Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Barca da pesca

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Barca da pesca

#1 Messaggio da C_A »

Salve.
Devo risolvere una questione mia.
Qual è la potenza minima per un motore per una barca da pesca di sei metri?
Ho sentito dire che basta un cavallo e mezzo, ma gente che ci lavora invece mi ha detto: "Almeno 30 cavalli, altrimenti la barca nemmeno si sposta, soprattutto se in presenza di corrente."
A chi devo dare ragione? Forse ai 30 cavalli!!
Grazie!!!
Ciao!!!



Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barca da pesca

#2 Messaggio da liftman »

Io non ho competenza in materia, ma in linea di massima una barca la sposti pure con un solo remo... Certamente in assenza di vento, correnti e altre cose che possano frenarla, e ammesso che il percorso che vuoi portare a termine, sia coerente con il tipo di "trazione".
Ora che ho scritto la mia facezia giornaliera :wink: prova a vedere qua: http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/lis ... 4662.2.pdf
Ciao!
Rolando

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Barca da pesca

#3 Messaggio da C_A »

Grazie Rolando!!! Il problema non è mio, me l'ha posto un tale che vuole ingegnarsi in qualcosa che non ho capito!
Ciao!!!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barca da pesca

#4 Messaggio da v200 »

Devi tenere in conto dimensione del elica ,pescaggio in immersione dello scafo,timone ,propulsione elettrica o termica, angolazione del asse motore elica,stazza.
Le variabili sono molte senza un progetto di massima difficilmente ne vieni a capo .
Se riesci cerca sui prodotti RC Graupner che hanno sempre avuto buoni scafi per pescherecci o barche da pesca.
La mia esperienza si è basata su scafi Racer, molto differenti come dinamiche.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Barca da pesca

#5 Messaggio da C_A »

Grazie Roby!! Il guaio è che io ho a che fare con un tizio che da un motore di 1,5 cavalli vuole ottenere le prestazioni velocistiche di un motore da 150 cavalli. E qua veramente per me è un po' tutto da ridere! Attraverso un moltiplicatore di velocità aumenterebbe i giri dell'elica, e aumentando il passo dell'elica vorrebbe aumentare la velocità in avanti. Non riesco a far entrare in testa a questo tizio che l'energia si trasforma, e se il suo motore è da 1,5 cavalli più di tanto non può dare. Comunque sia, per qualunque mezzo di trasporto, aumentare la velocità a parità di potenza, significa ridurre la coppia; aumentare la velocità volendo la coppia costante significa dover aumentare la potenza. Vero è che ci sono i cambi di velocità, ma c'è un limite insormontambile dato dalla potenza disponibile a dall'energia disponibile. Non sono io a dirlo, lo dice la fisica. Non sto riuscendo a far capire questo concetto a questo signore, quindi cercavo di capire i limiti di operabilità. Ma secondo me, la sua barca con quel motore, a mala pena riuscirà a spostarsi sull'acqua!!!
Grazie e scusate per il disturbo!!!!! :wink:
Ciao!!! :smile:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barca da pesca

#6 Messaggio da v200 »

Bella gatta da pelare,
oltre alla potenza del motore conta la forma dello scafo , tipo di elica e stazza.
Certamente con un motore da X cavalli più di tanto non puoi fare, per colmo su una barca non adatta!.
Ideale sarebbe far provare a questo signore remare su un ghiozzo ( da solo ) e poi su un pattino per capire la differenza :cool: :cool:
Buona fortuna Francesco e vento in poppa :grin: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “OFF TOPIC”