Luglio: è tempo della mietitura
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Luglio: è tempo della mietitura
Erano fatiche gravi, ma pure grandi feste, il grano in quei tempi era il sostentamento della famiglia; i grossi contadini a mezzadria avevano a pranzo il padrone, il fattore, qualche aggiunto che s'inseriva, il capo squadra e l'autista della grande macchina. Essere al comando di una grossa trebbiatrice non era la cosa più facile in quei giorni ormai lontani, che di tecnici neppure si parlava. La macchina si poteva guastare, poi i viottoli da un contadino all'altro erano difficili ... Erano i giorni dove tutto si faceva per pratica, nessuna scuola, nessun sapere di queste cose, perciò portare a termine la 'battaglia del grano' come si chiamava allora, non era uno dei lavori più facili. Nelle aie piccole o grandi, rimanevano partita la trebbiatrice, profondi solchi nel terreno, la polvere copriva tutto il meglio, ma con un po' d'acqua tirata su dal pozzo col secchio, tanta pazienza, donne e uomini lavoravano sereni perchè il raccolto era al sicuro. Fino agli anni '50, il contadino doveva dare la metà al padrone, in seguito fu agevolato abbastanza, i padroni incominciarono a capire che il lavoratore andava rispettato ( rappresentativa divertente è rimasta la scenetta nel film, 'l'Albero degli Zoccoli' nella quale un arguto mezzadro trucca il peso del biroccio con pietre messe sotto il pancone per appesantire la quota spettante il padrone). Certo l'agosto con le giornate più calde, ma molto accorciate, rimane piuttosto 'ruvido', direi che il verde è quasi sparito, ancora ad ornare l'agosto sono le foglie verdi delle grandi vigne, rimanevano verdi i grandi campi di erba spagna, che ogni tanto si falciava e si essiccava diventando fieno per il periodo invernale per le bestie ... Il Signore dava pure una mano se le cose più comode non si potevano avere, i soldi erano pochi e per questo neppure il bello si poteva desiderare, ma con i versi si poteva cantare :
Quant'è bella questa festa, qui c'è tanta atmosfera, c'è chi canta, c'è chi spera di trovar la donna vera/ La mia gola è sempre secca, se non bevo, fa cilecca/ Balla, balla amico mio, che tra poco arriva il vino./ Adesso che si è disfatta la tempesta, il mio paese è vestito a festa./ Se incontri un carro di fieno, ogni desiderio si fa vero. Se incontri un carro di paglia, ogni desiderio si squaglia./ Il lavoro di festa entra dalla porta per uscire dalla finestra./ Se ti specchi nella pozzanghera per terra, l'acqua diventa per incanto più chiara di tanto./Chi gioca e spera di vincere esce dagli stracci per entrare nei cenci./ Signore benedetto, la giacca il corpetto, il grano da vendere, i soldi da spendere, una bella moglie in questo mondo, il paradiso in quell'altro ... Son un po' importuno, Signore, ma non cerco nient'altro. Il lunedì van dalla morosa gli smemorati, il martedì, gl'innamorati; il mercoledì gli sfonda paniere (rompiscatole); il giovedì gli uomini veri; venerdì, gli stregoni; la domenica i più buoni ....
Buone Ferie a voi tutti !
Marione
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Luglio: è tempo della mietitura
Mio padre, alla tenera età di 18 anni, era capo macchina della trebbiatrice. Il suo dovere era quello di mantenere in tensione il cinghione, che tramite il volano del trattore, faceva girare le pulegge della trabbiatrice ed al rifornimento di petrolio del mitico Landini L35. Mentre il Landini L 25, più piccolo, era attivo alle pompe per annaffiare i pomodori...
Primogenito di una famiglia di contoterzisti agricoli, il suo lavoro era quello di mantenere le macchine in funzione. Era il 1948.
Quante volte mi ha raccontato di aver dormito sotto il trattore per fare rifornimento notturno.
Oggi conservo ancora il Landini L25.... Perfettamente funzionante.
