Cosa avete comprato a Novegro?
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
ciao
loredano
- Alex Corsico
- Messaggi: 175
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
Carri Fs Italia vol 5
Manuale del modellismo ferroviario
Tram elettrici interurbani
Viaggio nelle FS anni 80/90
ciao
--------------------------------
FTL We move your mind
- umberto
- Messaggi: 659
- Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
- Nome: umberto
- Regione: Piemonte
- Città: San Sebastiano da Po
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
- Mauro
- Messaggi: 78
- Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 10:35
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Taino
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
ho preso un carro pianale a stanti con due 20' box Deutsche Post, poi un carro Interfrigo, e 4 carri Shimmns sporcati (Railion/LogServ/Ermewa/B-Cargo)
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
2 vetture schlieren delle öbb in livrea semplificata anni metà 80' - 90' (50 euro)
2 vetture a scartamento ridotto della Zillertalbahn, pilota e vettura intermedia (55 euro)
ho addocchiato e sfogliato dei libri, ma non ho preso nulla in quanto ne ho già uno in lettura ed altri pronti da leggere.
per Natale mi piacerebbe il libro di Muscolino sulle ferrovie di Puglia, Basilicata e Calabria e quello della DueGi sui treni anni 80' - 90'
vedremo
- sergioAN
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 22:18
- Nome: sergio
- Regione: Marche
- Città: Chiaravalle
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
dal momento che sono interessato solo a mezzi che siano dei "muli da plastico" cioe' mezzi che possano girare ore ed ore di continuo nelle Mostre che si fanno, ecco cosa ho trovato - gia' che ci sono riporto anche alcuni dati misurati:
Cod. Loco ---------------Euro ---------Peso ------------Corrente ruote bloccate
HL2037 D445------------46-------------360g------------- 0,53A
PIKO57508 DB218-------56-------------490g------------- 0,69A
RIVAR HR2233 428 2s----99-------------420g------------- 0,74A
Il peso da' un' idea di quanto una loco possa trainare.......(una volta avevo trovato un sito con le forze di trazione di molte loco....qualcuno sa per caso dov'e'...?) mentre la corrente misurata a ruote bloccate serve per scegliere il decoder senza fargli correre il rischio di mandarlo arrosto.
ciao - sergio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
Ti chiedo solo la cortesia di presentarti nell'apposita sezione, così possiamo darti un benvenuto come si deve.
Grazie.

- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
- 300 immagini per 300 ricordi del Pedrazzini - che mi ricordano i miei tempi passati;
- 835 FS novità sempre del Pedrazzini .
Ciao
Marione
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
Ciao
Roberto

- modellbahn73
- Messaggi: 721
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
Ho preso una stazione saldante per modici 12 euro,più una punta di ricambio.
Allo stand della Essemme,poi,ho fatto incetta di segnali di blocco Viessmann (7),visto che li sostituirò tutti sul plastico, e un orologio per scalo merci.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
Quest'anno non ho trovato ciò che cercavo; un KOF in TT della Arnold, quindi mi sono dedicato ai prodotti artistici acquistando silicone per stampi e resina della Prochima, più un set di vernici FS Puravest ed infine le paste per realizzare cemento e terriccio che sono state citate in un post precedente.
Cercavo anche fogli decals A4 per stampanti ink jet ma non li ho trovati.
Appena finito Novegro ho ordinato KOF e fogli decals rispettivamente su lippe ed ebay, in quanto è mia intenzione riverniciare il KOF con livrea FS del gruppo 213, almeno così abbiamo in più una motrice TT FS.
Appena metterò mano alla trasformazione posterò gli sviluppi sul forum.
Segnalo anche questo modello in H0 della metropolitana milanese M1 che mi ha folgorato, in quanto come molti sanno è quella che guido tutti i giorni. Questa è la prima versione con motrice pari e motrice dispari del 1964. Attualmente i treni della M1 sono composti da 6 vetture e in varianti molto diverse da questa.
Vi risparmio il prezzo senza motorizzazione:
UDT primo lotto:

330,5 KB
Motrici pari e dispari:

400,38 KB
Immagino che il modello si riferisca all'UDT 101-102; notare le prese positive laterali sui carrelli.
Mi permetto di spiegare il funzionamento del sistema che consente al treno di prelevare corrente dalla linea.
In deposito, l'alimentazione è data dalla linea aerea e tramite pantografo i treni vengono abilitati al servizio, invece in linea vengono alimentati da un sistema a 4 rotaie. Due di corsa, una centrale per il negativo a 750 Volt CC (quarta rotaia) ed una per il positivo che è sollevata da terra (terza rotaia).
Nel momento in cui essi escono dal deposito ed entrano in galleria giungono in una zona del tracciato chiamata "zona di commutazione" o più volgarmente panto-pattini.
La panto-pattini ha dei riferimenti per permettere al macchinista di sapere dove arrestare il treno ed eseguire la commutazione pantografo-prese.
Questi riferimenti sono pittogrammi chiamati "zona zebrata" formati da striscie bianche e nere inclinate di 45° ben visibili sulle pareti della galleria.
A questo punto il macchinista arresta il treno ed esegue la commutazione facendo abbassare i pantografi (attualmente 4 o 2 in base al tipo di macchina utilizzata) e fa fuoriuscire le prese positive.
Se tutto è andato bene il macchinista procede con il servizio, altrimenti, se qualche motrice non traziona per qualsiasi motivo rientra in deposito.
A volte succede...
Questa operazione va fatta anche al contrario quando un treno termina il servizio per rientrare in deposito.
Scusatemi per le divagazioni OT, ma quando ho visto le mie "figliocce" non ho resistito [:I]
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
per curiosità, che tipo di fogli decals hai acquistato?
vorrei sperimentare qualcosa..... [:I][:I]

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Cosa avete comprato a Novegro?
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Vi risparmio il prezzo senza motorizzazione...
Io invece sarei curioso di sapere quanto costa....