La materia è complessa al punto che non c'è mai niente di certo quando si tratta di "doppino" in rame, che siano 10mt o 1km. Dove abito adesso ho avuto FFTC con vodafone fino a mesi fa, quando a seguito di ripetuti guasti (ir)risolti una settimana si e una no, alla mia ennesima chiamata per chiedere spiegazioni, mi hanno semplicemente risposto che non erano in grado di riparare il guasto e mi consigliavano di cambiare gestore, al punto che non mi hanno applicato sanzioni per anticipata risoluzione del contratto.IpGio ha scritto: ↑domenica 10 gennaio 2021, 17:09
Io ho un nominale 100 mega in download a circa cento metri dal cabinet... ma in casa arriva solo 75/80... con cavi stradali in rame di 60 anni fa.
E i sesterzi che pago li pago per 100 mega...
Potrei cambiare contratto e salire a 200 mega (teoricamente si pottebbe arrivare ai 1000) a suon di sesterzi... ma in casa non li avrei mai... 200 sono nominali (fa figo in pubblicità).
Non vorrei che il simpatico operatore con cabinet attaccato al palazzo, vista la vicinanza... non si giovi di un nominale xxx mega solo per il fatto che sul doppino telefonico già presente tra palazzo e cabinet riesce a garantire un download che si avvicina al nominale.
Con una fibra ottica, 10 100 100000 metri non fanno una piega e in casa posso avere download da paura e vedere tutta la tv via cavo in HD e contemporaneamente stare in internet e ricevere le telefonate via VoIP, un'altro mondo.
Il gestore è cambiato, ho sempre una portante superiore ai 100 mega ma mentre prima (quando andava...) raggiungevo i 90 mega in down e 10 in upload, adesso le cose sono un tantino diverse...
Actual Rate(Up/Down) 21599/115556 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 33482/134876 kbps
anche se teoricamente potrei andare a 134/33 vado "solo" a 115/21, molto meglio che prima, stesso armadietto, soliti apparati, stesso cavo tra l'armadietto e il palazzo, ma evidentemente una diversa "coppia" ha sortito il miracolo. Tra l'altro un app per lo smartofono che adesso credo non funzioni più mi indicava 184 metri tra la centrale e la presa in casa. Direi che la distanza conta ma relativamente, non è più come l'ADSL che partiva SEMPRE dalle centrali, e gli armadietti in strada erano solo in pratica degli smistatori e ogni metro in più introduceva maggiore attenuazione del segnale e peggior rapporto S/N. Ormai gli armadietti per la FTTC sono presenti in maniera capillare e le distanza sono tutte relativamente brevi.
Qui la disposizione di casa e armadietto: (in linea d'aria sono 130 metri, misurati con Google Eart)