La ricerca ha trovato 36 risultati
- venerdì 1 gennaio 2021, 22:21
- Forum: OFF TOPIC
- Argomento: Aiuto resistenze 220 volt
- Risposte: 17
- Visite : 196
Re: Aiuto resistenze 220 volt
@AXEL/Alessandro Ho letto tutto il filetto e ti indico la soluzione più facile e sicura. Basta attrezzare una scatoletta in materiale isolante con un diodo "massiccio", tipo 10-15A, provvista di un cordone con spina per il collegamento alla rete e di un cordone con presa femmina volante pe...
- sabato 11 luglio 2020, 21:16
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Alb 48 Fiat prototipo, scala H0
- Risposte: 19
- Visite : 1051
Re: Alb 48 Fiat prototipo, scala H0
Di nuovo buona sera a tutti. Preciso il tutto. Se non è proibito pubblicare sul forum le automotrici con il fregio, cercherò di completare la Alb 48 di serie e la Alb 64 nella configurazione “fresco di fabbrica, pronta alla consegna”. Il tutto perché mi piacciono i rotabili nella configurazione iniz...
- venerdì 10 luglio 2020, 21:40
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Alb 48 Fiat prototipo, scala H0
- Risposte: 19
- Visite : 1051
Re: Alb 48 Fiat prototipo, scala H0
Di nuovo buona sera a Tutti e grazie per aver osservato l’ultima nata! E devo scusarmi perché mi son dimenticato di scrivere che i radiatori, al vero in isabella, li ho dipinti in castano per… questioni di gusto, mi piacevano di più in tale colore. Ed anche che non ho azzardato forature per realizza...
- giovedì 9 luglio 2020, 19:54
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Alb 48 Fiat prototipo, scala H0
- Risposte: 19
- Visite : 1051
Alb 48 Fiat prototipo, scala H0
Buona sera a Tutti! La maggior parte delle Littorine Fiat erano caratterizzate dalle ridotte dimensioni della sezione della cassa. Rastremate in basso e con larghezze di 2400 mm, restano penalizzate nella percorrenza dei raggi di curva minori ammessi per le varie scale. Malgrado il rapporto raggio c...
- giovedì 19 marzo 2020, 23:00
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
- Argomento: Questo è stato fatto con la carta
- Risposte: 26
- Visite : 2686
Re: Questo è stato fatto con la carta
Buona serata a Tutti! Ho visto il post solo stasera. Un‘ora abbondante di magia pura. Un mix di manualità incredibile e tecnica “ad hoc”. A qualcuno è venuto il dubbio sul materiale e sulla resistenza agli urti. Per il materiale è sicuramente cartoncino, probabilmente un po’ poroso. Spennellandolo c...
- sabato 25 maggio 2019, 0:02
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: MACefc RM 5111-5130 sperimentale, scala H0
- Risposte: 12
- Visite : 1860
Re: MACefc RM 5111-5130 sperimentale, scala H0
Pietro/red
Ti ringrazio Tantissimo!
Claudio
Ti ringrazio Tantissimo!
Claudio
- martedì 19 febbraio 2019, 21:53
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: MACefc RM 5111-5130 sperimentale, scala H0
- Risposte: 12
- Visite : 1860
Re: MACefc RM 5111-5130 sperimentale, scala H0
Buona sera a Tutti. Scusate il ritardo alla risposta, ma ho avuto due giornate "tribolate" e non ho acceso il computer. @ Antonio/Trissa Ti ringrazio tantissimo per l'apprezzamento e ti faccio i miei più sinceri complimenti per tutti i bellissimi lavori che hai realizzato! Da parte mia... ...
- giovedì 14 febbraio 2019, 0:31
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: MACefc RM 5111-5130 sperimentale, scala H0
- Risposte: 12
- Visite : 1860
Re: MACefc RM 5111-5130 sperimentale, scala H0
Innanzitutto grazie a Tutti per aver osservato questo lavoro. Notati i quesiti, vado con le risposte, in ordine cronologico. @Adolfo/AdobeI55 I vetri sono il classico foglio di acetato. Tutti i rotabili antichi non avevano i vetri a filo. Realizzando fiancate di spessore contenuto l'effetto è simile...
- mercoledì 13 febbraio 2019, 0:34
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: MACefc RM 5111-5130 sperimentale, scala H0
- Risposte: 12
- Visite : 1860
MACefc RM 5111-5130 sperimentale, scala H0
Buona sera a Tutti! Questo progetto l’avevo già teorizzato nei momenti di morta dei lavori precedenti, ma ho dovuto metabolizzarlo un po’ perché, in alcuni punti, è una vera e propria “trappola modellistica”. Naturalmente, è da ritenersi un bozzetto parzialmente di fantasia, perché non sono stato in...
- martedì 25 dicembre 2018, 0:48
- Forum: OFF TOPIC
- Argomento: Auguri di Natale
- Risposte: 42
- Visite : 4122
Re: Auguri di Natale
Buon Natale a Tutti!
Claudio
Claudio
- venerdì 14 dicembre 2018, 22:30
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: GR 480…029 scala 1 : 80
- Risposte: 8
- Visite : 1339
Re: GR 480…029 scala 1 : 80
Grazie a tutti per aver “sbirciato” l’ultima nata e chiedo scusa per il ritardo alla risposta, ma ho dovuto “metabolizzare” i vari quesiti per dare spiegazioni. Rispondo in ordine cronologico. @ Matteo/Matteob Ti chiedo scusa, ma in un punto del testo ho introdotto il concetto di “moto-tender” che h...
- giovedì 13 dicembre 2018, 16:07
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: GR 480…029 scala 1 : 80
- Risposte: 8
- Visite : 1339
GR 480…029 scala 1 : 80
Volevo farmi un'altra vaporiera, ma, in questo periodo, il tempo libero scarseggia e volevo evitare la progettazione con il CAD. L’ideale era trovare qualcosa di già congegnato, per rendere il tutto un… esercizio defatigante. Mi sono messo a spulciare sul web per cercare un qualche kit ed… ho trovat...
- venerdì 19 ottobre 2018, 20:18
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Gr 470 092… scala 1 : 80
- Risposte: 8
- Visite : 1278
Re: Gr 470 092… scala 1 : 80
Grazie a tutti!
Claudio
Claudio
- giovedì 18 ottobre 2018, 18:02
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Gr 470 092… scala 1 : 80
- Risposte: 8
- Visite : 1278
Gr 470 092… scala 1 : 80
La prima vaporiera… non si scorda mai. Ho deciso di finire la mia 470, iniziata ed abbandonata nel 1982, utilizzando i pezzi sbagliati provenienti da altre due macchine realizzate tra il 1980 ed il 1981. Il bozzetto della macchina lo realizzai nel 1979, al Museo qui a Milano. Il risultato è poco più...
- giovedì 30 agosto 2018, 0:26
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
- Risposte: 10
- Visite : 1559
Re: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
Grazie anche a te, Egidio.
Alla prossima.
Claudio
Alla prossima.
Claudio
- martedì 28 agosto 2018, 22:06
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
- Risposte: 10
- Visite : 1559
Re: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
Antonio, ringrazio anche tu.
Claudio
Claudio
- martedì 21 agosto 2018, 23:07
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
- Risposte: 10
- Visite : 1559
Re: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
Pietro, grazie anche a te e complimenti per il tuo bellissimo lavoro dedicato alle ferrovie vicinali!
Claudio
Claudio
- lunedì 20 agosto 2018, 23:34
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
- Risposte: 10
- Visite : 1559
Re: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
Vi ringrazio Tutti!
Claudio
Claudio
- sabato 18 agosto 2018, 21:11
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
- Risposte: 10
- Visite : 1559
E320 002 quasi di fantasia, scala 1 : 80
Tra i vari rotabili italiani con alimentazione a terza rotaia, mi appassiona la “storia” dell’E320, che ebbe vita breve ma… intensa. Realizzato in 5 esemplari nel 1912, detenne, per un breve periodo, il record mondiale di potenza per una locomotiva a corrente continua. Primo prototipo di locomotiva ...
- lunedì 13 agosto 2018, 22:45
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: E432... 041 scala 1:80
- Risposte: 6
- Visite : 1031
Re: E432... 041 scala 1:80
Egidio, grazie anche a te!
Claudio
Claudio
- domenica 12 agosto 2018, 22:52
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: E432... 041 scala 1:80
- Risposte: 6
- Visite : 1031
Re: E432... 041 scala 1:80
Grazie a Tutti Voi e scusate per il ritardo alla risposta, ma sono rientrato a Milano mezz'ora fa. E pensare che volevo accantonarlo definitivamente, l'HR ed il Roco sono enormemente più belli (a partire dalla qualità della pittura) e non hanno un prezzo proibitivo. Ha vinto la voglia di rimettere s...
- venerdì 10 agosto 2018, 18:07
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: E432... 041 scala 1:80
- Risposte: 6
- Visite : 1031
E432... 041 scala 1:80
Dopo un po’ di tempo dall’ultimo post mi rifaccio vivo con un altro modellino risistemato. L’ultimo della mia prima produzione che ho dovuto riassemblare per il cedimento del collante. E’ il terzo da me realizzato e risale al 1979. L’ho lasciato per ultimo perché, in tempi recenti, è diventato di pr...
- venerdì 27 aprile 2018, 23:52
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Radiocomando sui trenini
- Risposte: 73
- Visite : 9573
Re: Radiocomando sui trenini
X Rolando No problem, per gli esperti in elettronica sarà solo una lettura, anche divertente, relativa a cosa si può realizzare segando in due un alimentatore per trenini e rivedendo un vecchio sistema TX-RX sui 10,7 MHz nato per altri scopi (era su una rivista del 1975 o giù di lì). Per il CAD ti r...
- giovedì 26 aprile 2018, 23:37
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Radiocomando sui trenini
- Risposte: 73
- Visite : 9573
Re: Radiocomando sui trenini
X Rolando Concordo pienamente con l’incremento delle difficoltà nel caso di un unico TX con trasmissione plurifrequenza oppure con varie portanti modulate in FM (1 per ogni macchina). Diventerebbe complesso come un impianto trasmittente TV DVB-T. Una simile realizzazione richiede un laboratorio ben ...
- giovedì 26 aprile 2018, 1:06
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Radiocomando sui trenini
- Risposte: 73
- Visite : 9573
Re: Radiocomando sui trenini
X Francesco Ho letto un po’ tardi questo argomento, ed ho impiegato un po’ di tempo per rimettere insieme uno studio di fattibilità di un sistema di comando come quello che hai descritto, prototipato da un mio amico, anche lui fermodellista e studente al 5° anno in telecomunicazioni (io sono un elet...