roy67 ha scritto: ↑mercoledì 28 marzo 2018, 21:28 Ragazzi, non nascondo che provo molto dispiacere per.... Come dire.. L'ormai pensionamento dei 747.
Volo, per lavoro (e non solo, ma sopratutto), dal lontano 1984. ( ove non cito la compagnia aerea è perchè sono tante... tantissime....)
Ho volato con:
- ATR 42 (Air France)
- ATR 72 (Alitalia - Airalps - Czech airlines)
- Douglas DC 9 (Alitalia)
- McDonnell Douglas Super 80 (Alitalia)
- Airbus A300 (Alitalia - Tunis air - Air Algerie - Pharaoh, Blu Panorama.... Forse altre)
- Airbus A320
- Airbus A330
- Boing 737 (nelle varie evoluzioni) Alitalia - Neos - Air Algerie - Tunis Air - Yemenia - Ryanair
- Boing 727 (Quello con il terzo reattore nella "pinna caudale") (Alitalia)
- Boing 747 (Alitalia - Korean Air - Air France - JAL Japan Air Lines)
- Boing 767 (Canadian air lines)
Boeing dimezza la produzione del 747
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
Dobbiamo esternare le esperienze di "passeggeri".
Il Boing 747 arriva all'inizio pista.
Rimane in attesa (dipende dal traffico dell'aeroporto), una modesta "accelerata" e gira parallelo alla pista.
Alcuni secondi di attesa. Si è fermi, immobili.
Ad un tratto i motori aumentano i giri, l'ereo inizia a vibrare. Il sibilo dei reattori diviene un urlo cupo. L'aereo si muove, come a rallentatore, prende lentamente velocità, sempre più, sempre più.
L'eroporto, sullo sfondo, sfila dal finestrino, ma continuiamo a prendere velocità. Tutto vibra, gli avvallamenti della pista divengono buche che fanno livemente sobbalzare. Continuiamo a rimanere "attaccati" alla pista.
Le vibrazioni aumentano. Dal finestrino i caseggiati dell'aeroporto sono terminati, si vedono solo prati.
Stiamo ancora prendendo velocità. Passano i secondi, interminabili.
Ci chiediamo perché non si alza?
Sappiamo che è pesantissimo e grandissimo. Ha bisogno di tempo e spazio per raggiungere la velocità minima di decollo.
Finalmente abbiamo la sensazione che tutto si stia "impennando". Improvvisamente non sentiamo più le sconnessioni della pista, ma è come se ci abbiano messo un pesante zaino sopra la testa. Ci sentiamo compressi.
Guardiamo fuori... Siamo già a centinaia di metri da terra.
L'ATR72 arriva ad inizio pista. Si ferma nella piazzola d'attesa perpendicolare ad essa.
Si attende l'Ok dalla torre.
Una piccola accelerata e si gira paralleli alla pista. Alcuni secondi e....
Il rombo delle eliche aumenta. Sembra di essere in un vecchio film della seconda guerra mondiale.
Improvvisamente un accelerazione ci "incolla" al sedile. Un accelerazione inaspettata.
Appoggiamo la testa al sedile (è faticoso tenerla staccata).
Pochi secondi, sentiamo le sconnessioni della pista, ma siamo già impennati.
Sentiamo come se la testa fosse compressa dentro le scapole. Come schiacciati da un invisibile gigantesca morsa.
Siamo già a centinaia di metri da terra.
L'ebrezza del decollo la si sente molto di più con i piccoli aerei
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
ciao
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
El Al è stata una delle prime compagnie ad operare con Boeing 747 ed oggi, con il volo Roma-Tel Aviv, termina l'uso di questo tipo di aeromobile presso la compagnia. Il velivolo, un 747-400 entrato in servizio nel 1995, ha compiuto il suo ultimo volo Domenica 2 Novembre 2019 decollando da Roma Fiumicino alle 9:28.
Foto: https://www.planespotters.net/photo/100 ... ng-747-458
Durante il volo, l'aereo, ha compiuto una deviazione per disegnare la sagoma del Jumbo nei cieli dello spazio aereo cipriota, per salutare l'uso di questo mezzo diventato un icona dei cieli
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
Foto: https://www.planespotters.net/photo/103 ... g-747-406m
KLM ha in flotta 7 Boeing 747 nella versione per trasporto misto merci-passeggeri, che saranno tutti dismessi a partire dalla fine di Marzo. I velivoli dovevano essere dismessi entro il 2021, ma visto il crollo della domanda a causa del coronavirus, l'azienda ha deciso di dismetterli in anticipo. Rimangono in flotta 3 aerei nella versione cargo, che rimangono invece operativi.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
Foto: https://www.planespotters.net/photo/100 ... -747-438er Anche Qantas operava Boeing 747 sin dagli esordi nel 1971 ed aveva in flotta ancora 5 Boeing 747, tutti del tipo solo passeggeri ER "Longreach" (raggio di azione esteso 14 205 km)
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
Foto: https://www.jetphotos.com/photo/9682307
Questo tipo di aerei, che erano già destinati al trasporto misto merci/passeggeri (versione combi) sono ora utilizzati solo per il trasporti di merci, che vengono caricate sia nelle stive dell'aereo che nella cabina passeggeri, dove trovano posto i pacchi di grande volume e piccolo peso.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Boeing dimezza la produzione del 747
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso