Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Viaggio: da Torino a Lamezia Terme

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Viaggio: da Torino a Lamezia Terme

#1 Messaggio da Fabrizio »

Il giorno 30 Novembre 2019 faccio un viaggio da Torino a Lamezia Terme, con lo scopo di utilizzare gli aeroporti di Milano Linate e Lamezia Terme Sant'Eufemia.

Da Torino raggiungerò Milano, quindi volerò da Milano a Lamezia Terme per poi rientrare, sempre in aereo, a Torino. Utilizzerò un treno, un bus e due aerei.

Parto da Torino alle 7:35 con il treno Italo 8975 per Venezia Santa Lucia. Il mezzo è un ETR 675 entrato in servizio nel 2019, che si presenta in ottime condizioni di ordine e pulizia. La tratta tra Torino Porta Susa e Milano Centrale richiede circa 50 minuti, compresa la fermata intermedia a Rho Fiera. Per il viaggio ho acquistato un biglietto in promozione a 5,90 euro per un posto in ambiente smart, con un rapporto qualità prezzo decisamente conveniente.

Giunto in orario nella stazione di Milano Centrale mi reco in Piazza Luigi di Savoia, da dove partono numerosi collegamenti bus diretti verso gli aeroporti di Milano Linate, Malpensa e Bergamo Orio al Serio. La piazza si trova di fianco alla stazione ed è possibile acquistare i biglietti per i bus direttamente sul posto, ma io l'ho acquistato prima sul sito internet di Autostradale, la compagnia con cui viaggerò fino all'aeroporto di Milano Linate. Utilizzo il bus in partenza alle 9:30, che mi porta all'aeroporto di Milano Linate in circa 25 minuti al prezzo di 5 euro.

Dall'aeroporto di Milano Linate utilizzo il volo AZ 1179 di Alitalia per raggiungere Lamezia Terme. L'aeroporto di Milano Linate è in ristrutturazione e il mio volo parte dalla nuova area imbarchi provvisoria, che si trova in un nuovo fabbricato temporaneo appositamente allestito in occasione dei lavori di ristrutturazione. Mi reco ai controlli, che richiedono pochi minuti, quindi accedo al terminal partenze. La giornata è nebbiosa, ma questo non pregiudica le operazioni nello scalo, che procedono senza ritardi. Alle ore 10:15, con 10 minuti di ritardo, iniziano le operazioni di imbarco del volo per Lamezia Terme. L'aereo è un Airbus A319 precedentemente giunto da Roma Fiumicino, che si presenta in ordine e pulito. Il velivolo ha marche EI-IMS ed è entrato in servizio nel 2011. La disposizione dei sedili è su file di tre separate da un unico corridoio centrale, lo spazio fra i sedili non è molto ampio e in generale gli ambienti sono abbastanza compressi. Durante il volo i livelli di rumore all'interno della cabina sono abbastanza elevati, cosa che assieme al poco spazio disponibile rende il livello di confort generale non esaltante.

L'aereo decolla con qualche minuto di ritardo alle 10:55, quindi si porta subito al di sopra dello strato di nebbia, da quale si vedono apparire solo le cime più alte degli edifici di Milano e l'intera catena delle Alpi. Compiamo una virata di circa 180°, quindi ci dirigiamo verso sud e sorvoliamo la catena degli Appennini in prossimità del Passo della Raticosa, poi procediamo sorvolando la Valdichiana e giungiamo su Roma, che oltrepassiamo lasciandola alla nostra destra. Il viaggio procede sorvolando l'Agro Pontino, quindi giungiamo sopra il Mare Tirreno e vediamo alla nostra sinistra prima la Pianura Campana, poi Napoli, il Vesuvio ed infine Salerno con la Piana del Sele, per poi procedere con sempre in vista la costa tirrenica.

Area urbana di Napoli
Area urbana di Napoli
Vesuvio
Vesuvio
Penisola Sorrentina, Salerno e Piana del Sele.
Penisola Sorrentina, Salerno e Piana del Sele.
Palinuro
Palinuro

Dopo circa un ora e 40 minuti di viaggio iniziamo la discesa verso l'aeroporto di Lamezia Terme, quindi sorvoliamo tutta la Piana di Sant'Eufemia e compiamo una virata di 180 portandoci quasi sopra il Mare Ionio, cosa che rende possibile vedere tutto il panorama sottostante della pianura su cui si estendono numerose coltivazioni di agrumi, vite e olivo. Atterriamo all'aeroporto di Lamezia Terme San'Eufemia alle 12:10, con 10 minuti di anticipo.

Dall'aeroporto utilizzo il servizio bus Lamezia Air Link, che in circa 10 minuti ed al costo di 1,50 euro mi porta alla stazione ferroviaria di Lamezia Terme Centrale. La frequenza è di un collegamento ogni 30 minuti sia in direzione dell'aeroporto che in direzione della stazione ferroviaria.

Aeroporto di Lamezia Terme Sant'Eufemia
Aeroporto di Lamezia Terme Sant'Eufemia
Automotrice ALn 663.1201 nella stazione di Lamezia Terme Centrale. Il mezzo, costruito da Fiat nel 1985 è in servizio sulla linea per Catanzaro.
Automotrice ALn 663.1201 nella stazione di Lamezia Terme Centrale. Il mezzo, costruito da Fiat nel 1985 è in servizio sulla linea per Catanzaro.
Locomotiva a vapore 740.287 monumentata a Lamezia Terme. Si tratta delle ultima locomotiva a vapore revisionata presso le Officine di Verona Porta Vescovo, nel 1976.
Locomotiva a vapore 740.287 monumentata a Lamezia Terme. Si tratta delle ultima locomotiva a vapore revisionata presso le Officine di Verona Porta Vescovo, nel 1976.
Lamezia Terme Santa Eufemia - Piazza Italia
Lamezia Terme Santa Eufemia - Piazza Italia
Rientro all'aeroporto alle 15:30 circa, per imbarcarmi sul volo Blue Air 0B4106 per Torino. L'aeroporto di Lamezia Terme è di piccole dimensioni e dall'aspetto abbastanza trascurato, con infrastrutture che presentano il segno del tempo e ridotte all'essenziale per il servizio. Nonostante questo tutti i servizi funzionano correttamente e sono economici, non ci sono eccessivi ricarichi sui prezzi delle merci vendute e i tempi di attesa sono sempre molto brevi. L'aeroporto non è sovraffollato, ci si muove in maniera agevole ed è dotato di quel che serve per le esigenze dei viaggiatori.

L'imbarco per il volo per Torino inizia con alcuni minuti di ritardo alle 15:45. L'aereo è un Boeing 737-300 entrato in servizio nel 1991, che si presenta in ordine e pulito, ma si distingue chiaramente essere abbastanza vecchio. La disposizione del sedili a bordo è su file di tre separate da un corridoio centrale, con un buon spazio tra i sedili e gli stessi abbastanza comodi. Il mezzo è invece molto rumoroso in volo, cosa che limita il confort. L'imbarco si dilunga per alcuni minuti, ritardo che si somma a quello già accumulato con il volo precedente da Torino, città da cui proviene l'aeromobile che stiamo utilizzando. Terminate le operazioni di imbarco inizia il rullaggio, quindi decolliamo in direzione del Mare Tirreno e poco dopo vengono serviti snack dolci e salati accompagnati da una bevanda a scelta. La giornata è nuvolosa e piovosa, ma non appena superiamo lo stato di nubi è possibile vedere il tramonto del sole, successivamente poi il buio rende possibile vedere le numerose città poste lungo la costa tirrenica. Dopo circa un ora e 30 minuti di viaggio iniziamo la discesa verso Torino, lasciamo la collina con la basilica di Superga alla nostra destra e quindi atterriamo a Torino Caselle alle 18:20, con venti minuti di ritardo.


Fabrizio

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Viaggio: da Torino a Lamezia Terme

#2 Messaggio da marione »

Sempre chiaro e circostanziato!

Marione
Mario Mancastroppa

Torna a “OFF TOPIC”