Ben arrivato! Fai
login o
registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo
link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La ricerca ha trovato 80 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da titoit
- domenica 28 febbraio 2021, 18:33
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Sono anni che lavoro con aerografi e pennelli per il modellismo statico. Piuttosto vedi di trovare un gruppo rubinetterie più performante da sostituire a quello in uso , a volte potrebbe bastare Ehm..scusa Roberto, in che senso rubinetterie? Collegamenti con compressore? O prendere un compressore d...
- da titoit
- mercoledì 24 febbraio 2021, 9:49
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Solitamente la pressione di utilizzo va da 0,7 ad 1 bar con compressore per uso modellistico/grafica . Quelli per bricolage/officina sono troppo esuberanti è senza regolazione fine.Al massimo puoi riempire il polmone e spegnerlo la pressione erogata diventa meno intensa, esistono apposite ciambelle...
- da titoit
- lunedì 22 febbraio 2021, 19:12
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Come pulisci l'aerografo? che modello? Da quanto tempo è in tuo possesso? utilizzi compressore o bombolette di aria compressa ? Per 5 min utilizzo 30 min di pulizia .....sigh;( Allora, guarda l'aerografo lo pulisco o con acqua o con acquaragia (per smalti). Ce l'ho da un mesetto e uso compressore. ...
- da titoit
- domenica 21 febbraio 2021, 15:00
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Adesso, vi pongo un'altra questione. Usando l'aerografo mi succede che dopo poco che vernicio, mi sembra che si otturi l'ugello, con il risultato che non esce più vernice. E' come se l'ugello si seccasse, impedendo la fuoriuscita della pittura. Forse faccio uscire troppa aria e quindi si secca in fr...
- da titoit
- domenica 21 febbraio 2021, 14:49
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Infatti, il problema è che non è più disponibile da nessuna parte. Abbiatiwargames non ce l'ha neppure lui.
Vorrà dire che mi arrangerò con l'acqua.
Grazie a tutti per i consigli

- da titoit
- sabato 20 febbraio 2021, 15:58
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
No sono proprio le vernici Puravest che per la loro formulazione non sono il massimo ad aerografo, oltre alla miscelazione maniacale , filtraggio e diluizione occorre il proprio diluente. Se per velature di invecchiamento meglio i soliti colori acrilici per modellismo Tamiya, Gunze Mr.Color , Andre...
- da titoit
- mercoledì 17 febbraio 2021, 15:17
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Bello, ma le decalcomanie vanno messe prima dell’invecchiamento. Hai mai visto un carro vecchio ed usurato con le marcature nuove? Hai ragione. Ci avevo pensato, ma poi ho visto in rete un vecchio carro con decals molto pulite e nitide. :wink: Senza considerare il fatto che temevo di fare delle cav...
- da titoit
- mercoledì 17 febbraio 2021, 12:41
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Buongiorno a tutti Continuando con la pratica sulle sporcature, ho fatto questo lavoretto su carro E vecchia produzione Lima Ho riverniciato il carro ad aerografo con Puravest, poi effettuate sporcature nere (polvere carbone) con pigmenti in polvere e poi fatte pezzature ad aerografo e, solo per que...
- da titoit
- lunedì 8 febbraio 2021, 11:25
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Doppia Trazione
- Risposte: 8
- Visite : 1890
Per prima cosa dovresti rendere quanto più simile possibile l'andamento delle due loco che intendi accoppiare (l'ideale sarebbero due loco uguali con stesso motore e stesso tipo di decoder). Quindi stessi step di velocità (meglio 128 ovviamente, oppure 28 steps), modificando la velocità massima con...
- da titoit
- sabato 6 febbraio 2021, 17:55
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Doppia Trazione
- Risposte: 8
- Visite : 1890
Hai letto questa guida? http://www.dccworld.it/index.php?page=dccpratico/programmazione/mu.html Innanzitutto grazie per la dritta, però ....non ci ho capito moltissimo [106] . Alcune domande Queste regole valgono per ogni centralina/sistema (io ho Multimaus Roco), oppure ognuna ha le sue? Per impos...
- da titoit
- sabato 30 gennaio 2021, 17:07
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Doppia Trazione
- Risposte: 8
- Visite : 1890
Ciao a tutti Forse l'argomento è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovarlo. La domanda è molto semplice. Come si riesce con un sistema DCC (io ho Multimaus Roco) a impostare una doppia trazione? Io ho provato ad usare un sistema molto empirico, ovvero fare andare due macchine contemporanea...
- da titoit
- sabato 30 gennaio 2021, 15:54
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Asfalto tra binari
- Risposte: 49
- Visite : 11079
Senialas ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 13:46
Fatto con cartoncino vegetale usando le rotaie per la scala N come controrotaia, rasato con stucco da legno e dipinto con grigio cenerino di Puravest.
2021-01-22_134433.jpg
Che bello!!! Complimenti. Ma cosa è il cartoncino vegetale?
- da titoit
- giovedì 7 gennaio 2021, 16:09
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Grazie. Quindi si spruzza il primer e poi si passa la tinta ad aerografo? Altra cosa....., sicuramente dovrò ancora prenderci la mano, ma ho fatto anche un lavoretto con questo carro aperto FS (Puravest rosso vagone FS) e il risultato è quello che vedete, ovvero parecchie ombreggiature e colore comu...
- da titoit
- giovedì 7 gennaio 2021, 14:10
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Carissimi, innanzitutto buon anno [98] Vi aggiorno un attimo e vi chiedo altri consigli. Ho proceduto alla sverniciatura con una soluzione di acqua calda e soda caustica e il risultato è efficace, anche se il carro ora va lavato (la soda caustica lascia una patina biancastra [105] ). A questo punto,...
- da titoit
- giovedì 31 dicembre 2020, 17:35
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Grazie infinite dei consigli. Allora procedo con sapone (detersivo piatti, in alternativa, potrebbe andare bene?), acqua e vecchio spazzolino. Soda caustica devo vedere se ne ho..... Invece torno un attimo alla verniciatura, che stavolta farò con aerografo.... :wink: Che tipo di diluente si può util...
- da titoit
- lunedì 28 dicembre 2020, 14:59
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Ok, ho capito, purtroppo l'inesperienza si paga....allora procedo a sverniciare....avevo usato dei Puravest poluretanici. Che cosa uso per sverniciare? Acquaragia? Alcol?
Vi ringrazio
- da titoit
- sabato 26 dicembre 2020, 18:53
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sporcature e invecchiamento carri
- Risposte: 39
- Visite : 7271
Buonasera a tutti e tanti auguri di buone feste innanzitutto. [98] Dunque, apro questo nuovo 3d perché avrei bisogno di consigli su sporcature e invecchiamenti. Vi sottopongo questo lavoro di invecchiamento-sporcatura di un carro cisterna TTM. Ho innanzitutto fatto le colature con AK Engin Oil, dilu...
- da titoit
- giovedì 10 dicembre 2020, 16:25
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Asfalto tra binari
- Risposte: 49
- Visite : 11079
Come sempre i vostri consigli sono assai preziosi....vi chiedo un'ultima (mah, forse no
![xx [104]](./images/smilies/104.GIF)
) cosa. La gomma crepla che spessore sarebbe più indicato?
- da titoit
- giovedì 10 dicembre 2020, 10:41
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Asfalto tra binari
- Risposte: 49
- Visite : 11079
Tutti ottimi suggerimenti e vi ringrazio. Però vorrei capire nel dettaglio alcune cose che non mi sono chiare. Il materiale (Eulithe/Forex/Gomma/DAS) con cosa va fissato? Poi si incide (cutter?) in corrispondenza della rotaia? Infine, dopo le prove di captazione, va verniciato e "picchettato&qu...
- da titoit
- giovedì 10 dicembre 2020, 9:30
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Asfalto tra binari
- Risposte: 49
- Visite : 11079
Ciao Paolo, per fare questo tipo di lavori può far comodo anche l'EULITHE la più bassa e di 3 millimetri si lavora facilmente ed è già del colore giusto basta invecchiarla e sporcarla a modo, devo fare anche io dei passaggi e userò questo materiale ciao marco Grazie Marco. L'Eulithe di che spessore...
- da titoit
- mercoledì 9 dicembre 2020, 10:51
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Asfalto tra binari
- Risposte: 49
- Visite : 11079
Buongiorno a tutti. Sto anch'io valutando la questione e documentandomi ho trovato queste soluzioni 1) DAS 2) gomma crepla 3) sabbia magica (vedi TTM 72) 4) premiscelato per intonaci Secondo voi quale è la migliore? Sia dal punto di vista della lavorazione, della resa finale e poi, non dimentichiamo...
- da titoit
- mercoledì 9 dicembre 2020, 10:48
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- Risposte: 1971
- Visite : 375747
Grazie Gian Luca :D Avendo provato la gomma crepla per fare le strade con buoni risultati voglio provare a realizzarci il piazzale della cartiera, in questo caso però avrò un elemento molto importante in più da considerare, ovvero i binari, quindi oltre la parte estetica deve considerare la parte f...
- da titoit
- domenica 1 novembre 2020, 21:25
- Forum: SCALA H0
- Argomento: sostituzione carrelli
- Risposte: 8
- Visite : 1678
Vi ringrazio dei consigli. In effetti Franco V ha ragione....il carrello ruoterà in funzione della curva e quindi forse il problema non esiste....
Grazie ancora
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)