GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

La ricerca ha trovato 6952 risultati

da Marshall61
martedì 14 novembre 2017, 20:19
Forum: SCALA Z
Argomento: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )
Risposte: 22
Visite : 5586

Re: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )

v200 ha scritto:

Grazie per i filmati ,
visto il plastico nella sua interezza ho apprezzato sia lo scorrimento del convoglio che il paesaggio.
I fabbricati auto costruiti? Vero :wink:


Grazie Roby, si sono interamente autocostruiti, sono contento ti piaccia anche il paesaggio.... :smile:

Ciao, Carlo
da Marshall61
martedì 14 novembre 2017, 20:18
Forum: SCALA Z
Argomento: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )
Risposte: 22
Visite : 5586

Re: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )

MrMassy86 ha scritto:

Grazie Carlo per i video, si apprezza molto bene il plastico e non vedo l'ora di ammirarlo dal vivo, Carlo tu sai cosa intendo :wink: Massimiliano :cool:


Grazie a te Massy, si lo vedrai proprio dal vivo!!! :wink:

Ciao, Carlo
da Marshall61
martedì 14 novembre 2017, 11:57
Forum: SCALA Z
Argomento: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )
Risposte: 22
Visite : 5586

Re: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )

...oltre a non riuscire più ad utilizzare il programma di ridimensionamento delle foto, non riesco a far funzionare il Tubo con la schermata di anteprima....scusate, ma vi giro il link diretto ai filmati, almeno riuscite a vederli e sono decisamente più esplicativi delle foto....ringrazio Roby, Egid...
da Marshall61
domenica 12 novembre 2017, 22:09
Forum: SCALA Z
Argomento: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )
Risposte: 22
Visite : 5586

Re: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )

Scusate ma ho fatto di fretta ed ero stanco, spero ora vadano meglio, poi posterò anche altre foto/filmati Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/Marshall61/20171112222048_20171111_104548_1280x768.jpg 157,57 KB Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/Marshall61/20171112222210_20171111_16263...
da Marshall61
venerdì 10 novembre 2017, 23:48
Forum: SCALA Z
Argomento: Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )
Risposte: 22
Visite : 5586

Rauchen-Tisch Bahn...riciclare un tavolino a vetro ( Z/ 1:220 )

Ciao a tutti, circa un mese e mezzo fa mi è balenata in testa un'idea....considerato che abbiamo ereditato un tavolino da fumo in legno massello, del nostro vecchio non rimaneva che sbarazzarcene.....idea...perchè non ci si costruisce un piccolo tracciato in scala Z all'interno e vediamo che effetto...
da Marshall61
domenica 22 gennaio 2017, 20:54
Forum: SCALA H0
Argomento: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"
Risposte: 151
Visite : 41078

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

Sinceri complimenti Mario, hai fatto un ottimo lavoro... BRAVISSIMO!!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
da Marshall61
mercoledì 18 gennaio 2017, 20:53
Forum: SCALA H0
Argomento: Binari Marklin
Risposte: 5
Visite : 2196

Re: Binari Marklin

Ciao Francesco, per quanto riguarda il binario in metallo (tipo M) le rotaie non hanno l'alimentazione indipendente fanno corpo unico con la massicciata in metallo, per quanto riguarda quello con la massicciata in composito (tipo C) è simile all'M anche se si può, tagliando la linguetta, isolare la ...
da Marshall61
lunedì 16 gennaio 2017, 23:19
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000
Risposte: 15
Visite : 5396

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

Personalmente mi piace moltissimo, di recente ho acquistato il modello in livrea RALION in AC digitale/sound della Marklin....semplicemente FANTASTICA è dotata anche di luce in cabina.
Hai sicuramente fatto un ottimo acquisto, ma con me sfondi una porta aperta!!! :grin:

Ciao, Carlo
da Marshall61
lunedì 16 gennaio 2017, 13:11
Forum: ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)
Argomento: Adesione all'Associazione GAS TT
Risposte: 733
Visite : 163674

Re: Adesione all'Associazione GAS TT

Bonifico effettuato :wink:

Ciao, Carlo
da Marshall61
domenica 15 gennaio 2017, 14:24
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: Storia delle Br 98.7, ovvero le BB II bavaresi
Risposte: 20
Visite : 7205

Re: Storia delle Br 98.7, ovvero le BB II bavaresi

Un vero gioiellino.... :razz: io ho la versione più grande la Gt2x4/4 della Marklin gigitale in H0:



Immagine:
Immagine
54,09 KB

Ciao, Carlo
da Marshall61
mercoledì 21 dicembre 2016, 0:54
Forum: ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)
Argomento: Addio Max.
Risposte: 145
Visite : 38704

Re: Addio Max.

La notizia mi ha lasciato profondamente costernato e basito, non sapevo della malattia, l'ultima volta che ci siamo visti era stato a Novegro di tre anni fa....mi unisco al comune cordoglio e esprimo le più setite condoglianze alla Famiglia... Addio Max, che la terra ti sia lieve e che tu possa ripo...
da Marshall61
lunedì 14 novembre 2016, 20:16
Forum: PRESENTATEVI
Argomento: Un Festoso Saluto a TUTTI
Risposte: 27
Visite : 6737

Re: Un Festoso Saluto a TUTTI

Benvenuto nel Forum Alessandro! :smile: Come te anche io ho praticamente tutto il materiale in H0, ho fatto un paio di moduli in Scala TT e da poco tempo mi sono appasionato della Narrow Gauge in scala GN 15 (1:35) , praticamente utilizza lo stesso armamento Peco della 0n30 e sono in via costruttiva...
da Marshall61
lunedì 24 ottobre 2016, 20:30
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Viadotto Lanwasser
Risposte: 22
Visite : 5550

Re: Viadotto Lanwasser

Grande Claudio, fantastiche le tue opere, il titolo di Maestro è più che azzeccato!!! :wink:
Sinceri complimenti e buon proseguimento, ti seguirò con vivo interesse... :cool:

Ciao, Carlo
da Marshall61
venerdì 21 ottobre 2016, 14:13
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

Roberto, anche il mini plastico non è affatto male, ha un ottimo colpo d'occhio9, complimenti! :wink:

Ciao, Carlo
da Marshall61
venerdì 21 ottobre 2016, 0:43
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

MrMassy86 ha scritto:

Grazie mille Carlo, sapendo le tue abilita in questo campo la tua approvazione mi fa molto piacere :grin: Massimiliano :cool:


Prego Massy, non è che la verità.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
da Marshall61
venerdì 21 ottobre 2016, 0:41
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

Grazie Carlo :smile: , Hai mica il link della Polak? Prego Roberto, di siti te ne giro un paio sono rivenditori esteri: http://www.dpmodely-shop.eu/dpmodely-shop/eshop/4-1-POLAK-MODEL/55-3-Naturex-mikro-vel-list-0-0-0-4 http://www.araproduction.fr/ ...io mi sono rifornito del secondo è francese, se...
da Marshall61
giovedì 20 ottobre 2016, 21:08
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

Sinceri complimentiMassimiliano, ottimo lavoro sono davvero belli!!! :cool: @ Roberto: sono concorde con te, è meglio quello con la teloxis, l'unico appunto cambierei floccaggio, la Polak commercializza le foglie da 1 mm. credo che siano più in scala....in ogni caso hai fatto un ottimo lavoro, compl...
da Marshall61
mercoledì 19 ottobre 2016, 20:27
Forum: SCALA Z
Argomento: Il mio impianto in Z/1:220!!
Risposte: 126
Visite : 27335

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

....credo che abbia la giusta prospettiva ed apertura...per me va più che bene così. io debbo ancora ultimare una "box" in scala GN15, nelmio caso ho delle dimensioni ben diverse e lo spazio prospettico manca, ma sto vagliando varie soluzioni....vedremo! In ogni caso da Marklinista in H0 t...
da Marshall61
mercoledì 19 ottobre 2016, 19:51
Forum: SCALA Z
Argomento: Il mio impianto in Z/1:220!!
Risposte: 126
Visite : 27335

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

Vedo solamente ora Carlo, molto interessante, sarà un altro progetto di successo, sinceri complimenti!!!! :wink:

Ciao, Carlo
da Marshall61
sabato 1 ottobre 2016, 18:32
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

La tonalità del grigio dipende se ben si sposa con il resto del paesaggio in ogni caso di questa tonalità va bene...sfuma con del grigio più chiaro o del bianco i bordidelle scanalature....

Ciao, Carlo
da Marshall61
venerdì 30 settembre 2016, 20:08
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

...oppure quando hai un pochino di tempo guarda quì, è un forum in lingua inglese ma le fotografie sono molto esaustive:

http://www.railroad-line.com/forum/topi ... ichpage=39

Ciao, Carlo
da Marshall61
venerdì 30 settembre 2016, 20:04
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

....dimenticavo, per i tutotrial c'è quello ben fatto di Ulrike:

http://miniscaping.com/guide/77/pic/view

Ciao, Carlo
da Marshall61
venerdì 30 settembre 2016, 19:58
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

Ciao Emanuele, personalmente userei il VIP con la giusta percentuale di acqua e di colla vinilica (anche il vinavil va benissimo)....metterei anche una mano di fondo spray per agevolarne la presa; per gli altri due stucchi sono di difficile stesa sul tronco e di rapida asciugatura e, poi se inalati ...
da Marshall61
venerdì 30 settembre 2016, 14:56
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Tecniche per realizzare alberi
Risposte: 971
Visite : 201372

Re: Tecniche per realizzare alberi

Ciao Emanuele, il tipo di rivestimento dipende dal tipo di corteccia che vuoi fare...se è rugosa come la quercia da sughero ti consiglio dello stucco francese ( qualsiasi altro per muratura purchè sia in polvere) diluito con l'acqua e con l'aggiunta di un 5-10% di colla vinilica che fa in modo che l...
da Marshall61
lunedì 26 settembre 2016, 11:35
Forum: MANIFESTAZIONI FERMODELLISTICHE ed EVENTI
Argomento: Novegro 2016: diretta dalla fiera!
Risposte: 135
Visite : 33943

Re: Novegro 2016: diretta dalla fiera!

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]Andrea ha scritto: Grazie Carlo, anche noi speriamo un giorno di poterti rivedere con i tuoi "...

Vai alla ricerca avanzata