2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il cielo di Aprile, astronomia fai da te.

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5068
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Il cielo di Aprile, astronomia fai da te.

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

In questo periodo vi sono alcuni corpi celesti visibili distintamente con la semplice osservazione del cielo notturno ad occhio nudo.
Marte e Giove sono in una posizione vicinissima al nostro pianeta.
La condizione ottimale per vederli è quella di avere un cielo limpido e privo di nuvole.
Tuttavia quello che si riuscirà a vedere è simile a quello di una semplice stella, cioè un puntino luminoso nel cielo.
Verso le ore 22:00, Marte è visibile a Sud come un puntino di colore giallognolo e molto luminoso. Giove è visibile alla stessa ora verso Ovest ed è anch'esso molto luminoso, ma di un colore tendente al bianco.

Ultimamente si è verificata anche una eclissi di Luna che si è potuta vedere distintamente dalle Americhe.
Qui in Europa si è vista di sfuggita e solo alle prime luci dell'alba come una Luna di colore giallo verso Ovest, cioè oramai al suo tramonto.
Questa eclissi è già passata e attualmente non è più visibile.

Un buon punto di riferimento per osservare gli astri sono i programmi di astronomia che simulano un planetario e che ci permettono di trovare la posizione dei corpi celesti nel cielo. Basta installarli e indicare la propria posizione facilmente ricavabile da google map.
Uno di questi è Stellarium per Linux o Celestia per PC.
Celestia consente anche di navigare nel cosmo attraverso un'astronave virtuale.
Ci sono anche altri corpi celesti molto interessanti da osservare, come una delle stelle facente capo alla costellazione di Orione chiamata Betelgeuse che è una gigante rossa in fase morente.
Essa è distante ben 640 anni luce da noi ed è prossima a diventare una supernova.
Se questo accadesse ora, potremo godere di uno spettacolo mai visto prima, in quanto la sua esplosione sarebbe visibile anche di giorno. Le stime su questo evento sono molto grossolane e potrebbero passare centinaia di anni prima che questo avvenga
comunque per noi comuni terrestri non è pericoloso :grin:

Buona osservazione a tutti :wink:


ED

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Il cielo di Aprile, astronomia fai da te.

#2 Messaggio da marione »

Bravo Edgardo e grazie : se anzichè farci cercare nei siti ogni tanto ci tieni informati tu, personalmente mi farai un grosso piacere !
Ciao

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5068
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Il cielo di Aprile, astronomia fai da te.

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Marione e grazie a te per l'interessamento; ci provo e nel frattempo posto qualche immagine ed il link di Stellarium per tutte le piattaforme:

http://www.stellarium.org/it/

Dopo l'installazione premere F6 per impostare la posizione geografica della propria città e ricercarla attraverso la finestra della posizione.
Eventualmente cercare la città più vicina alla vostra o inserire le coordinate di latitudine, longitudine e quota SLM ricavabili da google map.
Minime differenze di posizione non sono critiche per ricercare un corpo celeste.

Purtroppo in questi giorni il meteo è contro di noi ed il cielo è pieno di nuvole.

Uno screenshot alle ore 14:59 senza la luce del sole:

Stellarium:
Immagine
139,21 KB

Buona visione :grin:
ED

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il cielo di Aprile, astronomia fai da te.

#4 Messaggio da MarcoMN »

Oh bella, ho appena acquistato un Newtoniano Riflettore Skywatcher 130mm/900mm preso in sconto al 50% qui a Mantova (al Salmoiraghi Viganò del c.commerciale 4 Venti).
Ho fatto in tempo a gustarmi Giove e i suoi satelliti giusto alcuni giorni prima che cambiasse il meteo. Molto affascinante. Marte è stato meno soddisfacente nonostante fosse in opposizione (la terra giusto tra il sole e Marte e nel suo momento di minor distanza di Marte dal Sole).
Sono alle prime armi con l'uso del telescopio ma ce la sto mettendo tutta. Per ora l'osservazione deep sky mi risulta difficile.
Pur avendo una discreta dotazione nel telescopio, come ingrandimenti c'era un 10mm un 25 mm a campo largo e una barlow 2x , probabilmente la qualità degli oculari non è eccelsa per cui mi limito e accontento dei pianeti e della Luna.
Sto cecando anche di attrezzarmi per un poco di astrofotografia. Vedremo cosa riesco a combinare.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Torna a “OFF TOPIC”