L'attuale filo nero (freccia rossa) deduco che attualmente vada alla presa.
L'altro (freccia blu) va al regolatore.
Così facendo elimino uno dei due, ovvero quello che va alla corrente...
E' corretto?

Andrea ha scritto:
Grazie Roby, dopo provo.
Se il tuo collega, nonché mio vicino di casa, rimarrà al buio per qualche ora, sarai il primo a saperne il motivo.
![]()
![]()
fabio ha scritto:
ma non sarebbe molto corretto diramare un punto luce da una presa....
fabio ha scritto:
non ci provate.... una scatola 503 non è una cassetta di derivazione!
fabio ha scritto:
siete amici si, ma non chiedetemi di certificare questo impianto!!!!![]()
![]()
fabio ha scritto:
ma per favore... elettricista fai da te?
LE CASSETTE DI DERIVAZIONE ,sono scatole di adeguata misura,con maggiorazione di almeno il 30%,con separatori interni per differire le varie tipologie di impianti,con chiusura a vite.
ragazzi scherziamo pure sui trenini...ma non sulle normative degli impianti elettrici,ne abbiamo fin troppi di "mastri" approssimativi....
di seguito un breve stralcio della normativa.
"Schema dell'impianto
I circuiti per usi differenti devono essere collocati in tubazioni separate; è ammesso il
collocamento in unica tubazione a condizione che l'isolamento dei conduttori sia adeguato alla tensione più elevata. Le scatole di derivazione devono essere munite di diaframmi fra morsetti destinati a sistemi diversi, devono essere le più ampie possibile e devono possedere chiusura a vite e non a pressione."
![]()
fabio ha scritto:
...Proprio pochi giorni addietro ho avuto una discussione con un architteto che ha fatto coprire tutte le scatole di derivazione con la carta da parati...