GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

La ricerca ha trovato 70 risultati

da Bibendum
sabato 13 febbraio 2021, 14:46
Forum: SCALA H0
Argomento: Reperto archeologico
Risposte: 17
Visite : 2656

Reperto archeologico

Nel rimettere a posto la cantina, ho finalmente ritrovato un set di binari che fu un regalo di Natale oltre mezzo secolo fa... A parte una patina di ossido sui binari (che con la gommina si toglie facilmente) sembrerebbe in buone condizioni. Ho però un dubbio che vorrei chiarire prima di fare ripart...
da Bibendum
giovedì 11 febbraio 2021, 17:23
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

Nell'attesa che mi vengano consegnati i binari mancanti, ho completato la costruzione della cassetta. Sul fondo ho incollato un foglio di polistirolo che ho preventivamente spruzzato a macchia di leopardo vernici nero-marrone-verde per rendere più omogenea la successiva fase di realizzazione del ter...
da Bibendum
domenica 7 febbraio 2021, 23:26
Forum: PRESENTATEVI
Argomento: Una breve presentazione
Risposte: 15
Visite : 2395

Re: Una breve presentazione

Grazie a voi!
da Bibendum
domenica 7 febbraio 2021, 17:06
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

Una fato della cassetta in fase di costruzione...
IMG_4060.jpg
da Bibendum
sabato 6 febbraio 2021, 22:36
Forum: SCALA Z
Argomento: Manuten"Z"ione delle loco in Z/1:220 !
Risposte: 129
Visite : 31907

Re: Manuten"Z"ione delle loco in Z/1:220 !

Ritorno su un thread un pò datato solo per segnalare, in alternativa all'olio, questo prodotto.E' polvere finissima che non raccoglie lo sporco ed è contenuta in un flaconcino con un beccuccio metallico molto sottile e sufficientemente lungo per raggiungere le parti più critiche.
da Bibendum
sabato 6 febbraio 2021, 15:39
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

Per unire i due elementi, mi permetto di sconsigliare le cerniere, meglio mettere due spinotti per l'allineamento e due bulloni per il fissaggio. Comunque guarda che la "complicazione" non è direttamente proporzionale al numero di treni circolanti, tanto vale prevedere un minimo di svilup...
da Bibendum
venerdì 5 febbraio 2021, 21:17
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

i mini plastici puntano più al paesaggio con un tracciato minimo è non al contrario. lo scopo principale è rappresentare un tratto ferroviario minimalista Concordo appieno, anche perché vorrei partire con qualcosa di poco complicato considerando la mia scarsa esperienza e conoscenze. Vorrei giusto ...
da Bibendum
venerdì 5 febbraio 2021, 14:45
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

Ma gli scambi Peco Setrack sono compatibili con i binari Fleischmann? Lo chiedo perché sui 32 binari totali previsti per il tracciato ne ho già la metà. Rimanendo sullo stesso costruttore, ottimizzerei i costi...
Attendo curioso di vedere lo schema che hai ipotizzato. Grazie!
da Bibendum
giovedì 4 febbraio 2021, 21:22
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

Grazie Roberto per i preziosi suggerimenti. In verità, anche per la mia poca esperienza, vorrei rimanere su una soluzione più semplice possibile. Come ho scritto, DCC con convogli composti, al massimo, da una loco e due (passeggeri) o tre (merci) rotabili al traino giusto perchè i bimbi si divertano...
da Bibendum
giovedì 4 febbraio 2021, 14:50
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

E' una soluzione intelligente! Grazie. In questo modo, solo spostando i deviatoi (22255 e 22253), posso ridurre alla metà la lunghezza. Mi resta però difficile il concetto di "stazione nascosta" [105]
Fleischmann N.jpg
da Bibendum
mercoledì 3 febbraio 2021, 20:43
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

Non ci avevo pensato e certamente può funzionare. Grazie
da Bibendum
mercoledì 3 febbraio 2021, 18:42
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

MrPatato76 ha scritto: mercoledì 3 febbraio 2021, 18:29 Per gli scambi prova con dei tiretti manuali.
intendi con dei filo di ferro che passa da sotto il piano?
da Bibendum
mercoledì 3 febbraio 2021, 16:44
Forum: SCALA N
Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Risposte: 76
Visite : 12516

Ci provo con un plastico in "cassetta"

Leggendo il post di V200 (cui rinnovo i complimenti), mi è venuta voglia di realizzare, a mia volta e con l'approccio del principiante, un progetto simile. La scala è la N che vincola le dimensioni e non consente di inserire il plastico in una valigetta. Da qui la necessità di posarlo su un piano di...
da Bibendum
mercoledì 27 gennaio 2021, 22:57
Forum: SCALA H0
Argomento: Banco prova
Risposte: 9
Visite : 2043

Re: Banco prova

Oggi è arrivato. Provato sia in analogico che in digitale. Perfetto!
Immagine
da Bibendum
lunedì 25 gennaio 2021, 14:59
Forum: SCALA H0
Argomento: Banco prova
Risposte: 9
Visite : 2043

Re: Banco prova

Grazie ad entrambi. Finora avevo usato, per la programmazione un binario dritto collegato alla centralina, ma per far sgranchire le ruote quello dei rulli è un sistema migliore. Non conoscevo le ulteriori potenzialità illustrate da Senialas (anche se forse sovradimensionate rispetto alle mie esigenz...
da Bibendum
lunedì 25 gennaio 2021, 14:43
Forum: SCALA H0
Argomento: Ristrutturazione in corso
Risposte: 170
Visite : 31470

Re: Ristrutturazione in corso

Gentilissimo, grazie!
Avevo ipotizzato che il criterio fosse questo e la tua cortese risposta me ne dà conferma.
Ancora grazie
da Bibendum
domenica 24 gennaio 2021, 23:06
Forum: SCALA H0
Argomento: Banco prova
Risposte: 9
Visite : 2043

Banco prova

Innanzitutto chiedo scusa ai moderatori se ho postato nella sezione sbagliata (in questo caso, vi prego, spostatelo in quella corretta) Avendo una decina di vecchie loco analogiche che si affiancano alle sei digitali, emerge la necessità di farle "girare" un poco o intervenire per una norm...
da Bibendum
domenica 24 gennaio 2021, 21:33
Forum: SCALA H0
Argomento: Ristrutturazione in corso
Risposte: 170
Visite : 31470

Re: Ristrutturazione in corso

Chiedo scusa. Pensavo di averlo già fatto... Ora ho rimediato!
da Bibendum
domenica 24 gennaio 2021, 21:32
Forum: PRESENTATEVI
Argomento: Una breve presentazione
Risposte: 15
Visite : 2395

Una breve presentazione

Buona sera a tutti Giusto poche parole per presentarmi Ho iniziato a costruire un piccolo plastico in scala HO (mooolto piccolo: cm 180 x 60). In realtà sono poco più che alcuni binari di manovra con scambi, la stazione Lima di S.Nazario, un magazzino merci e una rimessa locomotive. Si muoveranno al...
da Bibendum
domenica 24 gennaio 2021, 18:24
Forum: SCALA H0
Argomento: Ristrutturazione in corso
Risposte: 170
Visite : 31470

Re: Ristrutturazione in corso

La sua idea della "serra anti polvere" è geniale. Sto anche io realizzando un piccolo plastico "perimetrandolo" in un rettangolo. Sarebbe così cortese da fornirmi delle linee guida per realizzare il sistema di copertura? Come sono fissate le centine? Grazie mille!

Vai alla ricerca avanzata