La ricerca ha trovato 261 risultati
- martedì 12 gennaio 2021, 20:48
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Noi e le nostre stampanti
- Risposte: 111
- Visite : 11509
Re: Noi e le nostre stampanti
Sei il benvenuto Vincenzo, bisogna aiutarsi tra di noi! La first layer exposure è appunto l'esposizione del primo layer, quello che si attacca al piatto, io non scenderei mai sotto i 60" (la resina Elegoo con la Mars, in inverno, la stampo a 75" per il primo layer e 10 per i successivi); ...
- martedì 12 gennaio 2021, 18:26
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Noi e le nostre stampanti
- Risposte: 111
- Visite : 11509
Re: Noi e le nostre stampanti
Massimo, ti ringrazio per il cortese riscontro e per i suggerimenti di cui farò tesoro. Approfitto della tua disponibilità per chiederti lumi circa alcuni interrogativi di cui non ho trovato nessuna risposta chiara. I parametri delle resine vanno settati con gli stessi valori sia per i display poli ...
- martedì 12 gennaio 2021, 12:19
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Noi e le nostre stampanti
- Risposte: 111
- Visite : 11509
Re: Noi e le nostre stampanti
Ho avuto una favorevole combinazione natalizia e l'ho presa per 195 euro. E dire che solo qualche anno fa le resina erano inarrivabili. Io, come ho già detto, non la ho ancora provata, ma ho visto filmati nei quali si vedono oggetti stampati di una qualità e dettagli incredibili.
- martedì 12 gennaio 2021, 11:06
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Noi e le nostre stampanti
- Risposte: 111
- Visite : 11509
Re: Noi e le nostre stampanti
Dopo circa tre anni di stampa in FDM con il possesso di due stampanti - una propedeutica Anet A6 e una successiva Alfawise U30 Pro, con le quali ho stampato di tutto con grandi soddisfazioni, ho acquistato la mia stampante a resina : una Anycubic Photon Mono. La passione per il fermodellismo in scal...
- mercoledì 2 dicembre 2020, 13:43
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Kato art. 4863-1 in digitale
- Risposte: 6
- Visite : 103
Re: Kato art. 4863-1 in digitale
Roberto si hai ragione è un pcb. Resta solo il fatto di accedervi rimuovendo il pianale del vano interno, ci proverò in tutti i modi con delicatezza, spero di non danneggiare nulla. Ti ragguagliero' a lavoro fatto. Grazie, ti abbraccio.
Vincenzo
Vincenzo
- martedì 1 dicembre 2020, 20:14
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Kato art. 4863-1 in digitale
- Risposte: 6
- Visite : 103
Re: Kato art. 4863-1 in digitale
Roberto, vedi quella freccia alla sx, non pensi anche tu che potrebbe indicare la direzione nella quale traslare il piano in plastica? Si penso anch'io che avrò a che fare con piste di contatto, ma ti garantisco che se riesco a disassemblarla la digitalizzo e come, anche se giapponese. Hai mai avuto...
- martedì 1 dicembre 2020, 16:02
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Kato art. 4863-1 in digitale
- Risposte: 6
- Visite : 103
Re: Kato art. 4863-1 in digitale
Roberto si, per togliere la carrozzeria, OK. Ma resta lo chassis con sopra la riproduzione del pianale interno ed è questo che vorrei rimuovere per accedere al motore e verosimilmente ad un pcb dei collegamenti analogici : prese contatto ruote/binari, luci avanti e dietro e prese motore. Una freccia...
- martedì 1 dicembre 2020, 9:22
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Kato art. 4863-1 in digitale
- Risposte: 6
- Visite : 103
Kato art. 4863-1 in digitale
Dopo aver risolto con il Vostro aiuto un problema con un rotabile MiniTrix mi ripropongo .Un amico mi ha fatto dono di un locomotore "littorina" bagagliaio-merci della Kato art. 4863-1 in scala N che vorrei digitalizzare. Si dice che qualsiasi loco si può convertire in digitale e in virtù ...
- sabato 28 novembre 2020, 14:07
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Re: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
Ok, per evitare un possibile sfarfallio del LED di illuminazione dovuto al fatto che a massa sul telaio della loco, in digitale, non avrò sempre il positivo o sempre il negativo, mi hanno suggerito di prendere il positivo certo e fisso dal decoder. Sui Lenz il positivo, per intenderci il filo blu, s...
- sabato 28 novembre 2020, 10:58
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Re: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
Quindi prendo in riferimento il tuo primo schema e metto una resistenza da 1k tra il LED e la massa del telaio, è corretto?
- sabato 28 novembre 2020, 9:27
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Re: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
Amici, come richiestomi vi posto le foto della parte elettrica della motrice. Nella foto "contatti PCB" ho evidenziato le connessioni elettriche che ho verificato con tester digitale e senza lo slot/scheda analogica che ho preventivamente rimosso. La presa NEM 651 sul PCB è conforme allo s...
- venerdì 27 novembre 2020, 21:32
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Re: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
Roberto, innanzitutto grazie per esserti fatto carico del mio rompicapo. Mi risulta difficile se non impossibile sostituire le micro lampade direzionali, queste trovano posto in vani a misura ricavati dal pieno dello chassis e diffondono la luce (molto bella e soprattutto giusta) mediante un diffuso...
- venerdì 27 novembre 2020, 18:43
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Re: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
Roberto, ma se il telaio è collegato ad una rotaia, non va bene, perché ci sarà una corrente alternata (onda quadra). Io collegherei l'anodo del led ( + resistenza) dopo i due diodi uscenti dal 3 e 4 nella figura di Digtrain (li c'è il + (positivo). Bisogna poi tagliare il collegamento diretto tra ...
- venerdì 27 novembre 2020, 15:13
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Re: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
MrPatato76, grande, ottima soluzione. Sono montate lampadine e non crea problemi al decoder vero? Ero sicuro che chiedendo aiuto sul nostro forum avrei trovato la soluzione. Grazie, provo e riporto i risultati.
- venerdì 27 novembre 2020, 8:59
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Re: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
E se riesco a trovare un ponte raddrizzatore a diodi piccolo ma molto piccolo e i capi di ingresso alternata li collego a una lampadina direzionale e i capi più e meno al diodo che succede? Boh...
- venerdì 27 novembre 2020, 8:46
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Re: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
Grazie Walter per il cortesissimo e sollecito riscontro. Si ti confermo che un contatto di un binario è comune e collegato elettricamente con il telaio metallico della motrice. Ho provato diverse soluzioni ma l'accensione avviene o quando poggio la loco sul binario e do il "go" alla centra...
- giovedì 26 novembre 2020, 19:08
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Illuminazione interna con Lenz Gold mini
- Risposte: 20
- Visite : 237
Illuminazione interna con Lenz Gold mini
Vi chiedo un aiuto per trovare una soluzione a un problemino emerso durante la digitalizzazione di un Pendolino Minitrix BR-VT210 in N. La motrice ha il telaio a massa e dispone di presa NEM 651, a 6 poli. Ho tolto la scheda per l'analogico e inserito il decoder Lenz Gold mini, operazione riuscita e...
- mercoledì 11 novembre 2020, 20:41
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Progetto di piattaforma con step motor e Arduino
- Risposte: 85
- Visite : 1531
Re: Progetto di piattaforma con step motor e Arduino
Ciao Vincenzo, per ora sto usando semplicemente il listato che ho postato il 28 ottobre e trovi poco prima di questa risposta. Mi dovrò assentare per un pò per un intervento chirurgico e quindi potrò rispondere e leggervi dall'ospedale, spero, ma ci vorranno un pò di giorni prima che rimetta mano a...
- mercoledì 11 novembre 2020, 17:32
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Progetto di piattaforma con step motor e Arduino
- Risposte: 85
- Visite : 1531
Re: Progetto di piattaforma con step motor e Arduino
Aggiornamento: nonostante il poco tempo a disposizione ho concluso le prove e mi appresto ad assemblare il tutto per le verifiche con un rotabile. Ricapitolando ho usato: Piattaforma da 36 cm di diametro posta su cuscinetto circolare concentrico; Motore passo passo tipo Nema 17; Arduino Nano (inizi...
- venerdì 23 ottobre 2020, 22:45
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Progetto di piattaforma con step motor e Arduino
- Risposte: 85
- Visite : 1531
Re: Progetto di piattaforma con step motor e Arduino
Ti ringrazio per l'apprezzamento e sono sacrosanti i rilievi da te mossi.
Seguirò immancabilmente, per questo, i tuoi post, spero così di migliorare la mia piattaforma e non solo. Anticipatamente grazie.
Vincenzo
Seguirò immancabilmente, per questo, i tuoi post, spero così di migliorare la mia piattaforma e non solo. Anticipatamente grazie.
Vincenzo
- venerdì 23 ottobre 2020, 16:08
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Progetto di piattaforma con step motor e Arduino
- Risposte: 85
- Visite : 1531
Re: Progetto di piattaforma con step motor e Arduino
Buonasera a tutti, nonostante qualche acciacco dell'età, proseguo con il progetto e in questo periodo mi sono dedicato alla realizzazione di un prototipo su cui fare le prove meccaniche ed elettriche. la base sarà del tutto simile alla piattaforma definitiva; la grossa differenza è che in questo pr...
- martedì 21 aprile 2020, 21:03
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Willys 1/10 RC 4x4
- Risposte: 4
- Visite : 483
- martedì 21 aprile 2020, 9:37
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Willys 1/10 RC 4x4
- Risposte: 4
- Visite : 483
Re: Willys 1/10 RC 4x4
Ho fatto una prova per verificare il funzionamento della trazione totale e tutto è andato bene- Attendo l'elettronica -il radiocomando a volantino - per completare la Willys.
- lunedì 20 aprile 2020, 17:37
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Willys 1/10 RC 4x4
- Risposte: 4
- Visite : 483
Willys 1/10 RC 4x4
In questo triste periodo, segregato a casa in attesa e con la speranza che tutto finisca bene e per tutti, ho cercato di dare il mio modestissimo contributo utilizzando tutte le bobine di PLA in mio possesso per la stampa di mascherine con filtro intercambiabile in tessuto non tessuto per amici e co...
- domenica 19 gennaio 2020, 8:59
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Noi e le nostre stampanti
- Risposte: 111
- Visite : 11509
Re: Noi e le nostre stampanti
Max, penso che il post degli upgrade per L'Alfawise U30 pro sia di interesse per i soli possessori di questa stampante, per cui, per restare in tema forum, se sei d'accordo, ti invierò le informazioni con messaggio privato.
Vincenzo