2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#1 Messaggio da Matteo »

Apro questa discussione per sapere se c'è qualcuno che mi può... illuminare su questo oggetto che ho da poco recuperato.

Non sapevo di cosa si trattasse ma facendo delle ricerche in internet ho scoperto che è una lanterna per carrozze.
Sono giunto a questa conclusione grazie alla scritta sul portalampade "Cesare Sala Milano".


q1.jpg
q2.jpg

Si tratta della "Carrozzeria Italiana Cesare Sala", una carrozzeria automobilistica attiva dal 1887 al 1933.
La Carrozzeria Cesare Sala era ubicata a Milano con stabilimenti in Corso Sempione 45 e Corso di Porta Nuova 34.
Cominciò inizialmente la sua produzione alla costruzione di carrozze con traino animale, era quindi più un "carrozzaio" che una carrozzeria.
Queste informazioni le ho prese da Wikipedia e mi aiutano a datare l'oggetto che potrebbe risalire ai primi del 900 ma non ne sono certo.


qo.jpg
q04.jpg

Con molta attenzione gli ho dato una bella ripulita.


q6.jpg
q7.jpg
q8.jpg
q10.jpg

E' un oggetto che mi piace particolarmente e che mi piacerebbe far restaurare.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? A chi è meglio rivolgersi in casi simili?
Per me ha un esclusivo valore affettivo, pensate però che possa anche avere un valore economico?

Mi piacerebbe anche poterlo illuminare, immagino andrà sostituito il portalampade interno del quale posto una paio di foto.


q3.jpg
q4.jpg

Ringrazio chi mi saprà dare notizie utili sull'oggetto in questione.


Matteo

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#2 Messaggio da FrancoV »

Dalle foto non è semplicissimo capirne lo stato però non mi sembra così malmesso da non poterlo rimettere in ordine da te. L'unica parte veramente delicata sono i vetri, ma facendo attenzione non dovrebbe essere troppo complicato. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#3 Messaggio da Matteo »

Grazie, se qualcuno avesse altri suggerimenti da darmi, li ascolto molto volentieri.
Matteo

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#4 Messaggio da FrancoV »

Giusto per non fare chiacchiere a vuoto, quali operazioni hai già fatto e che metodi hai usato? :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#5 Messaggio da Matteo »

Per ora nulla di particolare, ho lavato il tutto con un detergente, non sono in grado di fare un restauro vero e proprio.
Matteo

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#6 Messaggio da FrancoV »

Allora cominciamo a capire:
a) ci sono scrostature nella vernice?
b) c'è ruggine?
c) ci sono ammaccature evidenti/pezzi storti?
d) c'è modo di togliere i vetri senza romperli?
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#7 Messaggio da Matteo »

a) ci sono scrostature nella vernice?
qualche leggera scrostatura c'è
b) c'è ruggine?
no
c) ci sono ammaccature evidenti/pezzi storti?
come si vede dalla foto, il cerchio superiore si sta leggermente disallineando
d) c'è modo di togliere i vetri senza romperli?
credo di no, non saprei come fare, sembrano incollati, comunque li ho puliti e sono conservati piuttosto bene.

Grazie.
Matteo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#8 Messaggio da MrPatato76 »

Io la lascerei con quella sua patina di vissuto.
Le da più fascino.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Lanterna carrozza Italiana Cesare Sala

#9 Messaggio da FrancoV »

Che i vetri siano incollati lo escluderei perchè il cianoacrilato è stato inventato negli anni '60, molto probabilmente sono incastrati dall'ossido ...lasciamoli stare che non facciamo danni; se non c'è ruggine siamo due passi avanti.
Io darei una passata sulle parti che dal confronto con la foto dovrebbero essere in ottone per vedere se si possono riportare a un minimo di lucentezza ma senza esagerare per non stonare con il resto, una bella sgrassata con un solvente a evaporazione rapida (facendo prima la classica prova in un angolo nascosto per verificare che non danneggi la vernice) quindi mascheratura dei vetri e vernice trasparente "a finire"; quindi pulizia finale dei vetri.
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “OFF TOPIC”