Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La ricerca ha trovato 5865 risultati

da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 20:29
Forum: TECNICHE
Argomento: strana centralina
Risposte: 4
Visite : 1730

Re: strana centralina

Esatto. I led sono sul PCB. Ma se lo installi sotto al multistrato.. chi li vede più? devi portarli sul sinottico. Poi, ti ricordi quale pulsdante attiva l'itinerario "1"... No, sicuramente! :wink: Tanto vale costruirsi un sinottico con pulsanti, selettori, interruttori. C'è qualche filo i...
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 18:11
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

A Verona non ci saranno problemi. La grana è... il materiale. In alluminio c'è il rischio che, nel tempo, si spanni il filetto. In "C50".. Tenace ma arruginisce.... In Titanio.. sarebbe leggerissimo.. ma costa meno un diamante da 3 karati.. :grin: L'unica soluzione"38NCD4" Ma dur...
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 17:04
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Giuliano: Non solo sarei capace. Ma ho possibilità tecnologica di produrlo in serie. E' il mio lavoro ;) Macchinari di proprietà non ne ho.. Ma ne ho 2780 presso i miei clienti :wink: Di questi tempi... Uno sarà libero.. :grin: Si tratta di verificare i costi di "attrezzaggio macchina" e d...
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 15:26
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Attenzione al diametro e lunghezza. Per gli amici "titiisti" ed "ennisti", il problema non si pone. Ma per gli "accazeristi" c'è.. ed è anche grande. L'attrezzo che ha postato Andrea neccessita della modifica per lo smontaggio. Ma non arriva alla lunghezza per il montag...
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 13:52
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Ho fatto una ricerca. Purtroppo non si trova. Il prezzo è ancora "simile" (€ 12,60).

Ecco un sito che lo "trattava": http://www.slotcars.it/Estrattore-Press ... -1.uw.aspx
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 13:39
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Esatto. Il montaggio è detto tecnicamente "a semi-interferenza". vale a dire che, per scorrere (un perno che s'infila in un ingranaggio od altro) deve avere 0,03 mm di agio. Se tale tolleranza è più "stretta" il perno vi s'infila a forza, rimanendo bloccato. Se i diametri sono id...
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 12:13
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Mi sono letto le caratteristiche di quello postato da fabio (cf69) Hanno capito che nel modellismo ferroviario si ha necessità di "maneggiare" anche diametri grandi (vaporiere in genere, E 428, E 326, etc.). Tant'è che quel modello può "estrarre" fino a 29 mm. Ma la lunghezza per...
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 10:23
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Aggiungo, non l'ho scritto. Lo pagai € 12,50, un paio d'anni fa.
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 9:52
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Eccomi con il mio estrattore. Premetto che valutai, a suo tempo, anche quello di linea model. Ma può "ospitare" una ruota (al massimo) di diametro 16 mm.... Le vaporiere hanno anche ruote di 22 mm :wink: in scala H0. Essendo nato per "lavorare" su alberi ed ingranaggi di modelli ...
da roy67
lunedì 11 febbraio 2013, 8:34
Forum: TECNICHE
Argomento: strana centralina
Risposte: 4
Visite : 1730

Re: strana centralina

Come spiegano, è un semplice circuito a relè per il comando di servizi (segnali, deviatoi, sganciavagono, etc) con telecomando. Anziché fare il sinottico a pulsanti, utilizza un telecomando da televisore.... Bah!!!!! Risparmi centinaia di fili... Ma li dovrai mettere comunque, se vuoi verificare lo ...
da roy67
domenica 10 febbraio 2013, 22:34
Forum: TECNICHE
Argomento: Scalettare assali ed ingranaggi
Risposte: 296
Visite : 75027

Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Ciao Andrea. Io mi sono modificato un estrattore per modellismo RC. La marca è "NINCO". E' comodo proprio perché di da la possibilità di scalettare ed astrarre, nonché inserire ingranaggi e ruote perfettamente in asse. Ora ho la batteria scarica della macchina fotografica. Domani ti metto ...
da roy67
domenica 10 febbraio 2013, 0:32
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: E 432 Rivarossi-captazione corrente
Risposte: 10
Visite : 4196

Re: E 432 Rivarossi-captazione corrente

Grande Fulvio.

E poi dici che "giochi" con i trenini.... :grin:
Lo "sfarfallio" dei fari, dovuto alla frequenza di 16,66 Hz, è una chicca da modellista!

Non tutti ci pensano :wink:
da roy67
sabato 9 febbraio 2013, 21:27
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.
Risposte: 13
Visite : 5464

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

Purtroppo la mia passione per "quelle vere" mi porta a fare paragoni, ragionati sul numero di immatricolazione. Mai e poi mai mi vedrete giudicare una riproduzione, soprattutto se autocostruita.

Complimenti Carlo per la tua costruzione.
da roy67
sabato 9 febbraio 2013, 20:09
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.
Risposte: 13
Visite : 5464

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

Nota sul registro all'utente Carlo Mercuri... :cool: :cool: .... Scherzo!!! Come si può notare dalla foto, la locomotiva in questione è la "548", ultima prodotta dalle industrie "Henschel" della Br 18.5 (derivata dalla S 3/6 bavarese). Modificata, nel 1958, in Br 18.630. La "...
da roy67
sabato 9 febbraio 2013, 17:52
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.
Risposte: 13
Visite : 5464

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

Grazie anche a te Giuseppe. "Qualcuno" un giorno scrisse: La cultura è alla portata di tutti. Il segreto per difonderla, sta nel renderla "interessante" a tutti., raccontando la cruda verità. :wink: Traducendo.. Se racconti la storia vera del passato... Non può che affascinare og...
da roy67
sabato 9 febbraio 2013, 14:41
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.
Risposte: 13
Visite : 5464

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

Grazie anche a te Carlo. La passione, spesso, ci spinge oltre i "nostri" confini. Ma la passione per le ferrovie, io credo, non ha confini... Come per la "gnocca". La prossima recensione (chiamiamola in questo modo) sarà dedicata alla "mia preferita".. Da sempre. Storia...
da roy67
sabato 9 febbraio 2013, 13:53
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.
Risposte: 13
Visite : 5464

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

Fulvio: guarda questo video, dal minuto 2:40, in seconda trazione... :wink: https://www.youtube.com/watch?v=0YbKip0c_Yk La Br 18.201 è ancora in servizio, ovviamente come locomotiva storica (e che storia!) Sto organizzando (se riesco) con alcuni amici, un viaggio a Neuenmarkt (150 Km a nord di Monac...
da roy67
sabato 9 febbraio 2013, 12:04
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.
Risposte: 13
Visite : 5464

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

Grazie Giuliano. La mia è semplice passione. Che "sfogo" ricostruendo tali macchine in scala 1:87. Non posso collezionare quelle vere... :cool: Ogni mio modello deriva dalla minuziosa (quando possibile) ricerca sull'originale. Con tutti gli errori che un essere umano (quale sono) possa com...
da roy67
sabato 9 febbraio 2013, 10:45
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.
Risposte: 13
Visite : 5464

La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

Eccomi ancora a parlarvi di un altra locomotiva tedesca. Ma in questa volta voglio "riassumere" un po' meno. Dico un po', perché ci sarebbero da scrivere, anche in questo caso, pagine e pagine. La Br 18. La "serie" 18, come tante altre "serie" di locomotive tedesche, fu...
da roy67
sabato 9 febbraio 2013, 0:54
Forum: Video TRENI MODELLO - PLASTICI
Argomento: Plastico Sospeso in Salotto (H0)
Risposte: 39
Visite : 13893

Re: Plastico Sospeso in Salotto (H0)

Fantastico, Fabio.

Avevo seguito l'inizio della progettazione. Vederlo in funzione è ancor più stupefacente. :cool:
da roy67
venerdì 8 febbraio 2013, 23:55
Forum: SCALA N
Argomento: Motori per deviatoi
Risposte: 20
Visite : 5263

Re: Motori per deviatoi

Il TIP120 sopporta fina a 60V fra collettore/emettitore; 60V fra collettore e base; 5V fra emettitore e base. Con una corrente di 5 Ampere (con picco ad 8 A) sul collettore.

Credo che sopporti tranquillamente 2 motori Peco in parallelo... Anche 3.
da roy67
venerdì 8 febbraio 2013, 23:30
Forum: SCALA H0
Argomento: Il plastico di "saverD445"
Risposte: 341
Visite : 80521

Re: Il plastico di "saverD445"

Ah.. Ok! :grin:
Così mi sembra più ragionevole :wink:
da roy67
venerdì 8 febbraio 2013, 23:10
Forum: SCALA H0
Argomento: Il plastico di "saverD445"
Risposte: 341
Visite : 80521

Re: Il plastico di "saverD445"

Valerio: Tutta un pezzo (in lunghezza) Non diventerà pesante da sollevare.. Quando avrai messo binari, ballast, marciapiedi, etc.?

Non ti conviene fare in 2 pezzi?
da roy67
venerdì 8 febbraio 2013, 21:38
Forum: OFF TOPIC
Argomento: Superati i... 3.500 iscritti!
Risposte: 300
Visite : 60749

Re: Superati i... 3.500 iscritti!

"Presenta". Direi che sarebbe meglio scrivere "Si attesta, per benemerenza, a" Oppure: "Gli iscritti... per la tua iscrizione". Sarebbe meglio "Lo staff ed utenti... per la tua iscrizione". Vi farete caso se.. Un certo "67roy" s'iscrivesse, per caso,...
da roy67
venerdì 8 febbraio 2013, 21:31
Forum: MANIFESTAZIONI FERMODELLISTICHE ed EVENTI
Argomento: Model Expo Verona 2013; 02-03 Marzo
Risposte: 310
Visite : 66467

Re: Model Expo Verona 2013; 02-03 Marzo

Ebbene si.....ve la do fresca fresca....mi ha appena chiamato il buon Osvaldo che indovinate un po........viene a VERONAAAAAAAAAA Lo abbiamo con noi Sabato. Il venerdi sera invece è tutto mio e me lo spupazzolo un po. Che felice che sono!!!!!!! Per i dettagli ve li do domani. Ciaoooooooo Questa è u...

Vai alla ricerca avanzata