2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

citofono

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

citofono

#1 Messaggio da liftman »

C'è qualche anima pia che si intende di citofoni? [:I]

In teoria una certa esperienza in merito ce l'avrei pure io ma sto incontrando difficoltà. Mi spiego meglio:

innanzitutto per "citofono" intendo solo la cornetta che si trova all'interno dell'appartamento, il problema è che ho dovuto sostituirla per prematura dipartita della vecchia cornetta, che già era in preventivo dato che era tenuta insieme da nastro adesivo e praticamente servivano orecchie da gatto per sentire, e voce da tenore per farsi sentire..

Ovviamente il modello da sostituire è introvabile (comelit di modello ignoto) dato che la stampigliatura sotto alla base riporta 1984 come anno di costruzione, e al negozio mi hanno dato una bticino terraneo 600ws con una fotocopia dove c'è una sorta di tabella di conversione tra i vari modelli di vari costruttori.

Il lavoro che pareva (dovesse essere) banale, alla fine mi ha sfiancato e per il momento ho desistito :sad: :cool: in pratica, seguendo le (poche) indicazioni, si sente un forte ronzio dall'altoparlante e non funziona altro se non il cicalino interno. Ho provato varie combinazioni ma il massimo che sono riuscito ad ottenere è apriporta e audio bassissimo (almeno da fuori verso casa, all'inverso non sono riuscito a determinarlo...).

Ancora una volta degli ingegnIeri hanno reso difficile un lavoro che di regola dovrebbe essere a prova di scemo (cioè mia :grin: ), alla fine sono 5 fili, 3 per microfono, comune e altoparlante, uno che arriva dal campanello ed uno che è diretto all'apriporta, ma dentro il terraneo ci sono ben 11 morsetti (di pessimissima qualita of course...), ed un paio di ponti in lamierino....

Qualcuno ha qualche neurone disponibile? :cool:

Dimenticavo... ho cercato aiuto in rete ed ho trovato almeno 2 diverse tabelle di "conversione" tra modelli di citofoni, ed ovviamente diverse tra loro.

L'unica via di uscita certa che mi viene in mente, oltre a buttar via tutto e restare certo che nessuno mi importunerà più mentre sono a tavola, è di andare ad aprire la pulsantiera esterna e il quadro elettrico dove c'è l'alimentatore per vedere i fili che partono di che colore sono, ma non ne ho molta voglia..


Ciao!
Rolando

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: citofono

#2 Messaggio da matteob »

Haia! Rolando che mette le mani all'impianto elettrico...[8]
Matteo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: citofono

#3 Messaggio da liftman »

matteob ha scritto:

Haia! Rolando che mette le mani all'impianto elettrico...[8]


gli impianti elettrici non sono poi chissà cosa di complicato... c'è roba molto più complessa in un appartamento :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: citofono

#4 Messaggio da Digtrain »

Ciao Rolando, :grin:

mi spiace, ma non riesco ad aiutarti!!! :sad:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: citofono

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Rolando se posso ti vengo incontro volentieri.
..io ho appena ristrutturato il mio impianto citofonico di casa, vetusto e con solo audio e che non funzionava più per diversi problemi.

Tale impianto serve 6 appartamenti e ora è stato sostituito con uno di tipo a videocitofono.

L'aggiornamento ha richiesto la sostituzione dei fili che di solito sono composti da 4 a 6 poli di tipo rigido.
Tipo quelli del telefono che sono sicuro che conosci.
Comunque non è facile, in quanto ho dovuto usare del lubrificante per sostituire i cavi e anche molta pazienza.

ED
ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: citofono

#6 Messaggio da liftman »

Eh... poter rifare tutto di sana pianta sarebbe la cosa migliore, purtroppo mi devo limitare al cambio di cornetta :sad: anche perchè abito in un condominio di 5 piani, e non mi pare il caso di rifare tutto nuovo [:o)]
Ieri ho "dovuto" dedicarmi alle decorazioni natalizie, oggi mi ci sono rimesso con più calma e spero di risolvere. Per il momento ho un paio di certezze, quindi le probabilità di andare per il giusto verso mi sembrano maggiori che non la volta scorsa.
Se vedete lampi in direzione La Spezia, non è il temporale :wink:

grazie comunque per il supporto! :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: citofono

#7 Messaggio da liftman »

Aggiornamento dell'ultimora!!!

La pausa "addobbo-natalizia" ha dato buoni frutti, i collegamenti sembrano tutti andati a buon fine, ma il marcio è a monte... più o meno pare che tutti nel condominio abbiano problemi con il volume e servirà un intervento risolutivo.
Il problema è che le uniche cose che funzionano perfettamente sono il campanello e l'apriporta... il volume della voce fuori dal portone è a un livello percepibile solo ai gatti in buona salute e in casa pare non sentirsi per nulla... in compenso il forte ronzio di alternata è scomparso. Per il momento lascio fare così, appena becco l'amministratora (non mi correggete che la Boldrini di arrabbia :cool: ) vedo se mi acconsente a smontare il porter per vedere se si riesce a migliorare.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: citofono

#8 Messaggio da sal727 »

E' successa la stessa cosa nel mio condominio, impianto piuttosto vecchio e la voce molto debole, chiamato il tecnico e verificato, il problema era che un citofono rimaneva sempre attivo e così aumentava l'assorbimento causando questa anomalia.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: citofono

#9 Messaggio da v200 »

Anche l' altoparlante della plafoniera esterna da il medesimo problema, una volta sostituita torna tutto normale.
Per un po, il problema sono intemperie come esposizione solare e umidità che degradano i contatti ed anche le plastiche con guasti a catena.
Sostituendo con una nuova plafoniera la situazione migliora anche per gli apparati installati nel alloggio.
Ovviamente la situazione varia da caso a caso il mio problema risolto può essere una variabile non uguale alla tua, ma una possibile indicazione[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: citofono

#10 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mi fa piacere che stai risolvendo Rolando.
Comunque si, da quello che leggo riscontro gli stessi vostri problemi; i citofoni sono esposti alle intemperie e col tempo le prestazioni degradano.

Ho provato a pellicolare con adesivi trasparenti alcuni punti sensibili della pulsantiera esterna con buoni risultati.. I citofoni non sono mai impermeabili al 100% e l'umidità è nemica.

Ciao neh!
ED
ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: citofono

#11 Messaggio da liftman »

Bhè, l'impianto credo abbia una dozzina di anni almeno e questo dovrebbe il problema maggiore. La difficoltà nella sostituzione (della cornetta) è dovuta essenzialmente a 2 motivi:

- la nuova cornetta è concettualmente identica, ma diversa nel funzionamento
- gli schemi a corredo della nuova (stampati sulla scatola e NON come dovrebbe in un opuscolo) sono fatti da un cane (")

In realtà c'è anche il problema che ogni costruttore usa una numerazione diversa (hanno unificato credo pure l'angolo della punta degli stuzzicadenti, ma per i citofoni evidentemente bisogna aspettare) per i morsetti, e se vogliamo pure bizzarra come disposizione, infatti nella vecchia cornetta i morsetti sono così disposti:

4 5 3/6 2 1 il perchè l'ordine sia inverso secondo la logica è un mistero, come lo è un morsetto con 2 diversi numeri e la sequenza dei medesimi.

nel nuovo invece si sono spinti all'estremo:

8 3 9 11 7 12 5 4 10 separato e ramingo (distante dalla morsettiera principale) abbiamo il 6, in altra zona invece 1 2 ed infine in basso (ed ha una logica come posizione perchè corrispondono ai 2 pulsanti per luce scale e apriporta) 0 T 0 T

oltre a questo, vi sono tabelle di conversione (una fornita dal negozio) ed altre scaricate da internet, che si somigliano, ma che differiscono in certe parti...

(") l'esempio fornito mostra un impianto completo di porter, trasformatore e 2 cornette, tutte e due rigorosamente collegate in parallelo in modo che se hai la cornetta all'orecchio ed un altro condomino parla, si sente tutto alla faccia della privacy. Poco importa che dallo schema della cornetta si possa capire che esiste la possibilità di collegarli in modo che alzando la cornetta si escludono le altre.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: citofono

#12 Messaggio da liftman »

dimenticavo... avere tutti i morsetti allineati faciliterebbe il compito dell'installatore che può tagliare tutti i fili alla giusta misura, e non deve ammattire per richiudere il coperchio dato che non esistono spazi dove far passare dei cavi che in genere sono più grossi di quello che si aspetta il progettista...
Ciao!
Rolando

Torna a “OFF TOPIC”