Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Che dire... sulla baia si trova di tutto! http://m.ebay.de/itm/311205511964?_mwBanner=1#
La locomotiva è tenuta benissimo, se non fosse che internamente il motore e tutte le apparecchiature sono spariti, ci sono solo le cabine di guida ancora ben tenute
Ma ora veniamo al punto: la loco è in vendita all'omonima cifra di ben 100.000 € e le spese di spedizione... sono a carico dell'acquirente
Mi correggo, la loco si può acquistare con l'operazione "compralo ora" a 197.000€[:0]
Ma in teoria non dovrebbe essere venduta a peso di rottame ferroso? Se fosse così costerebbe molto meno
Ciao
Andrea
Un po' caruccia direi...
Qualche altra segnalazione di loco un pò più abbordabili?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Al momento ho trovato solo questa, oltre alla Badoni che è gia comparsa in un altro topic
Certo che mettere in vendita una locomotiva elettrica italiana non sarebbe male
Ciao
Andrea
Andreacaimano656 ha scritto:
.....
Ma in teoria non dovrebbe essere venduta a peso di rottame ferroso? Se fosse così costerebbe molto meno
Ciao
Andrea
Mi sembra che da qualche parte era stato fatto un conto. Una E 655 venduta a peso come rottame, più o meno sarebbe costata sui 30.0000 euro.
Questo per rotabili esenti da amianto. Perché per quelli che ancora lo contengono, occorre tenere presente il costo della decoibentazione, allora anziché guadagnarci si può anche spendere per farlo fuori.
E se si considera che i motori e le apparecchiature sono stati rimossi... ci rimangono solo cassa, carrelli e imperiale con pantografi e quindi il peso diminuisce sensibilmente (e anche il prezzo in teoria)
Ciao
Andrea
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Trattativa riservata... Ma una cosuccia del genere quanto potrà costare?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Questa locomotiva era comparsa in un altro topic, comunque il prezzo dovrebbe essere basso, visto che il venditore è un demolitore (credo sia l'unica azienda che invece di demolire i pezzi di storia, li mette in vendita agli appassionati)
Ciao
Andrea
Se non ricodo male chiedeva 5000 euro ma poi per 'spostarlo' ci vuole un camion (so di 3000 euro da milano a varese, ma da avellino a milano proprio non saprei) e poi la si metterebbe in giardino o su una linea privata (un porto ad esempio) poiché per metterla su binari di linea usati da FS o FNM (ad esempio) ci vuole la revisione, poi l'assicurazione e chi più ne ha più ne metta.
Ah, per 'parcheggiarla' su un binario morto (da prendersi in affitto) costa più o meno come ormegiare una barca al molo.
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?