Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11247
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
qualcuno di voi sa come funziona(va) il riscaldamento sulle Fiat 126 e Panda 30? Queste macchine, essendo raffreddate ad aria, che sistema avevano per riscaldare l'abitacolo?
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11247
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
Faccio inoltre notare che nelle auto a raffreddamento ad acqua di un tempo (Panda 45, Fiat 124, Renault 12, Renault 18 ecc.) il riscaldamento era generato da un tubo attraversato dal liquido di raffreddamento. Il sistema è cambiato quando si sono utilizzati climatizzatori e condizionatori.
Mi piacerebbe sentire qualcuno che ne sa di più!!!
Ciao!!!
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
Confermo era esattamente così!sal727 ha scritto: ↑martedì 21 dicembre 2021, 19:45 Provo a risponderti io, per quel po' che ne so prendevano il calore dal raffreddameto motore, l'aria entrava dalle bocchette esterne passava dal motore e successivamente attraverso dei tubi permetteva il riscaldamento nell'abitacolo, spesso la rottura delle guarnizioni del tubo facevano entrare cattivo odore di bruciato e rendeva il sistema inutilizzabile, era praticamente lo stesso sistema delle 500riscaldamento-fiat-500.jpg
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11247
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
Nei mezzi moderni esiste ancora il radiatore abitacolo attraversato dall'acqua calda del circuito di raffreddamento del motore. Alcuni mezzi hanno anche delle resistenze elettriche che permettono di scaldare l'abitacolo quando il motore non è ancora caldo, che si disattivano poi raggiunta la corretta temperatura del fluido. Si può anche usare il climatizzatore come pompa di calore e questo viene fatto, ma sia resistenze che climatizzatore caricano il motore aumentando i consumi ed è per questo che molti mezzi hanno il radiatore abitacolo, limitando l'uso di altre fonti al solo momento in cui il motore è ancora freddo.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
Poteva capitare ma, come giustamente fai osservare, solo in caso di anomalie nei punti di tenuta (ma a quel punto avevi già fuso il motore); posso garantirti per aver avuto una 500 e un paio di 2CV(nonchè per aver viaggiato anche su una NSU "Prinz", unica autovettura al mondo a "vernice portante") che in condizioni "normali" il problema non si pone.Fabrizio ha scritto: ↑giovedì 23 dicembre 2021, 18:13 Immagino allora che non fosse così salutare respirare all'interno dell'abitacolo. Se l'aria che precedentemente ha investito il motore finisce nell'abitacolo, ci finiscono anche residui di gas di scarico, vapori di olio e cose similari, soprattutto dopo un po' di tempo quando il motore si sporca di olio e le guarnizioni di tenuta dei vari collettori di scarico non garantiscono più l'ermeticità.
Nei mezzi moderni esiste ancora il radiatore abitacolo attraversato dall'acqua calda del circuito di raffreddamento del motore. Alcuni mezzi hanno anche delle resistenze elettriche che permettono di scaldare l'abitacolo quando il motore non è ancora caldo, che si disattivano poi raggiunta la corretta temperatura del fluido. Si può anche usare il climatizzatore come pompa di calore e questo viene fatto, ma sia resistenze che climatizzatore caricano il motore aumentando i consumi ed è per questo che molti mezzi hanno il radiatore abitacolo, limitando l'uso di altre fonti al solo momento in cui il motore è ancora freddo.

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11247
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
Ciao!!!
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4158
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Riscaldamento Fiat 126 e Panda 30
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it