Ben arrivato! Fai
login o
registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo
link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La ricerca ha trovato 6175 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da Docdelburg
- oggi, 13:31
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Ti dico le mie impressioni riguardo alle due soluzioni. L'ovale a piano unico è una buona soluzione come primo plastico che uno va a realizzare; può essere gestito tanto in analogico che in digitale. A mio avviso sarebbe un'ottima palestra per impratichirsi sul piano realizzativo e conoscere le pote...
- da Docdelburg
- ieri, 14:39
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Con il flessibile si possono dare tutte le curvature possibili presenti nei due progetti. In generale i flessibili possono essere curvati fino a raggiungere le curve commerciali più strette presenti anche se quasi mai si usano in questo modo. Il problema che si pone con i flessibili è la loro giunzi...
- da Docdelburg
- ieri, 13:56
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Personalmente sarei per l'uso di flessibili in tutte le parti, curve comprese. Puoi sempre stampare in scala 1:1 il tracciato, (anche usando una normale stampante e fogli A4 da unire uno all'altro) e curvare i flessibili secondo le tracce stampate. Oppure usare un certo numero di curve commerciali, ...
- da Docdelburg
- martedì 22 aprile 2025, 19:15
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto plastico mansarda
- Risposte: 56
- Visite : 4316
Come premesso, ho pensato ad una serie di sezionamenti che possano andar bene per un programma come Rocrail, che richiede dei sensori in più per un funzionamento simile ad altri software. Nel caso, quindi, alcuni sezionamenti sarebbero superflui ed eliminabili congiungendo semplicemente due fili ele...
- da Docdelburg
- lunedì 21 aprile 2025, 16:23
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Parcheggiare convogli nella stazione nascosta
- Risposte: 12
- Visite : 240
Secondo me, viste le condizioni che hai, propenderei per lasciare carri e carrozze e ritirerei i locomotori. In questi ultimi, se lasciati per lungo tempo fermi, si tendono a danneggiare gli anelli di aderenza che poggiano sempre nello stesso punto. Succede anche nei modelli esposti in vetrina se po...
- da Docdelburg
- lunedì 21 aprile 2025, 8:40
- Forum: TECNICHE
- Argomento: Invecchiamenti, le basi - consigli
- Risposte: 3
- Visite : 140
Come ti ha detto giustamente Roberto, cerca sulle piattaforme online qualche carrozza o qualche rotabile usato a basso prezzo, e su questo fai tutte le prove che ti suggeriscono i vari tutorial.
- da Docdelburg
- martedì 15 aprile 2025, 23:38
- Forum: PRESENTATEVI
- Argomento: MI PRESENTO
- Risposte: 15
- Visite : 419
Ciao Luciano, benvenuto anche da parte mia!
Bella presentazione; sarà un piacere sostenerti nei tuoi progetti.
![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
- da Docdelburg
- martedì 15 aprile 2025, 14:16
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto plastico mansarda
- Risposte: 56
- Visite : 4316
Caro Mauro, ti sottopongo un quesito abbastanza complesso, giusto per capire come intendi gestire l'esercizio ferroviario ed evitarti di conseguenza un eccessivo numero di sezionamenti (e conseguente necessità di sensori) se non funzionali alle tue scelte. Il quesito riguarda come pensi di operare, ...
- da Docdelburg
- lunedì 14 aprile 2025, 16:25
- Forum: EDIFICI & SCENERY
- Argomento: Differenza tra deviatoi Peco Electrofrog e Unifrog
- Risposte: 6
- Visite : 298
Molto interessante. Ho dato però un'occhiata al listino PECO e non trovo tra gli "Unifrog" una gamma estesa come si trova per i deviatoi "Electrofrog". Ho guardato solo l'H0. Mi sbaglio? Anche a me risulta che la gamma di "Unifrog" non sia ancora completa come quella d...
- da Docdelburg
- sabato 12 aprile 2025, 17:21
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto plastico mansarda
- Risposte: 56
- Visite : 4316
Visto che hai intenzione di usare, un domani, un programma per la gestione del traffico ferroviario, se sei d'accordo provo a farti uno schema dei sezionamenti per i sensori di occupazione. Non avendo tu fatto ancora una scelta del programma, ti proporrei uno schema un pò più articolato adatto per R...
- da Docdelburg
- sabato 12 aprile 2025, 16:12
- Forum: EDIFICI & SCENERY
- Argomento: Differenza tra deviatoi Peco Electrofrog e Unifrog
- Risposte: 6
- Visite : 298
Molti fermodellisti, adottando l’armamento PECO per i loro impianti digitali, hanno scelto i deviatoi di tipo Electrofrog per poter polarizzare il cuore di detti deviatoi, migliorando sensibilmente la marcia delle locomotive, specie quelle più piccole, a 2 assi, anche a velocità molto base come quel...
- da Docdelburg
- sabato 5 aprile 2025, 19:16
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Questo invece è un possibile progetto sviluppato su due livelli, sempre tenendo dimensioni 380x145 cm. Qui hai un livello zero con una capiente stazione nascosta con più binari che possono ospitare ciascuno anche due convogli accodati, più tre binari tronchi per convogli reversibili/automotrici. Il ...
- da Docdelburg
- venerdì 4 aprile 2025, 21:09
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Errata corrige: non potendo correggere il post precedente. Rettifico le misure del progetto che sono 380x140 cm.
Nota dello Staff Forum GAS TT...
Il post precedente è stato corretto, come da segnalazione dell'autore.
- da Docdelburg
- venerdì 4 aprile 2025, 20:03
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Sulla falsariga di quanto proposto in precedenza, ho provato a buttar giù un tracciato su un piano di 380x140 cm, poco meno delle misure massime che hai indicato, giusto per stare sul sicuro. Ci stanno curve abbastanza ampie per far circolare tutto quello che vuoi. Al di là del tracciato, ragiona un...
- da Docdelburg
- venerdì 4 aprile 2025, 16:58
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Qui esempi di strutture di base (fatte con modulo unico; nel tuo caso meglio due moduli più piccoli uniti).
- da Docdelburg
- venerdì 4 aprile 2025, 13:32
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Se ragioniamo su una dimensione di 4x1,5 metri o giù di lì, sicuramente raccomanderei almeno due moduli, fatti con telaio aperto di buon legno stagionato e trattato contro l'umidità, poggiante su una struttura che potrebbe essere fatta con elementi portanti forati delle scaffalature metalliche. Alla...
- da Docdelburg
- giovedì 3 aprile 2025, 22:41
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Giusto per farti un esempio, questo è un progetto in scala H0 fatto con misure di soli 250 x 125 cm. Puoi ben capire che con a disposizione uno spazio maggiore si potrà studiare tutta una serie di varianti. Unico problema è la profondità di 150 cm; dovrai poter accedere alla parte posteriore perchè ...
- da Docdelburg
- giovedì 3 aprile 2025, 22:25
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Il plastico di EMIGRANTE
- Risposte: 62
- Visite : 13347
Ciao Gabriele, visto che hai giá un tracciato di riferimento per il tuo progetto, dovresti definire che tipo di esercizio vuoi realizzare. In base a quello si può studiare qualche modifica o miglioria. Chiaramente se pensi di far circolare convogli di epoca V o VI, con carrozze lunghe oltre 30 cm se...
- da Docdelburg
- martedì 25 marzo 2025, 22:38
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Nuovo modulo plastico Fremo
- Risposte: 19
- Visite : 390
Luca Solis ha scritto: ↑martedì 25 marzo 2025, 9:33
Docdelburg ha scritto: ↑lunedì 24 marzo 2025, 20:53
Bravo Roberto, ottimo inizio!
E una curva a 90° scomponibile è già operativa....
io vedo "solo" 60°
Mi riferivo alla coppia unita...
- da Docdelburg
- martedì 25 marzo 2025, 22:32
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220
- Risposte: 41
- Visite : 9702
In attesa di una conferma, guardando i link che ha indicato Roberto mi risulta che ci sia solo un articolo dedicato alla E-44 e precisamente quello compreso nel rettangolo rosso E-44.jpg Lo puoi trovare scorrendo l'elenco dei pcb con decoder (si trova più o meno a metà della lista): https://velmo.de...
- da Docdelburg
- martedì 25 marzo 2025, 22:26
- Forum: DISCUSSIONI GENERALI
- Argomento: Sfatiamo una credenza... anche in scala TT 1:120
- Risposte: 4
- Visite : 458
MrPatato76 ha scritto: ↑martedì 25 marzo 2025, 12:45
Al di là delle varie norme o standard in circolazione ed indipendentemente dalla scala adottata, conviene adottare una costruzione a moduli per motivi logistici e per non chiudere la porta a possibili futuri ampliamenti.
......per non parlare di possibili futuri traslochi!
![xx [104]](./images/smilies/104.GIF)
- da Docdelburg
- domenica 23 marzo 2025, 14:55
- Forum: SCALA N
- Argomento: Progetto di plastico in scala N per nuovo utente
- Risposte: 2
- Visite : 1236
Ho riprodotto il tracciato con armamento Tillig TT M come richiesto da Giorgio e allego il file relativo per le considerazioni e gli spunti del caso. In questa versione non ho però sviluppato la scenografia, per la quale rimando alla versione in scala N.