Ben arrivato! Fai
login o
registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo
link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La ricerca ha trovato 804 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da Senialas
- ieri, 23:54
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13369
Gabriele, a parer mio il plastico a due livelli offre senza dubbio una giocabilita’ più vasta con la possibilità di far apparire di volta in volta, alternativamente, treni diversi. Questo grazie alla stazione nascosta che io amplierei di qualche binario (per esperienza non bastano mai). La difficolt...
- da Senialas
- mercoledì 16 aprile 2025, 17:23
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto plastico mansarda
- Risposte: 56
- Visite : 4322
Mauro, nessuna complicazione, basta inserire i comandi nel sw e aggiustarli facendo qualche prova.
- da Senialas
- martedì 15 aprile 2025, 19:30
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto plastico mansarda
- Risposte: 56
- Visite : 4322
Dato che il plastico è in costruzione, la mia opinione è di mettere i sensori di occupazione in tutti i tronchini, in modo da poter rilevare e far muovere le locomotive che vi entrano in qualsiasi modalità, anche con il sw. Sullo sganciamento automatico bisogna capire le intenzioni di Mauro. Se l’in...
- da Senialas
- martedì 15 aprile 2025, 8:17
- Forum: EDIFICI & SCENERY
- Argomento: Differenza tra deviatoi Peco Electrofrog e Unifrog
- Risposte: 6
- Visite : 303
Nella seconda immagine riportata da Roberto, le istruzioni si limitano al taglio dei ponticelli e omettono di suggerire la saldatura dei fili elettrici a ponte tra rotaie esterne e parti fisse di ancoraggio degli aghi. Questo significa che gli aghi e la loro parte fissa di ancoraggio dipendono, com...
- da Senialas
- sabato 8 febbraio 2025, 17:32
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Servomotori ..... questi sconosciuti!
- Risposte: 31
- Visite : 23152
Più che un punto di leva serve un punto di appoggio, chiamato fulcro.
Se il movimento del filo di acciaio armonico è lineare, invece che a leva, allora serve una ferritoia lunga poco più della corsa della traversina su cui sono attaccati gli aghi.
- da Senialas
- mercoledì 29 gennaio 2025, 14:52
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Mauro, io non uso RocRail e non so qual'è la combinazione migliore da fare come sezionamenti. Tu ne sai molto di più. I sezionamenti per il cappio sono funzione della scelta dell'inversore. Con l'LK200 basta isolare entrambe le rotaie dei due binari del cappio, mentre col l'LTD bisogna anche seziona...
- da Senialas
- mercoledì 29 gennaio 2025, 14:23
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Questi sono i sezionamenti (con scarpetta isolante) che farei io.
Non è importante quale rotaia si scelga, l'importante è che sia sempre la stessa.
Attento che l'LK200 lavora sul corto.
- da Senialas
- mercoledì 29 gennaio 2025, 14:05
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Io per l'assorbimento faccio così: 2025-01-29_135841.jpg Per i sensori d'assorbimento starei su materiale italiano, più economico e che funziona molto bene (di Oscilloscopio o DCCWorld) con l'interfaccia per il Pc. Per l'inversione di polarità (sempre io) userei un inversore tipo KSM di LDT, che fun...
- da Senialas
- mercoledì 29 gennaio 2025, 13:49
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Prima delle precedenti considerazioni avevo fatto una simulazione con Rocrail e il risultato è stato modesto. Anche perchè servirebbe sempre e comunque un assorbimento di corrente sulle due estremità di ogni convoglio, salvo saltare alcuni meccanismi quali l'inversione di polarità del cappio e la s...
- da Senialas
- mercoledì 29 gennaio 2025, 13:34
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Io lo farei così, con la retroazione anche su tutti i tronchini, altrimenti molte manovre si possono fare solo a mano.
- da Senialas
- mercoledì 29 gennaio 2025, 12:06
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Hai ragione Mauro, con la z21 (che non ha la porta LocoNet) serve un'interfaccia LocoNet-USB. Costa una trentina di Euro.
Se non ce l'ha già serve ovviamente anche il router con codice di collegamento per usare la centrale con il Pc.
- da Senialas
- mercoledì 29 gennaio 2025, 11:36
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
La soluzione dei sensori di occupazione (assorbimento) è ancora più semplice di quella con i sensori IR. Basta sezionare una delle 2 rotaie (sempre la dx o la sx) per creare le varie tratte di rilevamento (i blochhi) e collegare il tratto di rotaia isolata al sensore di occupazione. Sull'ultimo trac...
- da Senialas
- mercoledì 29 gennaio 2025, 9:18
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Io la vedo in modo diverso. Anche se è un "plastichetto" perché non predisporre i collegamenti per uno sviluppo futuro!? Io eviterei tutti i fili per collegare i sensori IR (che, non dimentichiamoci, danno una rilevazione puntuale e non di tratta occupata - un treno sul bunario che non si ...
- da Senialas
- lunedì 27 gennaio 2025, 13:28
- Forum: DIGITALE
- Argomento: esu lok sound 5
- Risposte: 16
- Visite : 2976
Piero, è vero che il titolo è "tasti funzione per i suoni", ma come puoi vedere non c'è nessuna CV indicata nelle 3 colonne a destra di F6. Inoltre l'associazione di F6 a (velocità di manovra + accelerazione) è una scelta fatta da chi ha impostato il decoder, ma potrebbe essere associata a...
- da Senialas
- domenica 26 gennaio 2025, 21:05
- Forum: DIGITALE
- Argomento: esu lok sound 5
- Risposte: 16
- Visite : 2976
Piero, scusa, ma se vuoi un aiuto devi essere accurato quando spieghi il problema. Tu dici che tutte le funzioni sonore funzionano bene e che "l' unica funzione che mi crea problemi è quella della accelerazione/frenatura" Allora che io sappia non ci sono funzioni (Fx) per accelerazione/fre...
- da Senialas
- venerdì 24 gennaio 2025, 15:18
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
La scelta è solo tua.
La mia era solo uno studio per valutare una soluzione alternativa.
Buon lavoro
- da Senialas
- giovedì 23 gennaio 2025, 14:49
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Claudio, solo come ipotesi arricchita io ho ipotizzato un tracciato, basato sullo schema iniziale, che prevede però anche una stazione nascosta con tre binari di sosta per 3 convogli da movimentare alternativamentente (ipotesi elaborata con WinTrack). 2025-01-23_144412.jpg 2025-01-23_143704.jpg 2025...
- da Senialas
- giovedì 23 gennaio 2025, 9:54
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 5283
Quindi gli eventuali segnali a vela o led , anche loro dovranno avere un decoder ed interagire con gli scambi/centrale? In qualsiasi momento potrai togliere il quadro con gli interruttori e sostituirlo con i decoder accessori per un controllo completamente digitale. Devo già predisporre da subito i...
- da Senialas
- venerdì 10 gennaio 2025, 17:18
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Confronto tra alcune centrali digitali tra le più usate
- Risposte: 26
- Visite : 1586
Si, ma se parlassimo di numeri bassi.
Mentre da una veloce ricerca ho visto che siamo con numeri maggiori o uguali a 100, sia ber Digitrax, Z21, IB, quindi direi che le possibili conseguenze sono minime se non assenti.
- da Senialas
- venerdì 10 gennaio 2025, 12:56
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Confronto tra alcune centrali digitali tra le più usate
- Risposte: 26
- Visite : 1586
Scusa e che numero hanno scritto sul sito?
Visto che comunque, come ho detto, nessuno sceglie una centrale per il numero di locomotive gestite, passerei oltre.
Lasciamo perdere il link, che comunque non capisco cosa c'entri.
- da Senialas
- venerdì 10 gennaio 2025, 0:24
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Confronto tra alcune centrali digitali tra le più usate
- Risposte: 26
- Visite : 1586
Per l'ultima frase volevo dire: Inoltre, al di la della pura prestazione (che può anche essere apprezzabile), a chi può servire, in concreto, la possibilità di controllare 80 o 100 locomotive in contemporanea? Un normale appassionato, con un plastico casalingo credo faccia veramente molta fatica ad ...
- da Senialas
- giovedì 9 gennaio 2025, 23:49
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Confronto tra alcune centrali digitali tra le più usate
- Risposte: 26
- Visite : 1586
Questo è puramente un tuo punto di vista. Secondo me non ha senso fare un parallelo con l'auto. D'altro canto se fosse un parametro importante qualcuno lo chiederebbe e le principali case produttrici lo indicherebbero chiaramente tra le principali caratteristiche del loro prodotto. Inoltre, al di la...
- da Senialas
- giovedì 9 gennaio 2025, 19:51
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Confronto tra alcune centrali digitali tra le più usate
- Risposte: 26
- Visite : 1586
Su entrambe le tabelle manca la colonna più importante, il numero di locomotive gestite che per la ClaudiaCS è 119. E' un'indicazione da considerare, ma sicuramente non è la più importante. Non ho mai visto nessuno scegliere o scartare una centrale in funzione delle locomotive gestite (non hai aggi...