Marte e Giove sono in una posizione vicinissima al nostro pianeta.
La condizione ottimale per vederli è quella di avere un cielo limpido e privo di nuvole.
Tuttavia quello che si riuscirà a vedere è simile a quello di una semplice stella, cioè un puntino luminoso nel cielo.
Verso le ore 22:00, Marte è visibile a Sud come un puntino di colore giallognolo e molto luminoso. Giove è visibile alla stessa ora verso Ovest ed è anch'esso molto luminoso, ma di un colore tendente al bianco.
Ultimamente si è verificata anche una eclissi di Luna che si è potuta vedere distintamente dalle Americhe.
Qui in Europa si è vista di sfuggita e solo alle prime luci dell'alba come una Luna di colore giallo verso Ovest, cioè oramai al suo tramonto.
Questa eclissi è già passata e attualmente non è più visibile.
Un buon punto di riferimento per osservare gli astri sono i programmi di astronomia che simulano un planetario e che ci permettono di trovare la posizione dei corpi celesti nel cielo. Basta installarli e indicare la propria posizione facilmente ricavabile da google map.
Uno di questi è Stellarium per Linux o Celestia per PC.
Celestia consente anche di navigare nel cosmo attraverso un'astronave virtuale.
Ci sono anche altri corpi celesti molto interessanti da osservare, come una delle stelle facente capo alla costellazione di Orione chiamata Betelgeuse che è una gigante rossa in fase morente.
Essa è distante ben 640 anni luce da noi ed è prossima a diventare una supernova.
Se questo accadesse ora, potremo godere di uno spettacolo mai visto prima, in quanto la sua esplosione sarebbe visibile anche di giorno. Le stime su questo evento sono molto grossolane e potrebbero passare centinaia di anni prima che questo avvenga
comunque per noi comuni terrestri non è pericoloso

Buona osservazione a tutti
