Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11247
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#1 Messaggio da Fabrizio »

Ciao a tutti,
qualcuno di voi sa come funziona(va) il riscaldamento sulle Fiat 126 e Panda 30? Queste macchine, essendo raffreddate ad aria, che sistema avevano per riscaldare l'abitacolo?


Fabrizio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#2 Messaggio da sal727 »

Provo a risponderti io, per quel po' che ne so prendevano il calore dal raffreddameto motore, l'aria entrava dalle bocchette esterne passava dal motore e successivamente attraverso dei tubi permetteva il riscaldamento nell'abitacolo, spesso la rottura delle guarnizioni del tubo facevano entrare cattivo odore di bruciato e rendeva il sistema inutilizzabile, era praticamente lo stesso sistema delle 500
riscaldamento-fiat-500.jpg

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#3 Messaggio da C_A »

L'unica differenza è nella panda 30, con motore e trazione anteriore, la bocchetta di apertura (numero 3 nella foto) si trovava sul cruscotto; e c'era pure un ventilatore d'aria e un sistema per miscelare l'aria fredda esterna con quella calda.
Allegati
fiat-panda-40-anni-di-evoluzione-del-cruscotto.jpg

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11247
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#4 Messaggio da Fabrizio »

Il calore da che parte del motore veniva prelevato? Era la stessa aria usata per raffreddare il motore stesso, ovvero quella mossa dalla grossa ventola usata a tale scopo?
Fabrizio

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#5 Messaggio da C_A »

Sì! E' stata usata su Fiat 500, Fiat 126 (identico a quello della 500; non so per la 500 R), Fiat Panda 30. La Panda 30 aveva una ventola di diffusione nell'abitacolo.
Faccio inoltre notare che nelle auto a raffreddamento ad acqua di un tempo (Panda 45, Fiat 124, Renault 12, Renault 18 ecc.) il riscaldamento era generato da un tubo attraversato dal liquido di raffreddamento. Il sistema è cambiato quando si sono utilizzati climatizzatori e condizionatori.
Mi piacerebbe sentire qualcuno che ne sa di più!!!
Ciao!!!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#6 Messaggio da fabio »

sal727 ha scritto: martedì 21 dicembre 2021, 19:45 Provo a risponderti io, per quel po' che ne so prendevano il calore dal raffreddameto motore, l'aria entrava dalle bocchette esterne passava dal motore e successivamente attraverso dei tubi permetteva il riscaldamento nell'abitacolo, spesso la rottura delle guarnizioni del tubo facevano entrare cattivo odore di bruciato e rendeva il sistema inutilizzabile, era praticamente lo stesso sistema delle 500riscaldamento-fiat-500.jpg
Confermo era esattamente così!
[104]
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11247
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#7 Messaggio da Fabrizio »

Immagino allora che non fosse così salutare respirare all'interno dell'abitacolo. Se l'aria che precedentemente ha investito il motore finisce nell'abitacolo, ci finiscono anche residui di gas di scarico, vapori di olio e cose similari, soprattutto dopo un po' di tempo quando il motore si sporca di olio e le guarnizioni di tenuta dei vari collettori di scarico non garantiscono più l'ermeticità.

Nei mezzi moderni esiste ancora il radiatore abitacolo attraversato dall'acqua calda del circuito di raffreddamento del motore. Alcuni mezzi hanno anche delle resistenze elettriche che permettono di scaldare l'abitacolo quando il motore non è ancora caldo, che si disattivano poi raggiunta la corretta temperatura del fluido. Si può anche usare il climatizzatore come pompa di calore e questo viene fatto, ma sia resistenze che climatizzatore caricano il motore aumentando i consumi ed è per questo che molti mezzi hanno il radiatore abitacolo, limitando l'uso di altre fonti al solo momento in cui il motore è ancora freddo.
Fabrizio

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#8 Messaggio da FrancoV »

Fabrizio ha scritto: giovedì 23 dicembre 2021, 18:13 Immagino allora che non fosse così salutare respirare all'interno dell'abitacolo. Se l'aria che precedentemente ha investito il motore finisce nell'abitacolo, ci finiscono anche residui di gas di scarico, vapori di olio e cose similari, soprattutto dopo un po' di tempo quando il motore si sporca di olio e le guarnizioni di tenuta dei vari collettori di scarico non garantiscono più l'ermeticità.

Nei mezzi moderni esiste ancora il radiatore abitacolo attraversato dall'acqua calda del circuito di raffreddamento del motore. Alcuni mezzi hanno anche delle resistenze elettriche che permettono di scaldare l'abitacolo quando il motore non è ancora caldo, che si disattivano poi raggiunta la corretta temperatura del fluido. Si può anche usare il climatizzatore come pompa di calore e questo viene fatto, ma sia resistenze che climatizzatore caricano il motore aumentando i consumi ed è per questo che molti mezzi hanno il radiatore abitacolo, limitando l'uso di altre fonti al solo momento in cui il motore è ancora freddo.
Poteva capitare ma, come giustamente fai osservare, solo in caso di anomalie nei punti di tenuta (ma a quel punto avevi già fuso il motore); posso garantirti per aver avuto una 500 e un paio di 2CV(nonchè per aver viaggiato anche su una NSU "Prinz", unica autovettura al mondo a "vernice portante") che in condizioni "normali" il problema non si pone. :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11247
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#9 Messaggio da Fabrizio »

Una Panda 30 la ho usata anche io e effettivamente non ricordo di avere notato il problema, ma mi chiedevo appunto se fosse un caso, non lo avessi notato o effettivamente non ci fossero problemi.
Fabrizio

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#10 Messaggio da C_A »

Anch'io ho avito 500, 126 e Panda 30: nelle prime due si sentiva un po' di puzza, nella Panda 30 niente; meglio ancora nelle vetture a riscaldamento col liquido di raffreddamento. Però c'è da dire una cosa: la Panda 30 aveva una ventola a diffusione e l'aria calda si miscelava col la fredda esterna, grazie alle bocchette di aerazione, soprattutto le laterali, che avevano dei tubi che scendevano fino oltre il motore. Nella 500 e 126 quando aprivo il riscaldamento, aprivo un po' il deflettore anteriore sul mio lato (lato guida): allora c'erano e li trovavo utili.
Ciao!!!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4158
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30

#11 Messaggio da IpGio »

Potrei descrivere l'impianto della Citroën Dyane... (grande macchina)
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “OFF TOPIC”