello che si vede dall'alto sulla destra è proprio il Deposito ATM, io sono nato poco distante da li.
Francamente non so di che tipo di fabbricato si tratti.
Sentiamo Ed...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4158
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#7 Messaggio da IpGio »

Si il confine tra i due comuni, corre in quella zona e il deposito è quello della nota azienda di trasporti pubblici milanesi.
Quella zona era in passato piena di importanti storiche aziende lombarde, zone industriali che oggi in buona parte hanno cambiato la loro ambientazione.
La cosa strana è che non è nell'elenco delle strutture antiaeree, almeno in quelle che ho finora consultato nella rete.
Edgardo può illuminarci... spero.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5126
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Allora ragazzi, mi dispiace molto, ma ne so quanto voi in merito a questo edificio.
Io, dal deposito metropolitano non riesco a vederlo perché è ubicato in una zona che dall'interno non si vede, in quanto c'è una folta vegetazione che ne impedisce appunto la vista
e poi è in un punto accessibile solo con i treni.
Però, dalla mappa sembra visibile dalla strada, quindi proverò a guardare meglio e a chiedere a qualcuno in deposito. Comunque mi sembra che ne sappiate puù voi che me ;-)

Il deposito Precotto M1 è nella città di Milano.

Aggiungo, anche se non c'entra nulla, che in quella zona del deposito, ora c'è un asilo nido per i bimbi dei tranvieri.
ED

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4158
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#9 Messaggio da IpGio »

Grazie Edgardo, cortesemente se riesci ad avere info a riguardo sarebbe gradito.
Intanto facendo ricerche ho letto che il deposito, era raccordato da una bretella di superfice direttamente con la Stazione di Sesto San Giovanni.
La bretella si staccava In origine era raccordato (in superficie) anche alla ferrovia attraverso una bretella che lo metteva in comunicazione direttamente con la Stazione di Sesto San Giovanni.
Questo raccordo si staccava dall'anello interno nella parte nord dell'impianto, sulla Via Adamello.
Grazie anche per la precisazione sul fatto che il deposito si trovi nel comune di Milano, io credevo che fosse sul confine con Sesto.
Dunque "il caso" resta aperto [104]
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#10 Messaggio da MrPatato76 »

IpGio ha scritto: lunedì 7 marzo 2022, 8:53 Grazie Edgardo, cortesemente se riesci ad avere info a riguardo sarebbe gradito.
Intanto facendo ricerche ho letto che il deposito, era raccordato da una bretella di superfice direttamente con la Stazione di Sesto San Giovanni.
La bretella si staccava In origine era raccordato (in superficie) anche alla ferrovia attraverso una bretella che lo metteva in comunicazione direttamente con la Stazione di Sesto San Giovanni.
Questo raccordo si staccava dall'anello interno nella parte nord dell'impianto, sulla Via Adamello.
Grazie anche per la precisazione sul fatto che il deposito si trovi nel comune di Milano, io credevo che fosse sul confine con Sesto.
Dunque "il caso" resta aperto [104]
[253]
[36] IpGio
….forse con la stazione vecchia, che si trovava zona Rondò, ma con non con quella nuova…
Quella nuova era raccordata solo con lo stabilimento Unione che si trova(va) proprio di fronte.
Gli unici raccordi che ho visto operativi a Sesto erano quelli Falck e Transider…
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#11 Messaggio da MrPatato76 »

Giò se vuoi possiamo organizzare un tour di archeologia industriale a Sesto.
È una città che ha molto da dire in tal senso.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5126
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ho scoperto qualcosa, ma poco ed ha a che fare con l'uso attuale di quell'edificio.
Innanzitutto è gestito da MM (Metropolitane Milanesi) non da ATM, infatti, nonostante sia all'interno del perimetro del deposito, fa parte appunto di MM e contiene diversi furgoni da lavoro e molti cartelli stradali.
Di fianco, verso sud, c'è un edificio con una bandiera italiana sul tetto ed una targa sul cancello. Essendo in macchina, non sono riuscito a fermarmi per via del traffico. Magari ci passo a piedi così ho modo di vedere meglio.
Potrebbe servire come magazzino per gli operatori di MM, dico potrebbe. In zona c'è anche il nostro parcheggio privato per dipendenti che negli ultimi anni è stato suddiviso in due proprio per ospitare i mezzi da lavoro
di MM.

PS: non confondiamo le fermate della linea con il deposito Precotto; il deposito è a Milano.
PS2: confermo che dall'anello lato nord, una volta c'era un binario di uscita verso il confine con Marelli che si raccordava alla ferrovia. Appena possibile cerco di fotografare la zona (ora c'è una murella).
ED

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4158
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#13 Messaggio da IpGio »

Grazie Edgardo per le nuove info e resto in attesa di nuovi sviluppi.
Comunque l'area del deposito vista dall'alto è interessante, peccato non sia visitabile, per noi "umarell".
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5126
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Di che cosa si tratta?

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Inserisco qualche foto della zona e del muro che una volta ospitava un cancello per il raccordo con la ferrovia:
Il muro lato nord "spezzato" dove si intuisce dov'era il cancello di uscita
Il muro lato nord "spezzato" dove si intuisce dov'era il cancello di uscita
L'edificio con la bandiera...
L'edificio con la bandiera...
... ela cupola
... ela cupola
Quell'area di MM ha a che fare con la distribuzione dell'acqua, mentre per una visita al deposito ci avevo già provato anni fa senza successo.
Sul sito di ATM c'era la possibilità di fare una richiesta in tal senso. Tuttavia, oggi come oggi bisogna aspettare "Porte aperte", dove è possibile visitare un deposito prescelo.
ED

Torna a “OFF TOPIC”