Ben arrivato! Fai
login o
registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo
link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La ricerca ha trovato 526 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da schunt
- lunedì 13 novembre 2017, 9:04
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Schema di palificazione di catenaria alternato.
- Risposte: 13
- Visite : 4147
sulle norme tecniche di montaggio della linea aerea a CC esiste una copiosa quantita' di testi, con lo sviluppo tecnologico dei materiali isolanti in particolare, e' cambiata la fisionomia, nel tempo siamo passati dagli isolatori ceramici a quelli sintetici in Isoflon, dai pali tubolari Manesman a q...
- da schunt
- mercoledì 27 settembre 2017, 8:08
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Colore FS
- Risposte: 4
- Visite : 2046
I pali della TE nella maggioranza dei casi sono in acciaio zincato, pertanto essi con il tempo si ricoprono della patina tipica della zincatura, pertanto io li ho verniciati a pennello con della normale vernice alla nitro color grigio neutro. In Alto Adige, per disposizioni date dalla Regione sono c...
- da schunt
- venerdì 22 settembre 2017, 7:45
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Piattaforma girevole
- Risposte: 23
- Visite : 6844
L'avevo realizzata per il vecchio plastico e mi funzionava molto bene,avevo realizzato la motorizzazione e la scatola di riduzione degli ingranaggi ( che ho ancora integra) poiche' nel deposito esisteva la rimezza semi circolare. Il problema riguarda principalmente la realizzazione del chiavistello ...
- da schunt
- martedì 5 settembre 2017, 8:06
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Elaborazione Carrozze Corbellini
- Risposte: 19
- Visite : 6085
Quello che tu hai realizzato e' " fermodellismo " - cioe' quell'aspetto del nostro Hobby che stanno cercando di eliminare, poiche' e' imperativo " Acquistare" ! Attualmente sono in pochi quelli a cui piace di sporcarsi le mani, quello che era possibile fare fino all'inizio degli ...
- da schunt
- martedì 5 settembre 2017, 7:50
- Forum: SCALA H0
- Argomento: raggio di curvatura minimo rotabili vari
- Risposte: 17
- Visite : 7163
Per me e' incomcepibile tenere un trenino in vetrina, magari con il decoder, il sound, e poi non poterlo far camminare !
Si possono realizzare su dei piani a mensola un " plastico o diorama " da punto a punto e utilizzarlo.
Diversamente tanto varrebbe acquistarlo senza motore !
- da schunt
- sabato 2 settembre 2017, 7:31
- Forum: SCALA H0
- Argomento: raggio di curvatura minimo rotabili vari
- Risposte: 17
- Visite : 7163
Il raggio di curvatura rappresenta il punto dolente di tutti i plastici,non possiamo pretendere l'impossibile, non possiano stringerle tanto,poiche anche per i modelli esistono quelle regole basilari da cui non pèossiamo prescindere. Dobbiamo considerare che in scala H0 un metro corrisponde a 11,5 m...
- da schunt
- martedì 18 luglio 2017, 7:44
- Forum: RECENSIONI DI FERROVIE REALI
- Argomento: Libro sulle locomotive E.444
- Risposte: 14
- Visite : 5831
Opinione personale............. 57 € ( corrispondente a piu' di 110.000 £ ) per un libro, mi sembra un po esoso!!!! Sicuramente in conseguenza a questo pensiero non godro' della simpatia di Voltan, vorrei sottolineare che questo post appare come una occasione promozionale, quindi usare questo forum ...
- da schunt
- domenica 2 luglio 2017, 7:19
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Occhio agli Humbrol..
- Risposte: 19
- Visite : 5997
Mi permetto di suggerire una malizia insegnatami da un verniciatore di comprovata esperienza.
I barattoli, una volta sigillati bene, riporli rovesciati, poiche' viene garantitta l'ermeticita' del barattolo, in quanto la vernice che si deposita sul tappo fa da sigillante.
- da schunt
- lunedì 8 maggio 2017, 8:53
- Forum: ANALOGICO
- Argomento: Annunci con rilevatore RFID
- Risposte: 33
- Visite : 13901
La cosa che ha realizzato Sal 727 e' molto interessante, bisognerebbe conoscere qualche cosa di piu', ma e' necessario stare attenti perche' l'idea potrebbe essere carpita ed utilizzata a fini commerciali! Anche io ho realizzato qualche cosa di simile, ricorrendo ad un lettore mp3, ma con il comando...
- da schunt
- sabato 29 aprile 2017, 7:36
- Forum: OFF TOPIC
- Argomento: Alitalia
- Risposte: 6
- Visite : 2421
Fino al gennaio 2016, per ragioni di lavoro, ho passato molte ore della mia vita in viaggio sugli aerei, guada caso non Alitalia, questo perche' la nostra compagnia di bandiera, per scelte di management, e' assente su determinate rotte o dove lo e', non puo' competere sul mercato delle low cost. Per...
- da schunt
- lunedì 17 aprile 2017, 16:50
- Forum: RECENSIONI DI FERROVIE REALI
- Argomento: Viaggio: Torino - Roma in treno, aereo e bus
- Risposte: 6
- Visite : 2671
Rileggendo il mio post dopo qualche ora, voglio specificare che la mia non e' una critica a titolo personale, vuole essere solamente una valutazione di come in Italia il servizio pubblico collettivo e' molto spigoloso, come ho gia' detto in piu' occasioni, chi abita nelle isole dell'arcipelago tosca...
- da schunt
- lunedì 17 aprile 2017, 13:55
- Forum: RECENSIONI DI FERROVIE REALI
- Argomento: Viaggio: Torino - Roma in treno, aereo e bus
- Risposte: 6
- Visite : 2671
Se tu invece di abitare a Piosacco abitavi a Pisa,non potevi fare quel viaggio , avevi poche schance per raggiungere Roma! La prima era quella di andare con l'auto, la seconda, con un Fraccia Bianca al modico prezzo di 130€ andata e ritorno, prenotare tre mesi prima uno dei quattro voli giornalieri ...
- da schunt
- venerdì 7 aprile 2017, 7:18
- Forum: EDIFICI & SCENERY
- Argomento: Come e dove posizionare pali per la linea aerea?
- Risposte: 6
- Visite : 2819
Sulle regole di come posare la "catenaria" esistono tantissimi trattati, non li possiamo sintetizzare in poche righe, si possono solamente accennare a dei concetti di base, ragione per cui dopo aver perso tempo a descriverle, siamo punto e a capo. L'unica cosa e' quella che va tenuto prese...
- da schunt
- venerdì 31 marzo 2017, 17:48
- Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
- Argomento: Incidente a Lucerna
- Risposte: 46
- Visite : 12029
La stazion e di Lucerna e' stata accorciata in due precise occasioni, la prima dopo l'invendio, la seconda una quindicina di anni fa, conseguente all'ammodernamento, per cui i convogli in ingresso devano tenere una velocita' piuttosto bassa. I raggi di curvatura molto stretti e gli scambi in curva c...
- da schunt
- domenica 26 marzo 2017, 11:30
- Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
- Argomento: Incidente a Lucerna
- Risposte: 46
- Visite : 12029
Caro Edgardo - per piu' di dieci anni ho lavorato come General Menager per una ditta Italiana che appaltava lavori sugli i apparati di sicurezza per le SBB, quindi i miei polli li conosco, ma a parte talune lacune, resta sempre un bellissimo paese, e ti posso garantire che ho passato degli anni mera...
- da schunt
- sabato 25 marzo 2017, 19:30
- Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
- Argomento: Incidente a Lucerna
- Risposte: 46
- Visite : 12029
ATTENZIONE - gli scambi SBB hanno la staffa di comando degli aghi fatta differente ai nostri, non sono affidabili come le nostre casse di manovra FS, per cui a primo impatto verrebbe da ipotizzare la rottura del dispositivo blocca scambio, per cui si e' mosso l'ago dello scambio durante il passaggio...
- da schunt
- mercoledì 15 marzo 2017, 14:16
- Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
- Argomento: Mercitalia Rail
- Risposte: 98
- Visite : 27611
A me queste innovazioni mi sconcertano un tantino, memore delle tantissime pseudo occasioni avvenute in passato, come ad esempio la Cisalpino e simili, per cui anche questa potrebbe essere una di quelle occasioni per lanciare una nuova livrea, realizzare sedie e poltrone per i politicucci, salvo poi...
- da schunt
- domenica 12 marzo 2017, 8:42
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Locomotiva 875: quale composizione creare?
- Risposte: 46
- Visite : 10289
Per quanto concerne la 875, in particolare quelle assegnate ad DL di Pisa ( pochi esemplari ) effettuavano servizio prevalentemente sulla Collesalvetti Calambrone Livorno, fino a qualche anno prima della chiusura della linea avvenuta nel 1960, con una o due carrozze "centoporte" a tre assi...
- da schunt
- lunedì 5 dicembre 2016, 8:07
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Diorama operativo RhB
- Risposte: 411
- Visite : 71082
La struttura dell'impianto l'ho realizzata seguendo le regole degli apparati veri, cioe' sapendo da dove parte il conduttore e sapendo dove arriva, effettivamente ho fatto uso dei capicorda serrati con vito e vui sono stati saldati i conduttori. Devi considerare inoltre che io non ho il digitale, pe...
- da schunt
- martedì 29 novembre 2016, 8:00
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Diorama operativo RhB
- Risposte: 411
- Visite : 71082
Se come dice il proverbio che l'sperinza e' la sommatoria degli errori che abbiamo fatto vivendo, vedendo il tuo lavoro mi nascono spontanei tanti punti di domanda, quando il plastico sara' operativo e necessario di manutenzione. In linea generale si progetta senza considerare che i trenini anche pe...
- da schunt
- venerdì 25 novembre 2016, 8:09
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Stazione di saldatura
- Risposte: 12
- Visite : 4692
Quel tipo di saldatore, e' l'ideale per poter saldare i binari, i fili alle rotaie, realizzare la linea aerea, ha una discreta potenza, che premendo il pulsante aumenta almeno di un 40%, raggiunge presto la temperatura di lavoro. Considerato la discreta potenza e' poco indicato per lavorare sui circ...
- da schunt
- martedì 22 novembre 2016, 7:55
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Stazione di saldatura
- Risposte: 12
- Visite : 4692
In una stazione saldante esiste la necessita' che emetta poche alternanze sulla punta, per poter saldare quei componenti elettronici delicati, cioe' in particolar modo quei componenti miniaturizzati, per cui tanto meglio se il saldatore viene alimentato a 24 o 48 volt. ( la stazione saldante funzion...
- da schunt
- domenica 20 novembre 2016, 7:41
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
- Risposte: 63
- Visite : 22080
Proprio Venerdi' pomeriggio ho contattato LM per rifrnirmi di ingranaggi - pignoni - mi ha dato lka noitizia che una bustina di 12 costa 10 € ma che loro accettano ordini da minimo 20 €, e che per la spedizione sono necessari altri 10 € per cui il costo dell'operazione si aggira su altre 30€; peccat...
- da schunt
- sabato 19 novembre 2016, 8:58
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
- Risposte: 63
- Visite : 22080
Recentemente, aprofittando di un periodo che sto in italia, dopo un lungo periodo di fermo, recentemente ho provato a far circolare i miei caimani, ai quali avevo gia' sostituito i pignoni, con quelli nuovi fornitemo della HRR; Sorpresa!!! - li ho trovati sbiciolati ! Fortunatamente avevo la scorta ...