D342 cardanica DISTRUTTA
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D342 cardanica DISTRUTTA
I consigli di Carlo (Mercuri) sono "bibbia". Plastica sciolta, lavorata con la lama di un cutter, per le spaccature gravi. le stuccature di piccolo conto puoi farle con stucco "molak".
Aggiustare e lisciare con lime da unghie, di tipo "morbido".. (quelle colorate metà rosa e metà bianco).. Finché scompare, controluce, anche l'ultima "anomalia" e tutto sia perfettamente liscio.
Poi una bella verniciata con Castano ed Isabella della Puravest. Sicuramente sono i colori più vicini alla tonalità vera... bisogna vedere il modello se ha subito desaturazioni con il tempo.
- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: D342 cardanica DISTRUTTA
No il modello è rimasto intonso fino a quel giorno. In fiera cercherò pure quei colori, ma mi sa che il castano sia una tonalità e non un colore standard. Va sicuramente corretto con del nero o del grigio.
Mmi chiedo solo che tipo di plastica usare. Quella della carrozzeria assomiglia molto alla consistenza della bachelite, non so se prende...
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D342 cardanica DISTRUTTA
Il castano e l'isabella della puravest, li ho utilizzati spesso per piccoli ritocchi, non si vedono nemmeno

Per la plastica puoi utilizzare gli scarti da scatole di montaggio. Il diluente alla nitro è assolutamente il più acerrimo nemico della plastica. Basta qualche goccia che questa comincia a deformarsi. Con una lama da cutter la "spalmi" nella fessure grandi. Poi devi attendere almeno 2 o 3 giorni che si "riprenda". Al termine puoi rifinire con stucco Molak per pareggiare e lisciare. Una carteggiata con carta 800-1000... E sei a posto
