MRPatato spettacolare l'Aln!
Come vanno i carrelli lineamodel? Secondo te ce la fai a tirare un paio di rimorchiate?
So bene che un paio sono troppe per il modello in questione, ma ho in testa un vecchio prurito chiamato ATR 100 che un futuro molto lontano...
La ricerca ha trovato 225 risultati
- mercoledì 22 aprile 2020, 11:57
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
- Argomento: ALN 56
- Risposte: 45
- Visite : 4580
- mercoledì 22 aprile 2020, 11:10
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
Grazie a tutti per le splendide dritte. Ti posso segnalare un altro libro interessante. Fuoco sull ortigara edizione dbs. I colori delle artiglierie pesanti francesi sono tutte più scure delle divise dei militari. Ovviamente tutte foto in bianco e nero. Grazie, lo cercherò, ho trovato interessante l...
- martedì 21 aprile 2020, 16:38
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Diorama di esposizione
- Risposte: 33
- Visite : 2059
Re: Diorama di esposizione
Obiezione... vostro onore!!! Perchè inserire le fibre ottiche da sotto le rotaie? Se desideri cambiare il soggetto, come fai con le fibre tra le "traversine"? Metti che un domani acquisti un rotabile digitale, basta che lo posi sul binario alimentato in dcc, e lascio a te immaginare come ...
- martedì 21 aprile 2020, 14:25
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
in attesa dell'aerografo, è cominciata la progettazione del carro P modificato al fine di fare da centrale di tiro.
Per intenderci è quello con scritto "R. Marina"
Ciao
Per intenderci è quello con scritto "R. Marina"
Ciao
- lunedì 20 aprile 2020, 15:47
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
- Risposte: 78
- Visite : 6009
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
grazie a Patato e Max per la spiegazione. Aggiungo di aver appena affiancato alla mia fida FDM (ma ormai vecchiotta) Anet A8 una Elegoo Mars a resina; disegno con Fusion 360 e sto provando a realizzare la Aln40 Fiat: ALN40 04042020 VER11.JPG Max, bellissimo disegno, come pensi di stamparla? Immagino...
- venerdì 17 aprile 2020, 12:34
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
- Risposte: 78
- Visite : 6009
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
ehhh la qualità è ottima, io ero indeciso se prendere quella a filo o quella a resina, alla fine optai per la prima a causa della puzza e della tossicità della resina. Per quanto la stampante riesca a fare ottime cose, ci sono dei limiti oggettivi. Ho provato pure ugelli più piccoli, ma sotto 0.3 no...
- venerdì 17 aprile 2020, 12:09
- Forum: MODELLISMO VARIO
- Argomento: Il mio primo camion RC in 1:87
- Risposte: 29
- Visite : 1958
Re: Il mio primo camion RC in 1:87
che lavoro! Complimenti, sono curioso di vedere il risultato.
Non so se lo conoscevi già, ma qui si trovano molte parti per questi micromodelli:
https://it.aliexpress.com/wholesale?cat ... Text=Das87
Non so se lo conoscevi già, ma qui si trovano molte parti per questi micromodelli:
https://it.aliexpress.com/wholesale?cat ... Text=Das87
- venerdì 17 aprile 2020, 12:02
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Diorama di esposizione
- Risposte: 33
- Visite : 2059
Re: Diorama di esposizione
I prismi sarebbero i pezzi di plastica trasparente che conducono la luce? In tal caso si si vedono sono attaccati al telaio confermo, allora potresti provare ad usare le fibre Dove posso prendere le fibre??? uhmmm o le recuperi da un cavo a fibre ottiche (sono usati se hai internet con la fibra ver...
- venerdì 17 aprile 2020, 9:48
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
I colori sono molto variabili per usura, miscelazione , patine di sporco. I più realistici sono i life Color che riproducono quasi tutti i colori militari italiani della II W.W . Unico difetto che sono molto spessi da dare ad aerografo quindi fanno diluiti con il proprio diluente anche se acrilici ...
- mercoledì 15 aprile 2020, 17:35
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Diorama di esposizione
- Risposte: 33
- Visite : 2059
- mercoledì 15 aprile 2020, 10:42
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
Buongiorno, grazie mille!
Appena mi arriva l'aerografo senza compressore che ho ordinato, mi metto a verniciare. Purtroppo non posso più usare il vecchio compressore che usavo prima, il quale è rimasto confinato in box.
Un saluto a tutti
Appena mi arriva l'aerografo senza compressore che ho ordinato, mi metto a verniciare. Purtroppo non posso più usare il vecchio compressore che usavo prima, il quale è rimasto confinato in box.
Un saluto a tutti
- martedì 14 aprile 2020, 18:10
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Diorama di esposizione
- Risposte: 33
- Visite : 2059
Re: Diorama di esposizione
Bellino! Una domanda, se alzi la locomotiva, da sotto vedi i prismi dei fari? In tal caso potresti far uscire 2 fibre ottiche dalle rotaie, appoggiandole sui prismi, mettendo la fonte della luce sotto il diorama. In questo modo eviteresti di modificare la locomotiva e non consumeresti le lampadine d...
- martedì 14 aprile 2020, 15:41
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
Grazie mille, adesso cerco di capire quali colori prendere.
Purtroppo mentre coi colori ferroviari mi viene facile, con quelli militari sono a zero.
Purtroppo mentre coi colori ferroviari mi viene facile, con quelli militari sono a zero.
- lunedì 13 aprile 2020, 19:27
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
No troppo piccole le chiodature, dovrei farle più grosse per avere una qualità accettabile. Se mi fai avere una dritta sulla livrea ti sarei grato, grazie
- lunedì 13 aprile 2020, 18:12
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
Quello che vorrei capire col vostro aiuto è la livrea. Purtroppo di modellismo militare non ci mastico, ma dalle foto in bianco e nero parrebbe che tali mezzi abbiano assunto diverse livree. In questa foto Foto-1.png si rivede la livrea con gli alberi del modellino ma in questa foto: Treno_armato_15...
- lunedì 13 aprile 2020, 18:04
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
mancano ancora diversi aggiuntivi, quello a cui dovrei arrivare è qualcosa del genere:
- lunedì 13 aprile 2020, 18:02
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Re: Treno armato italiano
ed ecco lo stato dei lavori: le fiancate in stampa WhatsApp Image 2020-04-11 at 17.46.53 (2).jpeg i carrelli preassemblati per verificare le geometrie: WhatsApp Image 2020-04-12 at 21.55.06 (1).jpeg e due visioni del comlesso: WhatsApp Image 2020-04-11 at 17.46.53.jpeg WhatsApp Image 2020-04-12 at 2...
- lunedì 13 aprile 2020, 17:53
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Treno armato italiano
- Risposte: 35
- Visite : 2429
Treno armato italiano
Ciao a tutti, dopo un po' di pratica con la stampante, ho deciso di intraprendere questo progetto.
Il primo pezzo che sto realizzando è il carro Poz.
Qui vedete il libro da cui sono partito ed il disegno del carro
Il primo pezzo che sto realizzando è il carro Poz.
Qui vedete il libro da cui sono partito ed il disegno del carro
- mercoledì 8 aprile 2020, 14:14
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Binato Breda, quale?
- Risposte: 3
- Visite : 432
Re: Binato Breda, quale?
Grazie per la dritta lorelay
- mercoledì 8 aprile 2020, 13:02
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di Nick
- Risposte: 133
- Visite : 8368
Re: Il plastico di Nick
per intenderci ho preso spunto da qua:
questo l'ho un pò modificato:

questo no

CIao
questo l'ho un pò modificato:

questo no

CIao
- mercoledì 8 aprile 2020, 12:59
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di Nick
- Risposte: 133
- Visite : 8368
Re: Il plastico di Nick
ciao qualche novità, poche perchè ho ripreso a lavorare. Posto rifornimento gasolio (manca ancora il tubo) WhatsApp Image 2020-04-04 at 19.23.12.jpeg WhatsApp Image 2020-04-04 at 19.22.09.jpeg e poi banco ace con blocco manuale: WhatsApp Image 2020-04-06 at 19.08.11.jpeg ho già anche fatto buona par...
- mercoledì 8 aprile 2020, 9:59
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Binato Breda, quale?
- Risposte: 3
- Visite : 432
Binato Breda, quale?
Ciao, il rotabile in questione mi è sempre piaciuto, ma a quanto pare sia l'Acme che il Roco hanno rogne e pesanti. Da quello che ho letto il Roco ha problemi alla zama del telaio (Zinkpest) che portano a deformazioni ed in effetti i modelli che ci sono su ebay mi sembrano tutti che spancino un pò n...
- martedì 7 aprile 2020, 17:43
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Novità dell'aerografo..
- Risposte: 36
- Visite : 2669
Re: Novità dell'aerografo..
Vedremo! Son curioso, anche perchè paradossalmente da quando ho cambiato casa, son riuscito a portare in casa il plastico... ma non posso usare il compressore da 50 litri che usavo prima. Nella vecchia casa lo mettevo in ascensore, qui non è possibile, inoltre il parquet e la moglie non gradirebbero...
- martedì 7 aprile 2020, 17:34
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Motore sotto plancia per deviatoi con servocomando
- Risposte: 43
- Visite : 3701
Re: Motore sotto plancia per deviatoi con servocomando
Ciao Egidio, grazie mille, in realtà quello che vedi è merito del lavoro di un'altro. Lo trovi qui: http://www.thingiverse.com/thing:3645615 In origine li avevo fatti con degli angolari di alluminio, ma non mi soddisfacevano, poi ho preso la stampante 3d e così dopo molte prove ho preso questi da th...
- lunedì 6 aprile 2020, 15:07
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Motore sotto plancia per deviatoi con servocomando
- Risposte: 43
- Visite : 3701
Re: Motore sotto plancia per deviatoi con servocomando
Ciao, grazie per la dritta, in realtà l'asticella di filo armonico ha una forma fatta ad Hoc per assorbire tali imperfezioni. Si vede male qua: https://www.youtube.com/watch?time_continue=10&v=_Rqx-0HEBKM&feature=emb_title Nel video il relais non c'era ancora. Ed ecco una foto: 20200207_1427...