Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#1 Messaggio da liftman »

IpGio ha scritto: domenica 10 gennaio 2021, 17:09
Io ho un nominale 100 mega in download a circa cento metri dal cabinet... ma in casa arriva solo 75/80... con cavi stradali in rame di 60 anni fa.
E i sesterzi che pago li pago per 100 mega...
Potrei cambiare contratto e salire a 200 mega (teoricamente si pottebbe arrivare ai 1000) a suon di sesterzi... ma in casa non li avrei mai... 200 sono nominali (fa figo in pubblicità).
Non vorrei che il simpatico operatore con cabinet attaccato al palazzo, vista la vicinanza... non si giovi di un nominale xxx mega solo per il fatto che sul doppino telefonico già presente tra palazzo e cabinet riesce a garantire un download che si avvicina al nominale.
Con una fibra ottica, 10 100 100000 metri non fanno una piega e in casa posso avere download da paura e vedere tutta la tv via cavo in HD e contemporaneamente stare in internet e ricevere le telefonate via VoIP, un'altro mondo.
La materia è complessa al punto che non c'è mai niente di certo quando si tratta di "doppino" in rame, che siano 10mt o 1km. Dove abito adesso ho avuto FFTC con vodafone fino a mesi fa, quando a seguito di ripetuti guasti (ir)risolti una settimana si e una no, alla mia ennesima chiamata per chiedere spiegazioni, mi hanno semplicemente risposto che non erano in grado di riparare il guasto e mi consigliavano di cambiare gestore, al punto che non mi hanno applicato sanzioni per anticipata risoluzione del contratto.

Il gestore è cambiato, ho sempre una portante superiore ai 100 mega ma mentre prima (quando andava...) raggiungevo i 90 mega in down e 10 in upload, adesso le cose sono un tantino diverse...

Actual Rate(Up/Down) 21599/115556 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 33482/134876 kbps


anche se teoricamente potrei andare a 134/33 vado "solo" a 115/21, molto meglio che prima, stesso armadietto, soliti apparati, stesso cavo tra l'armadietto e il palazzo, ma evidentemente una diversa "coppia" ha sortito il miracolo. Tra l'altro un app per lo smartofono che adesso credo non funzioni più mi indicava 184 metri tra la centrale e la presa in casa. Direi che la distanza conta ma relativamente, non è più come l'ADSL che partiva SEMPRE dalle centrali, e gli armadietti in strada erano solo in pratica degli smistatori e ogni metro in più introduceva maggiore attenuazione del segnale e peggior rapporto S/N. Ormai gli armadietti per la FTTC sono presenti in maniera capillare e le distanza sono tutte relativamente brevi.

Qui la disposizione di casa e armadietto: (in linea d'aria sono 130 metri, misurati con Google Eart)
centrale.JPG


Ciao!
Rolando

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#2 Messaggio da FrancoV »

A questo proposito io mi sono arreso e ribellato allo stesso tempo, arreso perchè avendo un'infarinatura di come funzionano questi impianti ho capito che, escludendo i grandi centri, nessuno ti darà mai le prestazioni che ti promettono; ribellato perchè a quel punto ho deciso di scegliere l'operatore più economico e se le prestazioni sono scarse almeno mi tengo i soldi. Sul perchè di questa situazione ci sarebbe da discutere a lungo ma finiremmo in politica e allora è meglio lasciar perdere. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#3 Messaggio da liftman »

E' vero che nessuno ti darà le prestazioni che promette, o almeno non continuativamente. Però il buono della fibra è che comunque anche quando i parametri di linea non sono ottimali (indipendentemente dalla congestione) ti garantisce comunque velocità che non ti impediscono di fruire della rete.

Personalmente con la fibra (FFTC) in almeno 6 anni, guasti a parte, non ho mai visto velocità inferiori a 25-30M, e salvo che uno stia scaricandosi qualche centinaio di Gb di roba, nel normale uso non ci si accorge del "disservizio".

Senza contare che ad oggi, con meno di 40€ mensili ho chiamate illimitate su fissi e cellulari, in fin dei conti niente di astronomico.

P.S. i problemi ci sono con tutti i gestori prima o poi, è inevitabile, e quando si parla di milioni di clienti, è impossibile che a tutti giri dritta. Io mi sono trovato bene/male con Infostrada, tiscali, telecom, vodafone. Menzione a parte per fastweb che è stata disdetta prima ancora che diventasse operativa, dato che non si riusciva ad andare avanti con l'iter burocratico... Prima o poi avrò problemi con tim (attuale) e migrerò verso chi, in quel momento potrà portarmi fuori da detti problemi, sono già preparato alla cosa...
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#4 Messaggio da FrancoV »

Da quello che mi dici deduco che La Spezia costituisce un "mercato" interessante su cui, evidentemente, gli operatori hanno ritenuto conveniente investire in infrastrutture; io e svariati altri milioni di italiani che abitiamo in una zona "depressa" dobbiamo invece battagliare per vederci riconosciuto un minimo di diritto al collegamento con il mondo ed ecco il perchè del mio ragionamento. Comunque, giusto per capire, che problemi hai avuto con Fastweb perchè a me, quanto meno a livello burocratico, è filato tutto liscio. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#5 Messaggio da liftman »

FrancoV ha scritto: mercoledì 13 gennaio 2021, 10:11 Comunque, giusto per capire, che problemi hai avuto con Fastweb perchè a me, quanto meno a livello burocratico, è filato tutto liscio. :D
Non ricordo bene, ma visto che al tempo non riuscivo ad avere una costanza di connessione (oltre alla bassa velocità, c'erano disconnessioni continue) su di una linea ADSL "venduta" come 10dw/1up che inizialmente andava ad 8m, poco tempo dopo scese a 6, ma che tutto sommato potevano pure starci, ma visto che l'Italia è piena di GENI, qualcuno pensò che non serviva avere un profilo 6M ADSL2+ che venne prontamente soppresso per passare ad un più "efficiente" 4M ADSL1, segnale meno potente, protocolli meno efficienti, con il risultato che si, il router agganciava la portante, ma il rapporto S/N era talmente basso che cadeva praticamente nel giro di minuti, quando andava bene, riuscivo ad avere un'ora forse senza interruzioni.

Quindi visto che ero rimasto "bruciato" per var imotivi con infostrada, tiscali (il caso suesposto), e vodafone, non avendo intenzione di passare con telecom, mi rivolsi a fasweb, che avviata la pratica e fissato il giorno per l'appuntamento del tecnico, questo tecnico non arrivava mai, alla fine scelsi telecom, quando mi ricontattarono da fastweb, ero già operativo con telecom e li mandai a spigolare..
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#6 Messaggio da FrancoV »

Capisco, probabilmente è sulla base di esperienze come la tua che sono migliorati, premesso che di tutta la faccenda se n'è occupato mio genero perchè a me, al terzo messaggio automatico di "clicca qui - consulta la - inserisci da un'altra parte", cominciano a frullare le "tonsille". :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#7 Messaggio da roy67 »

Leggo solo ora...
Io ho la "superfibra 1000 mega", connessa direttamente nel router.
Durante il periodo "primo blocco" (marzo - aprile 2020) c'erano spesso falle di segnale. Ma poi... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#8 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto: lunedì 18 gennaio 2021, 20:32 Leggo solo ora...
Io ho la "superfibra 1000 mega", connessa direttamente nel router.
Durante il periodo "primo blocco" (marzo - aprile 2020) c'erano spesso falle di segnale. Ma poi... :wink:
ecco... mò arriva lo sborone che ci fa rosicare tutti :-D
Ciao!
Rolando

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4140
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#9 Messaggio da IpGio »

roy67 ha scritto: lunedì 18 gennaio 2021, 20:32 Leggo solo ora...
Io ho la "superfibra 1000 mega", connessa direttamente nel router.
Durante il periodo "primo blocco" (marzo - aprile 2020) c'erano spesso falle di segnale. Ma poi... :wink:
Buon per Te... almeno li si sono degnati di dare luogo al tanto blaterato progetto di banda larga... al netto che in zona non ci fosse qualche motivo... industriale o amministrativo... onde loro malgrado stendere in modo discutibile una fibra ottica... per forza di cose.
Io il cabinet FTTC me lo ritrovo a 100 metri da casa...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#10 Messaggio da FrancoV »

roy67 ha scritto: lunedì 18 gennaio 2021, 20:32 Leggo solo ora...
Io ho la "superfibra 1000 mega", connessa direttamente nel router.
Durante il periodo "primo blocco" (marzo - aprile 2020) c'erano spesso falle di segnale. Ma poi... :wink:
e poi ???
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#11 Messaggio da roy67 »

Ora va incredibilmente veloce... :wink:

Pensavo si capisse.. :D
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#12 Messaggio da roy67 »

liftman ha scritto: lunedì 18 gennaio 2021, 23:19
roy67 ha scritto: lunedì 18 gennaio 2021, 20:32 Leggo solo ora...
Io ho la "superfibra 1000 mega", connessa direttamente nel router.
Durante il periodo "primo blocco" (marzo - aprile 2020) c'erano spesso falle di segnale. Ma poi... :wink:
ecco... mò arriva lo sborone che ci fa rosicare tutti :-D
Sarà... Ma anche no! [104]
router tim-1.jpg
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#13 Messaggio da liftman »

Roberto, ma i 1000 mega (bit..) sono simmetrici?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#14 Messaggio da FrancoV »

roy67 ha scritto: martedì 19 gennaio 2021, 21:43 Ora va incredibilmente veloce... :wink:

Pensavo si capisse.. :D
bah, vedi .... in Italia non si sa mai .... :wink: comunque beato te :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#15 Messaggio da roy67 »

liftman ha scritto: martedì 19 gennaio 2021, 23:58 Roberto, ma i 1000 mega (bit..) sono simmetrici?
Non lo so, potrebbero essere anche asincroni scaleni.. Basta che vada bene...:lol: :lol:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#16 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto: giovedì 21 gennaio 2021, 22:37
liftman ha scritto: martedì 19 gennaio 2021, 23:58 Roberto, ma i 1000 mega (bit..) sono simmetrici?
Non lo so, potrebbero essere anche asincroni scaleni.. Basta che vada bene...:lol: :lol:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ok, riformulo!

hai 1000 mega in up e down o in up la velocità è inferiore? [104]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#17 Messaggio da FrancoV »

Quella degli "asincroni scaleni" mi è piaciuta, me la rivenderò ;-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#18 Messaggio da roy67 »

E' il contratto TIM che si chiama così. In effetti dovrei avere circa 200 mega ma invece (secondo loro - per ora) viaggio a 97-98 Mbps
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#19 Messaggio da fabio »

roy67 ha scritto: mercoledì 27 gennaio 2021, 18:57 E' il contratto TIM che si chiama così. In effetti dovrei avere circa 200 mega ma invece (secondo loro - per ora) viaggio a 97-98 Mbps
le velocità variano da zona a zona io viaggio a 771 in down e 104 in up mediamente
Allegati
test adsl.JPG
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4140
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#20 Messaggio da IpGio »

Rimetto in piedi la discussione, con una novità... giusto di questa mattina.
ACCIDERBA... sogno o son desto!!!
In fondo alla mia strada è comparso questo...
fibra_00.jpg
fibra_01.jpg
Naturalmente ho cancellato il nome del proprietario della fibra ottica che verrà stesa.
Singolarmente l'occupazione del futuro cantiere si ferma dopo una ventina di metri, nei pressi dell'ingresso di un'abitazione privata.
Visto che anche con le consonanti nel cartello, risparmiano, ho seri dubbi che lo scavo sarà allungato di un centinaio di metri, in direzione della mia abitazione.
Da notare che a 30 metri in linea d'aria esiste un cabinet con fibra ottica, ma di proprietà della concorrenza, la quale mi fornisce una linea FTTC (sempre più scadente).
"Restate sintonizzati" ... per l'evoluzione della vicenda.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#21 Messaggio da FrancoV »

Io sono tornato alla ........ via cellulare a 4 G .... una bomba, finalmente in videoconferenza senza doversi riconnettere ogni cinque minuti :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4140
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#22 Messaggio da IpGio »

Come volevasi dimostrare... i cartelli di occupazione stradale nella via sono serviti semplicemente per la gestione di mezzi e materiali per il cantiere.
La nuova dorsale FTTH, a cura di noto fornitore di "veloceweb" si è staccata dal cabinet di nota proprietà "che non si ferma mai", ha attraversato la trasversale dove si affaccia la mia via, indi ha attraversato lo sbocco della mia via e ha continuato lungo suddetta trasversale verso il confine del comune.
Mi consola il fatto che ora ho veramente la FTTH che transita in fondo alla via...
Magra consolazione...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#23 Messaggio da FrancoV »

Si vede che agli occhi del marketing non sei "strategico" .... [278]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4140
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#24 Messaggio da IpGio »

Franco... vuoi vedere che a 29.99 euro al mese divento strategico? Tanto a forza di 9 finali... questo è il prezzo per avere il minimo di una FTTH... per la serie "un tot al kilo"... sempre che i signori della rete non si inventino qualche altra novità... a tavolino... del bar...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Connessioni in fibra (FTTH-FTTC) gioie e dolori

#25 Messaggio da FrancoV »

Mah, ti dico, io ho installato ( o meglio, assistito all'installazione) della "FWA" offerta da una compagnia (che non nomino ma che ha un logo rosso e bianco che assomiglia a una virgola girata all'insù ;-) ) e va che è una meraviglia; il "disagio" per me è consistito in due tasselli e un foro passante nel muro di casa. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “OFF TOPIC”