Ben arrivato! Fai
login o
registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo
link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La ricerca ha trovato 58 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da ptreno49
- mercoledì 11 marzo 2015, 23:17
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Adattamento pali catenaria Rivarossi
- Risposte: 6
- Visite : 2684
Cari amici buonasera e grazie per l'apprezzamento della mia prima foto-guida. Suggerisco, per gli accessori n° 206 della Sommerfeldt di andare a vedere questa pagina http://www.modellbahnshop-lippe.com/produkt/Sommerfeldt/104-4-0-80076-001003-0-0-0-6-0-0-grp-it-p-0/ein_produkt.html dove li potete tr...
- da ptreno49
- giovedì 18 dicembre 2014, 10:41
- Forum: ALTRI SOFTWARE
- Argomento: Distribuzione file audio
- Risposte: 10
- Visite : 5620
Grazie per le preziose informazioni. Credo che la soluzione di Giulio sia la più facile a realizzare. Devo solo capire come fare i giusti collegamenti. Faccio un esempio: tramite win digipet faccio partire un file di una campanella di passaggio a livello il cui segnale esce dalla scheda audio che pe...
- da ptreno49
- martedì 16 dicembre 2014, 18:29
- Forum: ALTRI SOFTWARE
- Argomento: Distribuzione file audio
- Risposte: 10
- Visite : 5620
Cari amici buonasera e Buon Natale a Tutti. Vorrei saper se ed eventualmente come si può fare per poter mandare a vari altoparlanti sparsi per il plastico, una serie di file audio diversi, ognuno al suo altoparlante: Le campane a quello della chiesa, il campanello al passaggio a livello, il rumore d...
- da ptreno49
- giovedì 24 aprile 2014, 12:05
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Rimessa locomotive dep. di Pistoia in H0
- Risposte: 288
- Visite : 70100
Mamma mia!! mi verrebbe voglia di buttare all'aria tutto quello che sto facendo e copiarti....ma per ora ti invidio e basta. E pensare che sto realizzando ( con varie licenze) la parte del deposito storico di Pistoia, visto che abito lì ed il plastico ambientato in zona. Ma ora mi vergogno quasi. Se...
- da ptreno49
- martedì 18 marzo 2014, 22:50
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Ancora sui cavi elettrici
- Risposte: 16
- Visite : 6774
Salve, mi associo alla discussione ed avrei una osservazione da fare: I puntalini gialli sopportano un cavo piuttosto piccolo ed inoltre non entrano nei corrispettivi femmina dei moduli di retroazione della Uhlenbrok. Bisogna ridurli di calibro. Ma se portano la corrente dei binari, come si fa a man...
- da ptreno49
- lunedì 17 marzo 2014, 19:58
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Corto circuito
- Risposte: 3
- Visite : 1805
Grazie Roberto, se ho ben capito devo mettere un altro LK200 e fare un nuovo sezionamento, come da disegno?
Immagine:
152,3 KB
- da ptreno49
- lunedì 17 marzo 2014, 18:12
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Corto circuito
- Risposte: 3
- Visite : 1805
Cari amici buonasera, mi trovo in difficoltà con un corto circuito che non riesco ad identificare. Vi allego lo schema semplice del tracciato con i doppi sezionamenti fatti ed il collegamento con l'LK200 Avete qualche suggerimento ? Grazie Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/ptreno49/2014317...
- da ptreno49
- venerdì 29 novembre 2013, 13:14
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Schemi controllo a led
- Risposte: 5
- Visite : 3194
Carissimo Giulio, io ho fatto una richiesta generica aperta a tutti. Chi ha avuto tempo e voglia di rispondere lo ha fatto con mia grande soddisfazione. Antonio ha fatto un piccolo errore di inserimento della prima risposta , poi il resto è venuto di conseguenza. Per chiarezza faccio una piccola pre...
- da ptreno49
- giovedì 28 novembre 2013, 10:49
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Fotoaccoppiatori led e digitale
- Risposte: 33
- Visite : 9308
Ciao Jacopo, per poter far rallentare un treno e farlo fermare al semaforo rosso devi sezionare in più punti la tratta ( almeno due sezioni , una per un primo rallentamento e l'altra per la fermata. Se proprio vuoi una fermata precisa per ogni convoglio, senza dover ammattire con le CV, devi fare un...
- da ptreno49
- mercoledì 27 novembre 2013, 21:54
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Schemi controllo a led
- Risposte: 5
- Visite : 3194
Grazie Antonio, perfetto e chiarissimo, proprio quello che mi interessava sapere.
Domani vado a comprare i diodi , nel frattempo proverò con una resistenza ad ogni led.
Non so se funzionerà. Ti farò sapere.
Grazie ancora,
Paolo
- da ptreno49
- martedì 26 novembre 2013, 21:20
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Illuminazione plastico
- Risposte: 8
- Visite : 3674
Ciao Robert( Roy67), a proposito di LED, mi sono incartato a cercare di mettere due led ( rosso e verde) ad indicare una tensione o meno su ognuno degli 8 tronchini in un deposito storico di rotabili analogici anni 70-80 . Sto costruendo un plastico digitale dove al bisogno voglio far circolare ( na...
- da ptreno49
- mercoledì 13 novembre 2013, 22:32
- Forum: TECNICHE
- Argomento: sos forex ed eolite
- Risposte: 14
- Visite : 7021
L'Eulite è eccezionale, si lavora e si taglia con grande facilità e precisione, è leggera e si dipinge benissimo. Si incolla con qualsiasi prodotto,. La potete trovare su Abbiati War games.
Costa anche poco, in fogli di cm. 40x40 e vari spessori.
Ciao,
Paolo
- da ptreno49
- martedì 5 novembre 2013, 18:14
- Forum: EDIFICI & SCENERY
- Argomento: ristorante terminato
- Risposte: 36
- Visite : 9678
Veramente un bellissimo lavoro. A queto punto però ci starebbe bene l'insegna luminosa. BRAVO!!!!!!!!!!!!
- da ptreno49
- sabato 2 novembre 2013, 23:02
- Forum: EDIFICI & SCENERY
- Argomento: Vecchi pali Rivarossi
- Risposte: 1
- Visite : 1488
Buonasera a tutti. Mi piacerebbe avere un vostro consiglio e parere sulla possibilità di utilizzo dei pali Rivarossi ( anni 60-80) . Ne ho veramente tanti. Sto tirando su un plastico in cala 1:87 ed ho visto che le sezioni del palo sono molto simili a quelli in scala, mentre non lo è assolutamente i...
- da ptreno49
- mercoledì 4 settembre 2013, 11:36
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: dubbi sulla elettricità di un plastico
- Risposte: 38
- Visite : 12662
A proposito della pulizia dei binari: Ho molti, molti binari vecchi Rivarossi , di varie annate, alcuni anche "riserva DOC" che sono meravigliosamente rugginosi. Li ho usati nello scalo merci, soprattutto nei trochini puù in vista. Li ho lavorati con carta abrasiva 400, quindi molto fine e...
- da ptreno49
- sabato 31 agosto 2013, 23:16
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Vademecum per il plasticista alle prime armi e no!
- Risposte: 34
- Visite : 21705
Mi permetto di suggerire una soluzione piuttosto tecnica ma estremamente vantaggiosa per l'utilizzo dello spazio: il plastico (nel garage), a soffitto. Dopo aver visto alcuni filmati di altri modellisti e studiato il meccanismo, sono riuscito a realizzare il meccanismo di sollevamento senza particol...
- da ptreno49
- sabato 31 agosto 2013, 22:56
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Fissaggio binari
- Risposte: 17
- Visite : 6488
A quanto pare i metodi sono tanti e credo che siano più o meno validi tutti, anche perché bisogna tener conto anche su che base vengono fissati i binari, sughero , pannelli fonoassorbenti da sotto parquet, polistirene, etc. Comunque poi, come ho già detto prima, quando si fissa la massicciata con il...
- da ptreno49
- domenica 25 agosto 2013, 23:50
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Fissaggio binari
- Risposte: 17
- Visite : 6488
Sono d'accordo sul problema del flessibile, ma in curva, mentre in rettilineo io faccio due fissaggi piccoli dopo la giunzione poi provvedo all'allineamento ed al fissaggio con le puntine. A stesura ultimata e controllo della rettilineità, provvedo all'incollaggio , con una goccia ogni 10 cm circa. ...
- da ptreno49
- domenica 25 agosto 2013, 23:38
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Fissaggio binari
- Risposte: 17
- Visite : 6488
Il tempo di solidificazione delle colla è di circa 30 secondi, il che ti consente sempre qualche aggiustamento. I binari si staccano molto bene con il taglerino passato sotto ed inoltre si può pulire bene dalla colla che si stacca abbastanza bene
- da ptreno49
- domenica 25 agosto 2013, 23:07
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Fissaggio binari
- Risposte: 17
- Visite : 6488
Buonasera a tutti. dopo essermi documentato delle varie tecniche di fissaggio binari, ho provato ad usare la colla a caldo. Una piccola goccia tra due traversine dal lato esterno, a destra ed a sinistra del binario e pochi secondi dopo si blocca il tutto in maniera molto stabile. Per staccare il bin...