Ben arrivato! Fai
login o
registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo
link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La ricerca ha trovato 28 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da gianbebi
- lunedì 30 luglio 2012, 12:12
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Motori Rivarossi
- Risposte: 8
- Visite : 2652
Evviva :cool: :cool: :cool: : ci sono riuscito. Un motore è rimontato e funzionante, però è un pò rumoroso. Saranni i...pallini quadrati? Mah! Per fortuna che gli altri motori sono quasi tutti su bronzine. C'è solo un carrello di un E424 che ha la vite senza fine montata su sferette. Penso che le re...
- da gianbebi
- domenica 29 luglio 2012, 11:47
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Motori Rivarossi
- Risposte: 8
- Visite : 2652
Bene,
penso che la risposta sia quella giusta:non lasciare grandi spazi tra una sfera e l'altra. Ora pazientemente - immaginate le dimensioni delle "palline" - mi accingerò al rimontaggio[xx(]. Incrociate le dita! Vi farò sapere.
Saluti
- da gianbebi
- sabato 28 luglio 2012, 17:39
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Motori Rivarossi
- Risposte: 8
- Visite : 2652
Inserisco una foto presa da Rivarossi Memory Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/gianbebi/2012728173633_motore%20a%20pallini.jpg 95 KB I pallini se così si possono chiamare sono tenuti solo dal grasso fino a che non si inserisce l'asse (almeno io uso questo sistema). Grazie per qualsiasi sug...
- da gianbebi
- sabato 28 luglio 2012, 12:44
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Motori Rivarossi
- Risposte: 8
- Visite : 2652
Salve ragazzi, Un consiglio: sto revisionando del materiale piuttosto vecchiotto Rivarossi, in attesa di ricominciare con l'attività interrotta da tantissimi anni. In particolare ho trovato un motore bloccato che una volta aperto ha rivelato uno stato pietoso dovuto alla sporcizia accumulata e alla ...
- da gianbebi
- giovedì 28 giugno 2012, 12:24
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Grazie per i buoni consigli e spiegazioni. Sto raccogliendo le idee e spero di mettermi al lavoro questo inverno quando la mia attività all'aperto con gli aeromodelli si fermerà.
Un saluto e buone vacanze a tutti.
- da gianbebi
- mercoledì 13 giugno 2012, 11:16
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Risposte esaurienti e soprattutto chiare come al solito da parte di tutti voi, grazie. Ho una sufficente conoscenza dell'elettronica perchè, come sapete, pratico tuttora aeromodellismo R.C.( in particolare con motorizzazione elettrica ) e mi è capitato spesso di fare manutenzione e riparazioni speci...
- da gianbebi
- martedì 12 giugno 2012, 17:40
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Ringrazio sentitamente! La spiegazione è talmente chiara che anche un matusa come me l'ha capita :smile: :smile: :smile: Effettivamente il materiale che sto trovando è tanto, ma è tutto degli anni '60 per cui dovrò per forza usare il codice 100. Vale la spesa cambiare tutti gli assi? Attualmente mi ...
- da gianbebi
- martedì 12 giugno 2012, 12:22
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Ri....perdonate la mia ignoranza,
che significa materiale in codice 100?
Grazie
- da gianbebi
- lunedì 11 giugno 2012, 19:02
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Ragazzi, ho trovato la scatola del tesoro :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: Sto spulciando :wink: Tra l'altro vi allego una foto del mio tentativo di costruire una loco in ottone - non finito - ma che ora potrei riprendere, forse. Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/gianbebi/20126111...
- da gianbebi
- venerdì 8 giugno 2012, 18:33
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Mi è sembrato di capire che ci sono scatole di montaggio per materiali in TT o sbaglio? Da vecchio modellista quale io sono, mi è sempre piaciuto assemblare i miei modelli: anzi, ora ricordo, che addirittura stavo costruendo - da disegno - una loco a vapore in ottone. Forse in qualche scatolone... a...
- da gianbebi
- giovedì 7 giugno 2012, 18:08
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Grazie Carlo,
molto chiaro ed esaustivo! Visiterò i link suggeriti.
Qulcuno ha parlati di kit per la scala TT: dove si può dare un occhiata?
- da gianbebi
- mercoledì 6 giugno 2012, 12:59
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Grazie per i suggerimenti: sto ponderando...... :wink: tanto di avvio lavori se ne parlerà dopo l'estate. Scusate la mia ignoranza - sono più di 50 anni che sono fuori da questo hobby - ma quando parlate di "modulare che dovrebbe partire dopo Novegro" cosa mi volete dire? Abbiate pietà di ...
- da gianbebi
- martedì 5 giugno 2012, 13:03
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Scelta della scala
- Risposte: 25
- Visite : 4881
Salve ragazzi, sto documentandomi per poter decidere la scala da adottare: la TT mi risolverebbe il problema spazio. A parità di superfice disponibile avrei circa il doppio di percorso, ma non ho trovato nulla di italiano e io vorrei che italiano fosse il mio plastico! Sapete certo indicarmi qualche...
- da gianbebi
- martedì 29 maggio 2012, 12:14
- Forum: SCALA H0
- Argomento: I resti del mio HO
- Risposte: 18
- Visite : 5145
Grazie per l'incoraggiamento :grin: , per ora sto controllando il funzionamento dei pezzi ritrovati (smontaggio, pulizia e controllo motori) ,raccogliendo i binari ( molto arrugginiti purtroppo) e scambi (bloccati) :sad: . Ho trovato anche questi :grin: :grin: :grin: : Immagine: http://www.scalatt.i...
- da gianbebi
- giovedì 24 maggio 2012, 12:37
- Forum: SCALA H0
- Argomento: I resti del mio HO
- Risposte: 18
- Visite : 5145
Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Sto trovando altro materiale: non prendetemi per matto o smemorato. Circa dodici anni fa ho cambiato casa trasferendomi in una più grande e molti scatoloni con le cose della vecchia casa sono finiti in soffitta e rimasti chiusi per tanto tempo. Ora li sto contro...
- da gianbebi
- martedì 22 maggio 2012, 17:57
- Forum: SCALA H0
- Argomento: I resti del mio HO
- Risposte: 18
- Visite : 5145
Ciao Massimiliano, mi sono quasi convinto a riprogettare un plastico in HO: ho trovato altre locomotive e vagoni merci - mi piacciono i convogli merci - di binari ne ho recuperati svariati metri, una diecina di fabbricati in plastica e molti schemi in cartoncino da costruire. Mi mancano scambi e inc...
- da gianbebi
- sabato 19 maggio 2012, 12:54
- Forum: SCALA H0
- Argomento: I resti del mio HO
- Risposte: 18
- Visite : 5145
Grazie Massimiliano. sono molto tentato di rimettere su un impianto in scala HO, devo trovare uno spazio. E pensare che il 90% di tutto il mio materiale l'ho venduto ad un modellista siciliano ad un prezzo stracciatissimo. Considerati i costi odierni c'è da mordersi i gomiti.....Comunque sto ritrova...
- da gianbebi
- venerdì 18 maggio 2012, 13:02
- Forum: SCALA H0
- Argomento: I resti del mio HO
- Risposte: 18
- Visite : 5145
Ecco quello che mi è rimasto: sono ancora incerto sul da farsi. Riprendo HO oppure ricomincio da zero in TT o N? Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/gianbebi/2012518125830_Loco_Rivarossi.JPG 68,71 KB Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/gianbebi/2012518125850_Loco_Roco.JPG 72,22 KB Im...
- da gianbebi
- mercoledì 16 maggio 2012, 18:25
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Archeologia!
- Risposte: 10
- Visite : 3426
Non ricordo se il Silos era quello di Pergine (sono passati più di 50 anni!!!) :cool: Il materiale era quasi tutto Rivarossi e Fleishmann, molti edifici autocostruiti. Il ponte a traliccio in ferro preso da una foto e costruito con listelli di legno duro e fazzoletti in cartoncino con rivetti in ril...
- da gianbebi
- mercoledì 16 maggio 2012, 18:17
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Archeologia!
- Risposte: 10
- Visite : 3426
Ecco un'altra foto d'epoca da cui forse si vede meglio il tracciato :wink: Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/gianbebi/2012516181139_Plastico%20ferrroviario_3.JPG 278,3 KB La parte posteriore era quasi tutta in galleria, quella sopraelevate era una racchetta (si dice così?) per invertire il...
- da gianbebi
- martedì 15 maggio 2012, 12:42
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Archeologia!
- Risposte: 10
- Visite : 3426
Un saluto cordiale, come sapete dalla mia presentazione, tanto tempo fa - esattamente negli anni '60, proprio così - avevo tentato di realizzare un plastico in scala HO, che purtroppo per motivi di spazio (aumento della famiglia) ho dovuto smantellare! Mi è rimasta qualche foto in BN che vi allego, ...
- da gianbebi
- lunedì 14 maggio 2012, 16:59
- Forum: PRESENTATEVI
- Argomento: Presentazione
- Risposte: 26
- Visite : 7619
Grazie Massimo,
ho trovato le informazioni che mi interessano. Se mi spieghi come posso postare le immagini dei miei pezzi provvederò quanto prima.
Saluti
- da gianbebi
- lunedì 14 maggio 2012, 12:34
- Forum: PRESENTATEVI
- Argomento: Presentazione
- Risposte: 26
- Visite : 7619
Ringrazio per i messaggi inviatimi e penso anch'io che il problema spazio sia dominante per la scelta della scala. Peccato però dover abbandonare il materiale che ancora ho ( tra l'altro una magnifica loco Santa Fe 3781 "Texas Chugger" con fumo e suono della Bachmann). Intanto potrei comin...