Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
No è un i7 o un quad core, nemmeno uno ZX Spectrum o un C64, ma una bella invenzione.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro

Di quell'altro "coso" (il raspberry) ne avevamo già parlato tempo fà topic.asp?TOPIC_ID=8173&SearchTerms=,raspberry Hai bisogno di ferie


Rolando
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
Ma vorrei sottolineare che oggi la tecnologia ha fatto passi da gigantissimo...

Si pensi che il "servo drive" (azionamento per pilotare un motore brushless) è dotato di processore matematico "dual-core".
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
Comunque questo Raspberry è una specie di micropc .... almeno mi par di capire questo...
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
Rolando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
Meno male che l'ho messa in offtopic.
Ebbene si Rolando, ho anche un paio di Spectrum e uno ZX80 modificato in ZX81; te l'ho detto che potrei fare un museo di archeologia informatica.
Concludo dicendo che mi piace la filosofia di questi progetti a basso costo e open source, perchè possono aprire le porte della conoscienza e della tecnologia a chiunque.
Ciao
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro

Rolando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
Per emulare lo Spectrum ce ne sono anche per il Nintendo DS (con R4) e i sistemi Android. L'unico problema è che per trasferire il software su pc o su queste macchine devi letteralmente campionare i programmi.
Qualcosa ho messo da parte per lo Spectrum quando con un amiga 500 e un campionatore esterno ho collegato un registratore a cassette e mi sono fatto una piccola biblioteca.
Oggi si trovano i programmi anche in rete su siti dedicati a questi piccoli/grandi computer e il divertimento è assicurato

http://www.worldofspectrum.org/
Ho ancora un programma per lo Spectrum per fare le dime dei profili alari degli aeromodelli che usa la ZX Printer in scala 1:1; oggi basterebbe fare un foglio con Excel con pochi click di mouse.
Ciao neh!
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
In questi giorni stavo giocherellando con UAE su di una macchina virtuale con sopra windows XP, e pur emulato si di una macchina virtuale, è ancora più veloce (a spanne.. appena ho tempo faccio dei test veri) di un A4000 vero..

Per lo Spectrum si trova di tutto, qui per esempio l'intera raccolta di "load'n'Run" http://zxspectrum.hal.varese.it/lnr.php e qua: http://www.vincenzoscarpa.it/emuwiki/pm ... 920&h=1080 tutta una sfilza di emulatori di ogni tipo....
Rolando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
Grazie per i link Rolando

Ti ricordi da dove viene il nome UAE? sono sicuro di si; Unusable Amiga Emulator che poi è stato cambiato. Comunque è nato così perchè i pc di allora non ce la facevano ad emulare Amiga. Tuttavia con il 4000 si riusciva ad emulare il Mac con Shapeshifter (10 floppy disk) anche se era lievemente più lento, ma ricordo che riuscivo a navigare con Netscape senza problemi.
A parte la notevole tecnologia di Amiga dei tempi passati, mi piace ricordare il messaggio di crash "GURU MEDITATION" e alcuni mitici programmi come Deluxe Paint, Personal Paint di Cloanto che ancora oggi distribuisce Amiga forever per pc e Real 3D col quale ho realizzato molte immagini in ray tracing tipo queste:
Canale di un mixer:

109,59 KB
Enigma della Torre; trova la parola EDUZ nell'immagine:

299,25 KB
Progetto di un mobile:

152,54 KB

323,68 KB
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
"nizialmente fu chiamato Unusable Amiga Emulator, perché non era in grado di eseguire alcun programma. Poco tempo dopo, alla sigla fu dato il significato di Unix Amiga Emulator; in seguito altri nomi ancora, ma nessuno di essi calzò a pennello. Oggi, l'emulatore è chiamato semplicemente UAE, anche se si è diffusa la convinzione che sia acronimo di Universal Amiga Emulator o di Ubiquitous Amiga Emulator."
Ti sei scordato della pietra miliare dei programmi di raytracing "imagine", che fù portato pure su PC (mantenendo esattamente la stessa impostazione grafica), o Lightwave, e buon ultimo, ma non per potenza Tornado, programmato da un italiano (di cui non ricordo il nome, forse Tantiglione?) migliorando il codice di imagine, e rendendolo perfettamente compatibile con il 68040. Poi Scala e centianaia di altre "perle" che a quei tempi erano veramente "toste".
Rolando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Raspberry, un computer per l'umanità da 25 euro
Gli altri programmi non me li sono scordati, a parte Tornado (scritto da un italiano come citi, e che era presente a IPISA per presentarlo) li ho provati tutti, soprattutto Imagine, ma poi con Real 3D mi sono divertito molto, soprattutto con la cinematica inversa nelle animazioni. Alla fine l'ho acquistato originale (ben 900 mila lire).
Poi c'èra anche Sculp3D e Videoscape3D che ha dato origine a Lightwave.
Scala Multimedia era bellissimo e con l'hadware del Genlock faceva da titolatore VHS.
Scusate per l'Ot nell'OT
