Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La ricerca ha trovato 814 risultati

da Senialas
giovedì 5 giugno 2025, 11:14
Forum: SCALA N
Argomento: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Risposte: 475
Visite : 93660

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

Ciao Fausto, è la modalità più semplice che si può usare con il DR5013
2025-06-05_111139.jpg
Qui l'intero manuale:
https://archive.traintastic.org/digikei ... Manual.pdf

Ciao
Roberto
da Senialas
giovedì 5 giugno 2025, 7:38
Forum: SCALA N
Argomento: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Risposte: 475
Visite : 93660

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

Ora passiamo alle problematiche, o meglio ad una sola che non riesco a risolvere e sono settimane che ci provo... cosi la figuraccia è completa :) Dunque... se osservate il tracciato sotto la stazione di Munster c'è uno scambio in curva che collega due linee una arancione ed una gialla, ebbe quello...
da Senialas
domenica 1 giugno 2025, 13:50
Forum: SCALA H0
Argomento: Carrozze PR ACME livrea navetta
Risposte: 3
Visite : 189

Re: Carrozze PR ACME livrea navetta

Direi che il divisore va girato di 90 gradi
da Senialas
venerdì 23 maggio 2025, 8:57
Forum: PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE
Argomento: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Risposte: 393
Visite : 106351

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Sarà, ma i reed montati in orizzontale si trovano essere ad una distanza inferiore rispetto al sottocassa dei rotabili, quindi l'intervento del magnete è più sicuro a mio avviso. Inoltre sono disposti longitudinalmente rispetto alla linea ferroviaria. Poi nulla vieta di fare delle prove tecniche e ...
da Senialas
domenica 18 maggio 2025, 0:06
Forum: PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE
Argomento: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Risposte: 393
Visite : 106351

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Grazie Edgardo del chiarimento.
Non li ho mai usati e pensavo fosse più pratico infilarli vericalmente in un foro sul piano d'appoggio dei binari.
da Senialas
sabato 17 maggio 2025, 10:50
Forum: PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE
Argomento: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Risposte: 393
Visite : 106351

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Scusa Ed, una curiosità:
perché non installi i reeds in verticale facendo un semplice foro? Orizzontali sono un po' meno estetici e un po' invasivi.
da Senialas
lunedì 12 maggio 2025, 8:19
Forum: SCALA H0
Argomento: Plastico Vittuone
Risposte: 227
Visite : 31334

Re: Plastico Vittuone

Lorenzo, anche sul mio plastico ho messo il posto di blocco della RR.
da Senialas
sabato 10 maggio 2025, 14:04
Forum: TECNICHE
Argomento: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo
Risposte: 40
Visite : 1743

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

Scusa Edgardo, qual'è la risoluzione che si riesce ad avere con l'ingresso analogico di Arduino? Mezzo V?
da Senialas
mercoledì 7 maggio 2025, 23:30
Forum: SCALA H0
Argomento: Plastico Vittuone
Risposte: 227
Visite : 31334

Re: Plastico Vittuone

Tranquillo Lorenzo, c'è chi fa osservazioni critiche e magari fa circolare sul suo impianto locomotive elettriche a pantografo abbassato sotto una inesistente catenaria e ci fa pure foto o addirittura ci gira video. Io ho da un po' di tempo la catenaria in costruzione (vedi sotto) e continuo a far ...
da Senialas
mercoledì 7 maggio 2025, 13:44
Forum: SCALA H0
Argomento: Plastico Vittuone
Risposte: 227
Visite : 31334

Re: Plastico Vittuone

2025-05-07_134343.jpg
Lorenzo, scusa se mi permetto, ma vorrei farti notare che il filo di contatto e la catenaria non sono curvi (come risulta dalle tue foto): sono tirati tra due punti di aggancio collocati sui pali.
da Senialas
martedì 29 aprile 2025, 23:54
Forum: SCALA H0
Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
Risposte: 65
Visite : 14091

Re: Il plastico di EMIGRANTE

Gabriele, a parer mio il plastico a due livelli offre senza dubbio una giocabilita’ più vasta con la possibilità di far apparire di volta in volta, alternativamente, treni diversi. Questo grazie alla stazione nascosta che io amplierei di qualche binario (per esperienza non bastano mai). La difficolt...
da Senialas
mercoledì 16 aprile 2025, 17:23
Forum: SCALA H0
Argomento: Progetto plastico mansarda
Risposte: 56
Visite : 5265

Re: Progetto plastico mansarda

Mauro, nessuna complicazione, basta inserire i comandi nel sw e aggiustarli facendo qualche prova.
da Senialas
martedì 15 aprile 2025, 19:30
Forum: SCALA H0
Argomento: Progetto plastico mansarda
Risposte: 56
Visite : 5265

Re: Progetto plastico mansarda

Dato che il plastico è in costruzione, la mia opinione è di mettere i sensori di occupazione in tutti i tronchini, in modo da poter rilevare e far muovere le locomotive che vi entrano in qualsiasi modalità, anche con il sw. Sullo sganciamento automatico bisogna capire le intenzioni di Mauro. Se l’in...
da Senialas
martedì 15 aprile 2025, 8:17
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Differenza tra deviatoi Peco Electrofrog e Unifrog
Risposte: 6
Visite : 499

Re: Differenza tra deviatoi Peco Electrofrog e Unifrog

Nella seconda immagine riportata da Roberto, le istruzioni si limitano al taglio dei ponticelli e omettono di suggerire la saldatura dei fili elettrici a ponte tra rotaie esterne e parti fisse di ancoraggio degli aghi. Questo significa che gli aghi e la loro parte fissa di ancoraggio dipendono, com...
da Senialas
lunedì 14 aprile 2025, 10:09
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Differenza tra deviatoi Peco Electrofrog e Unifrog
Risposte: 6
Visite : 499

Re: Differenza tra deviatoi Peco Electrofrog e Unifrog

Qui info a completamento:
2025-04-14_100042.jpg
2025-04-14_100124.jpg
2025-04-14_100150.jpg
da Senialas
giovedì 20 febbraio 2025, 9:21
Forum: ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)
Argomento: Pannello Sinottico confronto scale
Risposte: 18
Visite : 810

Re: Pannello Sinottico confronto scale

Io aggiungerei anche la scala 00 (1:76), spesso ritenuta uguale all'H0 (1:87).
Per le locomotive si potrebbe aggiungere a lato un'immagine che renda confrontabili le varie dimensioni.
da Senialas
sabato 8 febbraio 2025, 17:32
Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
Argomento: Servomotori ..... questi sconosciuti!
Risposte: 31
Visite : 23520

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

Più che un punto di leva serve un punto di appoggio, chiamato fulcro.
Se il movimento del filo di acciaio armonico è lineare, invece che a leva, allora serve una ferritoia lunga poco più della corsa della traversina su cui sono attaccati gli aghi.
da Senialas
mercoledì 29 gennaio 2025, 14:52
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 7972

Re: Piccolo plastico

Mauro, io non uso RocRail e non so qual'è la combinazione migliore da fare come sezionamenti. Tu ne sai molto di più. I sezionamenti per il cappio sono funzione della scelta dell'inversore. Con l'LK200 basta isolare entrambe le rotaie dei due binari del cappio, mentre col l'LTD bisogna anche seziona...
da Senialas
mercoledì 29 gennaio 2025, 14:23
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 7972

Re: Piccolo plastico

Questi sono i sezionamenti (con scarpetta isolante) che farei io.
Non è importante quale rotaia si scelga, l'importante è che sia sempre la stessa.
Attento che l'LK200 lavora sul corto.
da Senialas
mercoledì 29 gennaio 2025, 14:05
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 7972

Re: Piccolo plastico

Io per l'assorbimento faccio così: 2025-01-29_135841.jpg Per i sensori d'assorbimento starei su materiale italiano, più economico e che funziona molto bene (di Oscilloscopio o DCCWorld) con l'interfaccia per il Pc. Per l'inversione di polarità (sempre io) userei un inversore tipo KSM di LDT, che fun...
da Senialas
mercoledì 29 gennaio 2025, 13:49
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 7972

Re: Piccolo plastico

Prima delle precedenti considerazioni avevo fatto una simulazione con Rocrail e il risultato è stato modesto. Anche perchè servirebbe sempre e comunque un assorbimento di corrente sulle due estremità di ogni convoglio, salvo saltare alcuni meccanismi quali l'inversione di polarità del cappio e la s...
da Senialas
mercoledì 29 gennaio 2025, 13:34
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 7972

Re: Piccolo plastico

Io lo farei così, con la retroazione anche su tutti i tronchini, altrimenti molte manovre si possono fare solo a mano.
2025-01-29_133150.jpg
da Senialas
mercoledì 29 gennaio 2025, 12:06
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 7972

Re: Piccolo plastico

Hai ragione Mauro, con la z21 (che non ha la porta LocoNet) serve un'interfaccia LocoNet-USB. Costa una trentina di Euro.
Se non ce l'ha già serve ovviamente anche il router con codice di collegamento per usare la centrale con il Pc.
da Senialas
mercoledì 29 gennaio 2025, 11:36
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 7972

Re: Piccolo plastico

La soluzione dei sensori di occupazione (assorbimento) è ancora più semplice di quella con i sensori IR. Basta sezionare una delle 2 rotaie (sempre la dx o la sx) per creare le varie tratte di rilevamento (i blochhi) e collegare il tratto di rotaia isolata al sensore di occupazione. Sull'ultimo trac...
da Senialas
mercoledì 29 gennaio 2025, 9:18
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 7972

Re: Piccolo plastico

Io la vedo in modo diverso. Anche se è un "plastichetto" perché non predisporre i collegamenti per uno sviluppo futuro!? Io eviterei tutti i fili per collegare i sensori IR (che, non dimentichiamoci, danno una rilevazione puntuale e non di tratta occupata - un treno sul bunario che non si ...

Vai alla ricerca avanzata