Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Trascinamento metro di Roma

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Trascinamento metro di Roma

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

La notizia è fresca e tratta del trascinamento di una donna nella metro di Roma con serie conseguenze; la donna è ricoverata in gravi condizioni ma non in pericolo di vita (appreso da fonti giornalistiche varie).

Vedendo il filmato mi viene la pelle d'oca ed essendo io macchinista non mi capacito di come possa essere successa una cosa simile.


Altri video sono più dettagliati e possono essere cercati sul tubo.

Dal filmato si vede che la persona coinvolta sta per entrare nel treno, ma poi improvvisamente esce rimanendo sfortunatamente impigliata tra le porte tramite una borsa che porta a tracolla. Il video non è nitido, ma la dinamica sembra essere questa.

Non si capisce se ad essere impigliata tra le porte sia la sola borsa o parte del corpo della donna come il suo braccio.
Se fosse stata impigliata solo la borsa, la donna avrebbe potuto lasciarla e si sarebbe sganciata, ma questa è solo una mia congettura.
Sta di fatto che il trascinamento è evidente e le conseguenze saranno drammaticamente gravi.

Prima dicevo che non mi capacito che questo incidente sia avvenuto in questo modo, perchè tutti i treni delle metropolitane sono dotati di un dispositivo chiamato "blocco porte", il quale interviene inibendo la trazione se una porta non è completamente chiusa.
Tuttavia, tale dispositivo non è in grado di rilevare se tra le ante delle porte vi è un ostacolo molto sottile come il lembo di un vestito o la cinghia di una borsa.
Però di una mano o un braccio si ed il treno non sarebbe in grado di partire in questo ultimo caso.

Comunque, proprio per questo motivo, il regolamento prevede che il macchinista, in partenza da una fermata o stazione, debba tenere lo sguardo fisso sullo specchio retrovisore e sul segnale di partenza fino a quando il treno ha sfilato completamente tutta la banchina.
Ricordo che gli istruttori mi martellavano dicendomi: "in partenza guardare sempre specchio e segnale".
Questo perchè non si deve mai dare nulla per scontato e l'impreviso può sempre accadere.

Purtroppo il blocco porte non è infallibile e il macchinista deve fare bene il suo lavoro.

IL fatto che il macchinista stasse mangiando (si vede chiaramente in altri video ricollegabili a questo) è sintomo di distrazione e poca professionalità.

Francamente mi sto vergognando di questa parte della mia categoria di lavoratori.
Io dico sempre a me stesso che trasporto carne umana viva, e viva deve arrivare a destinazione.

Un'ultima cosa; quando usate i mezzi publici non correte e non ostacolate mai la chisusura delle porte. Dopo qualche minuto arriva un altro mezzo :wink:

ED


ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#2 Messaggio da liftman »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Edgardo_Rosatti</font id="red">

Un'ultima cosa; quando usate i mezzi publici non correte e non ostacolate mai la chisusura delle porte. Dopo qualche minuto arriva un altro mezzo :wink:

[/quote]

la gente non le capisce queste cose. E' in perenne "emergenza" e ogni nanosecondo perso è una sciagura.

Poi quando succede qualcosa, è sempre colpa degli altri, sopratutto quando gli "altri" sono persone che spesso fanno turni massacranti, e fanno da parafulmine a tutti i problemi tra aziende e fruitori di un servizio.

Questo non giustifica la mancanza di attenzione, ma dato che chi guida una metro, o qualunque altra cosa, essendo un essere umano come gli altri, è purtroppo soggetto a sbagliare. Le temperature di questi giorni non aiutano certo a stare concentrati, ma alla gente questo "giustamente" non interessa, l'importante è salire in ogni modo sul vagone anche a rischio della propria incolumità..

Non serve andare nelle stazioni della metro per vedere episodi di stupidità umana, basta un qualunque ascensore o scala mobile di un centro commerciale, un attraversamento stradale, o semplicemente la quasi totalità della gente per strada o nei locali, che cammina come uno zombie con la testa dedicata unicamente allo smartphone...
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#3 Messaggio da Giacomo »

Drammaticamente vero.... io quando sono in giro spesso mi chiedo a cosa pensa la gente quando guida o cammina (e questo ormai da molti anni)... in Italia ci si arrabbia e stupisce quando succedono incidenti o disgrazie.... ma secondo me bisogna stupirsi che ne succedono molte meno di quelle potenziali, guardando quello che succede sulle strade (e non solo...) italiane.... certo io non posso dire di non essermi a volte distratto (a chi non succede?) ma la maggior parte delle volte vedo comportamenti non dovuti a distrazione, ma a "semplice" ineducazione o menefreghismo....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#4 Messaggio da liftman »

casualmente stamani su faccialibro ho trovato queso video:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#5 Messaggio da carlo mercuri »

E quando i macchinisti non ci saranno più?? Non vogliono automatizzare tuttto?? :)
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#6 Messaggio da liftman »

carlo mercuri ha scritto:

E quando i macchinisti non ci saranno più?? Non vogliono automatizzare tuttto?? :)


il macchinista diventa quello che ha scritto il software di gestione dell'automatismo...[8] :sad: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#7 Messaggio da Fabrizio »

Per quel che riguarda il blocco porte, la mia ipotesi è che la donna sia rimasta intrappolata attraverso la borsa, che incastrandosi nella porta ha formato come un cappio attorno al suo polso. Essendo la borsa molto fine, questa non è stata rilevata dai dispositivi che segnalano l'incompleta chiusura della porta (perché, in effetti, la porta era chiusa), ma lei non ha più potuto liberarsi dal cappio ed è stata trascinata (immagino che non sia stata così imprudente da non lasciare andare la borsa di sua volontà, anche se avesse contenuto cose molto preziose). A volte capita anche con lacci degli zaini, cinghie o similari ed è una cosa pericolosa. Rimangono impigliati nelle porte con il passeggero a bordo e rimangono fuori dal veicolo, se sufficientemente lunghi e formano dei cappi, possono agganciarsi a qualcosa mentre il mezzo è in corsa strattonando il passeggero e provocando anche ferite gravi. Per ovviare a questo inconveniente, in aggiunta ai dispositivi che rilevano la mancata chiusura delle porte, sono allo studio dei sistemi di barriere a raggi infrarossi o microonde, simili a quelli usati per gli allarmi antintrusione in aree aperte. In pratica si forma, davanti alla porta chiusa, dal lato esterno, come una sorta di "schermo" (ovviamente solo virtuale e formato da microonde o raggi infrarossi) e se nell'area c'è un disturbo causato per esempio da un laccio, intervengono non dando il consenso "porta chiusa". Uno dei principali problemi di detti sistemi sono le false segnalazioni, dovute ad elementi che si inseriscono solo temporaneamente nella zona, ma con degli opportuni sistemi di temporizzazione si sta risolvendo il problema.

Purtroppo credo sempre più spesso che, un eccesso nell'uso di dispositivi di sicurezza, sia addirittura controproducente. Le persone si abituano alla loro presenza pensando che c'è sempre un qualcosa che debba rimediare ai loro errori, mentre la sicurezza più efficace è sempre la corretta percezione del pericolo e il mettere in atto comportamenti sicuri. Non è certo un comportamento sicuro tentare di salire su un treno con porte in chiusura, così come non è sicuro infilare le braccia fra le porte dei un ascensore in partenza.
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#8 Messaggio da liftman »

Fabrizio ha scritto:
sono allo studio dei sistemi di barriere a raggi infrarossi o microonde, simili a quelli usati per gli allarmi antintrusione in aree aperte.


negli ascensori ormai le fotocellule ed infrarosi, sono state sostituite (nei nuovi impianti ovviamente, non essendoci normative che obbligghino ala sostituzione nei vecchi impianti con costole mobili o semplici fotocellule a singolo led o lampada, con specchio catarifrangente) da molto più sensibili barriere ad infrarossi, che coprono l'intera luce della porta, anche non relativamente ampie aperture. Suddette barriere interrompono la chiusura anche con ostacoli molto piccoli, quali un dito, o un semplice cacciavite. Anche i costi e l'affidabilità sono abbastanza contenuti. Per certi versi gli incidenti, servono a migliorare i dispositivi di sicurezza.

Passato questo pericolo, le persone saranno bravissime, a trovarne di altri, e così all'infinito... :sad:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Purtroppo credo sempre più spesso che, un eccesso nell'uso di dispositivi di sicurezza, sia addirittura controproducente. Le persone si abituano alla loro presenza pensando che c'è sempre un qualcosa che debba rimediare ai loro errori, mentre la sicurezza più efficace è sempre la corretta percezione del pericolo e il mettere in atto comportamenti sicuri. Non è certo un comportamento sicuro tentare di salire su un treno con porte in chiusura, così come non è sicuro infilare le braccia fra le porte dei un ascensore in partenza.
[/quote]

Non sono d'accordo su questo punto. Le persone non si accorgono dei dispositivi di sicurezza, ed anzi, restano "stupite" dal loro intervento. Come quando il soprabito svolazza davanti alle porte in chiusura di un ascensore, o la scala mobile si blocca in caso di urto su un guida corrimano (sono in basso dove il corrimano scompare alla vista...). La "colpa" è sempre delle macchine, mai dell'uomo :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

carlo mercuri: "E quando i macchinisti non ci saranno più?? Non vogliono automatizzare tuttto?? :)"
Si Carlo, questa è già realtà.
Con la costruzione delle nuove linee metropolitane il materiale rotabile è di tipo leggero e per legge non ha bisogno di macchinista.
Personalmente, come passeggero mi fiderei più di un sistema automatico.
ED

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#10 Messaggio da v200 »

Da noi a Torino la metro non ha macchinisti, le vetture sono gestiti da computer.
Come sicurezza alle fermate si trovano porte automatiche sorvegliate da telecamere e sensori, si aprono a convoglio fermo e si richiudono prima che riparta forse con un sistema simile non si avrebbe avuto la dinamica del incidente qui discusso.
Ora fa riflettere le due con cause sciatteria del macchinista e sistemi di sicurezza forse obsoleti, ma sulle carrozze pulsanti di allarme o freni di emergenza non esistono? Da attivare manualmente dai passeggeri? Come sui treni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#11 Messaggio da MrPatato76 »

v200 ha scritto:

Ora fa riflettere le due con cause sciatteria del macchinista e sistemi di sicurezza forse obsoleti, ma sulle carrozze pulsanti di allarme o freni di emergenza non esistono? Da attivare manualmente dai passeggeri? Come sui treni


Li hanno attivati i passeggeri, am non hanno funzionato o hanno funzionato male.....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Trascinamento metro di Roma

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Anche la M5 a Milano è automatica con le porte di banchina.
Comunque i treni hanno 2 leve in prossimità delle porte; una attiva un segnale di allarme in cabina di guida (suoneria e luce lampeggiante), l'altra apre la porta interessata.
Nessuna delle 2 attiva la frenatura di emergenza, mentre quella dell'apertura porta stacca la trazione perchè fa intervenire il blocco porte (piombato in cabina).
Inoltre per legge, la porta si apre solo per 5 cm, poi è il passeggero che deve aprirla manualmente.
Nei nuovi treni (Meneghino e Leonardo) le porte non si aprono nemmeno con il treno in movimento, ma solo a treno fermo.
Il regolamento dice che in caso di attivazione dell'apertura di una porta in galleria la velocità deve essere ridotta a 15 Km/h per cercare di portare il treno in banchina.
Ovviamente attraverso lo specchio si verifica se è il caso di fermarsi o meno.

Questo caso però è un trascinamento e dopo l'apertura della porta da parte di un passeggero la donna è caduta in galleria.
Se tali dispositivi non funzionano, il treno non esce dal deposito o in linea procede in fuori servizio.

Chiarimento ATM:
Immagine
453,19 KB

A Roma non so se i regolamenti sono gli stessi.
ED

Torna a “OFF TOPIC”