Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La sindrome di Gundam

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

La sindrome di Gundam

#1 Messaggio da Digtrain »

Ciao ragazzi, :grin:

girando per il web ho trovato questa sindrome:

"Viene definita Sindrome di Gundam quella sensazione di poter realizzare un qualcosa di reale e funzionante (tipicamente un robot) senza averne le competenze specifiche ma approfittando di alcune dritte che ti possono dare in rete. Questa è la definizione data dal suo inventore:
E' lo stato mentale in cui si trova il soggetto che vorrebbe realizzare qualcosa di superiore alle prorie capacita' di almeno due ordini di grandezza. Normalmente questo stato porta il soggetto a porre domande particolarmente insensate. Esempio:

Non ho esperienza di elettronica/informatica/meccanica e vorrei costruire un robot che faccia i salti mortali recitando le tabelline. Quanti led devo comprare? Ma sopratutto di che diametro?

Non rientra nella SdG invece la normale aspirazione a migliorarsi apprendendo nuove tecniche, esempio:

Non ho mai realizzato un PID ma vorrei provarci, quali libri/tutorial leggere?

I portatori di SdG raramente sono portatori sani, spesso invece contagiano altri soggetti potenzialmente "infettabili". Curiosamente in questo caso i due soggetti non collaborano in un progetto comune, ma litigano immediatamente "forkando" il progetto in due progetti completamente differenti ed ovviamente incompatibili.
Altri esempi:

Vorrei costruire un robot bipede che gira per casa, mi prende gli oggetti, corre, e posso controllarlo con il telecomando della mia playstation. Premetto che non so quasi niente di elettronica e di programmazione

Scusate vorrei che qualcuno mi aiutasse a partire da zero e costruire un robot please!!aiuto urgente grazie!!

vorrei un robot che vada in giro con i cingoli o ruote e ke lo possa radiocomandare e con un arma un po tipo robot arena. Io non so niente di come si costruisce un robot e vorrei imparare vi supplico rispondetemi o bisogno grazzie"


A volte ne sono colpito anch'io, elettronicamente parlando, ma generalmente mi fermo prima delle domande insensate!!! :wink:

Cosa dite talvolta qualche soggetto, affetto da questa sindrome, è passato anche da questo Forum? :cool:

Sito originale:http://settorezero.blogspot.it/2012/06/ ... undam.html

Ciao Walter :geek:


Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La sindrome di Gundam

#2 Messaggio da liftman »

Non avevo mai sentito parlare della SdG, ma i "portatori" li trovi ovunque. Nelle chat, nei forum, nei blog e nei gruppi usenet ne ho lette di inimmaginabili... :cool:
Devo dire però che la maggior parte sembra più gente che si entusiasma facilmente per qualcosa che non conosce e non imparerà mai, perchè oltre alle conoscenze di base non hanno alcuna attitudine ad imparare qualsivoglia argomento.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La sindrome di Gundam

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Sono gli stessi che credono ci sia dietro sempre un complotto ad ogni costo. Ho detto "credono" perche c'è una enorme differenza tra credere e conoscere.

IL forum è di dominio pubblico e forse qualcuno con le caratteristiche che dici è passato da queste parti.

=/\= LLAP
ED

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La sindrome di Gundam

#4 Messaggio da marioscd »

purtroppo a volte accade che pure in ambito professionale ci si trovi di fronte a personaggi portatori della sindrome in questione... recentemente mi è capitato un cliente, specializzato in un settore merceologico completamente differente che dovendo eseguire alcune misure strutturali ha comprato un sistema di acquisizione dati e una sensoristica che non è assolutamente in grado di utilizzare in quanto totalmente privo delle conoscenze di base e assolutamente refrattario alla lettura di un qualsivoglia guida o tutorial e/o il manuale dello strumento. In ambito professionale non li puoi nemmeno mandare a stendere...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La sindrome di Gundam

#5 Messaggio da liftman »

Sul lavoro (ricordo che riparavo ascensori) di veri e propri portatori non ricordo, ma mi son trovato a volte con scene tipo :

Se ha bisogno io me ne intendo, lavoro sulle navi (a Spezia, se ne trovano in tutti gli angoli....)
Ha detto mio figlio (cugino, nipote, genero ecc. ecc.) che secondo lui il problema è "xyz", sà... lui è elettricista (riparatore fotocopiatrici, installatore antifurti, imbianchino...)
Secondo me è un problema di "xyz", io sono impresario edile e ne capisco più di lei che è giovane...

L'ultimo (ultimo qua ovviamente... ne potrei raccontare a dozzine) è il meglio di tutti, un "perito" (non ho mai saputo perito di cosa..) dell'ufficio tecnico dell'ASL mi fermò nella guardiola di un ospedale e mi disse con aria molto supponente in presenza di altre persone: (premetto che avevamo un ascensore che aveva uno di quei difetti che si presentano in modo random, quindi difficili da capire, ma alla fine risolto) lei mi faccia avere gli schemi, che posso vedere io in base alla mia esperienza cosa può essere.

Risposta istantanea: lei ha mai riparato ascensori?
risposta: no
Io: allora cosa c...o ne sa lei?

Rimase zitto un attimo e se ne andò... poi siamo diventati quasi amici [:o)]

Dimenticavo... lo schema che voleva era di questi impianti:

Immagine:
Immagine
175,15 KB

sulla sinistra manca un ulteriore armadio, uguale a quello appunto alla sinistra, un impianto del genere lo hanno visto forse il 20% di chi lavora o ha lavorato nel settore, vederlo non significa necessariamente riuscire a farlo funzionare :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La sindrome di Gundam

#6 Messaggio da roy67 »

Nei forum è molto facile trovare "l'ammalato" di tale sindrome. Ricordiamoci che tutti noi, spesso, ci facciamo prendere dalla smania di costruire qualcosa.
La differenza sta proprio nel fatto che molti cercano documentazione, studiano la materia, valutano la difficoltà, poi, eventualmente chiedono consiglio.

In ambito professionale... Lasciamo perdere.. Tutti professori... Però, poi, chiamano il tecnico.. Dopo aver fatto immani danni.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: La sindrome di Gundam

#7 Messaggio da claudio.co958 »

Non sapevo che questo tipo di disturbo, era un pseudo-malattia, anch'io, a volte mi prendo una ricaduta, ma subito corro ai ripari con un antibiotico naturale, " l'umiltà " .... e passa tutto ...
purtroppo di persone affette dalla malattia ne incontro a iosa, tutti professori, ma che dico, professori, ... dei luminari con 5 lauree in tuttologia, che stimolano in me, un rimedio ancestrale, ... automaticamente, il condotto uditivo dell'orecchio dx, si collega con il condotto uditivo dell'orecchio sx, creando il noto disturbo " da una parte entra, dall'altra esce ", praticamente, l'interlocutore parla, ma non essendoci nessun organo atto all'ascolto, la mia attenzione per quello che sto facendo non verrà mai disturbata, alchè l'interlocutore vedendo la mia totale indifferenza, che potrebbe essere presa per stupidaggine-idiozia, lascia il campo, con la consapevolezza, sbagliando, che lui è il vincitore e che solo lui conosce tutte le leggi dell'universo.
io, ... ho la consapevolezza, che mi sono tolto di mezzo un rompic ... ops scusate, scocciatore, megagalattico ....

Claudio - Latina
Claudio

Torna a “OFF TOPIC”