2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Temporali e fulmini

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Temporali e fulmini

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Pensavo che certe cose potessero succedere solo nei documentari, ma questa mattina nella mia zona si è verificato un violento temporale e un fulmine si è abbattuto nei pressi della mia abitazione.
Non so dire dove sia caduto di preciso, ma era tremendamente vicino.
Ero appena rientrato in casa dopo aver fatto scorazzare Kira e avevo acceso la televisione, quando ho sentito un botto tremendo accompagnato da una lampo di luce color bianco azzurro. Botto e lampo sono avvenuti contemporaneamente. Un grande spavento e Kira ha fatto un balzo dalla paura...

Risultato: il salvavita differenziale del quadro elettrico si è aperto e ho visto una sfiammata uscire dal mio amplificatore audio.
L'amplificatore audio era spento e quando ho riarmato l'interruttore differenziale mi sono reso conto che il fulmine aveva fuso l'interruttore di accensione dell'ampli, mandando a massa fase e neutro.
Ho staccato la spina dell'amplificatore dalla rete FM e ho ripristinato la corretta alimentazione dell'impianto elettrico.

In queste foto si può vedere l'interno dell'amplificatore ed il dettaglio dell'interruttore di accensione; l'interrutore presenta segni di bruciatura sui fili e sul suo corpo, ma sicuramente internamente è fuso, devo ancora controllare bene e probabilmente ci sarà dell'altro.

Interruttore:
Immagine
77,68 KB

Amplificatore:
Immagine
96,37 KB

Ed


ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Temporali e fulmini

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Stanotte ero in coma Ed.... :cool: :cool: :cool:
Comunque ieri c'era un gran vento ed oggi alberi disseminati un po' dappertutto....ed il parco di Monza chiuso!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Temporali e fulmini

#3 Messaggio da roy67 »

Caro Ed.
Milioni di volts che si sono scaricati a terra e il punto più debole ha generato l'arco elettrico.
Successe anche a me una decina d'anni fa. Un fulmine colpì una centralina telecom a poche decine di metri da casa mia. Risultato: tutti i sistemi di telefonia fusi. Telefono, Voip, fax, filtri ADSL e modem, nonché il filo d'ingresso linea telefonica.
Ancor oggi, dopo tanto tempo, nel quartiere si registrano malfunzionamenti dovuti a qualche altro cavo fuso non ancora sostituito.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Temporali e fulmini

#4 Messaggio da matteob »

roy67 ha scritto:

Caro Ed.
Milioni di volts che si sono scaricati a terra e il punto più debole ha generato l'arco elettrico.
Successe anche a me una decina d'anni fa. Un fulmine colpì una centralina telecom a poche decine di metri da casa mia. Risultato: tutti i sistemi di telefonia fusi. Telefono, Voip, fax, filtri ADSL e modem, nonché il filo d'ingresso linea telefonica.
Ancor oggi, dopo tanto tempo, nel quartiere si registrano malfunzionamenti dovuti a qualche altro cavo fuso non ancora sostituito.

A me un fulmine aveva "toccato" il doppino telecom in strada (ancora su palo) e una bella mattina mi accingo ad accendere il pc. Ma con stupore non si accende e vedo dove è situato il modem, che la base aveva una sfumatura nera, poi guardo il doppino che va sul muro e noto anche li una sfumatura di nero attorno. Morale della favola: modem + tutti i filtri ADSL + scheda madre e processore pc + 2 hard disk sata nuovi fritti.. 900 euro bruciati in un'istante. Ma magra consolazione, gli apparecchi telefonici funzionavano ancora. Per non bastare lo stesso mese sempre un fulmine si è portato via anche la scheda domotica del cancello automatico 600 euro usata. Ok allora ho optato che forse era il caso di mettere qua e la qualche scaricatore di sovratensione e di farmi una assicurazione. [:(!]
Matteo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Temporali e fulmini

#5 Messaggio da liftman »

Un interruttore bruciato è praticamente niente, e di questi tempi non è poco. A me si bruciarono 2 modem 56k per un temporale quando l'ADSL ancora era un miraggio per i comuni mortali, a quei tempi i modem costavano ancora delle discrete somme. Alla fine l'importante è che nessuno si faccia male.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Temporali e fulmini

#6 Messaggio da Giacomo »

A me una volta al lavoro mi capitò di andare da un cliente in campagna, dopo che un fulmine gli era caduto praticamente in casa..... fax, fotocopiatrice, telefoni "esplosi".... aveva i fusibili della linea telefonica.... erano piantati nella parete opposta a dove era la scatola.... stanza di campagna, almeno 6 metri di larghezza....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Temporali e fulmini

#7 Messaggio da liftman »

Se si tira in ballo il lavoro allora...
Ascensore guasto, manca tensione sulla manovra, fusibile bruciato (erano 3-4 in realtà), dopo il fusibile, ponte raddrizzatore. Riottengo tensione sul quadro di manovra, ma a successiva analisi realizzo che il PLC era andato (quasi 500€ il ricambio da programmare alla ditta), perdo una giornata per trovare il PLC e farmelo programmare in remoto dal produttore del quadro e torno nel condominio, funziona quasi tutto ma l'impianto non si muove, i numeri sul display dell'inverter non dicono niente di buono... lunga telefonata al produttore, che sentenzia: inverter da sostituire (altre centinaia di € escluso il montaggio ovviamente), caso vuole che avessimo anche l'inverter in magazzino, e torno a montarlo e programmarlo, funzionava tutto, ma pure il display in cabine dava letteralmente i numeri.. Non voglio pensare a quanto è stato addebitato al condominio, ma di certo non meno di 2000€. Certamente se fossero più diffusi i parafulmini....
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Temporali e fulmini

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Che dire? Da quello che mi dite mi è andata bene! :grin:
Mi era successo anche anni fa, erano gli anni 90 mentre usavo un computer Commodore Amiga e quella volta si fuse l'alimentatore.

Comunque oggi con più calma ho fatto qualche misurazione col tester in modalità ohmmetro (bip) e ho scoperto che l'interruttore di accensione dell'ampli funziona.
Non ho trovato cortocircuiti al suo interno, quindi ho pensato di misurare i valori del trafo toroidale, ma anche qui mi sembra tutto a posto.
Devo ancora collegarlo alla rete per una prima prova, ma a questo punto ho l'impressione che il problema sia nella ciabatta dove è collegato l'ampli.
Del resto l'ampli era spento ma collegato alla rete elettrica domestica tramite la ciabatta appena citata.

Seguiranno aggiornamenti e grazie per il vostro supporto :grin:

Ed
ED

Torna a “OFF TOPIC”