La ricerca ha trovato 4348 risultati
- 15 minuti fa
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- Risposte: 90
- Visite : 3310
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Si compatibilmente con il layout e lo schema di cablaggio del tuo impianto.
- ieri, 22:44
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- Risposte: 90
- Visite : 3310
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
In realtà sono lo stesso schema: solo che in quello postato da te ha il verde che rappresenta il negativo ( o neutro se stai alimentando in AC) ed il nero rappresenta uno dei positivi dell’attuatore. In entrambi gli schemi hai sempre un polo in uscita dall’alimentatore che si collega al polo central...
- ieri, 12:02
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- Risposte: 90
- Visite : 3310
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ciao a tutti, vi ripropongo un altro mio "schema" per gli scambi, cosi prima di mettermi a cablare vorrei esssere sicuro di quello che sto facendo. I motori sono peco PL-11 Motorino dello scambio 3 fili: Nero, Rosso e Verde. Filo Nero in uscita dallo scambio arriva al pulsante Filo Rosso ...
Re: si parte?
Le marmotte sono i segnali bassi.
Sono usati solitamente sui binari dei depositi e per gli accessi sui binari di linea
Sono usati solitamente sui binari dei depositi e per gli accessi sui binari di linea
Re: si parte?
Sono andato a rivedermi tutta la faccenda dall'inizio e mi sono reso conto che, parlando di segnali, metteremmo il carro davanti ai buoi; trattandosi di uno scalo merci bisogna vedere come si relaziona rispetto alla stazione e alla piena linea quindi bisognerebbe avere un'idea un po' più ampia del ...
- martedì 2 marzo 2021, 8:08
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Risposte: 35
- Visite : 642
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Mi sembra tutto coerente come logica.
Una sola domanda: perché prevedere il carico singolo di ogni carro e non simultaneo di tutti e tre?
Una sola domanda: perché prevedere il carico singolo di ogni carro e non simultaneo di tutti e tre?
- lunedì 1 marzo 2021, 20:20
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Risposte: 35
- Visite : 642
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Praticamente serve a leggere dei sensori tramite app sul telefono, ma non sembra possa fare molto altro....ma comunque potrei sempre sbagliarmi..
- lunedì 1 marzo 2021, 11:58
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi
- Risposte: 33
- Visite : 621
Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi
Ciao ragazzi. A breve comprerò lo z21 e di conseguenza adatterò le loco vecchie per digitalizzarle. Perché una z21? Ti consiglio una Digikejis Dr5000: costa relativamente poco ed offre ampie possibilità disviluppo. Ho scambi lima, come posso farli funzionare in digitale? Documentandomi in giro (non...
- lunedì 1 marzo 2021, 8:13
- Forum: STAMPA 3D
- Argomento: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
- Risposte: 93
- Visite : 6632
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Ottimi lavori Antonello!!
- lunedì 1 marzo 2021, 8:12
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Digitalizzazione Gr 851 Lima Expert con decoder sound
- Risposte: 21
- Visite : 204
Re: Digitalizzazione Gr 851 Lima Expert con decoder sound
Gran bel video,
Gran bel plastico
Gran bella macchina!!
Gran bel plastico
Gran bella macchina!!
- domenica 28 febbraio 2021, 14:26
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ci provo con un plastico in "cassetta"
- Risposte: 44
- Visite : 688
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Se puoi evita gli attuatori a vista degli scambi: ne guadagna tantissimo il realismo.
- venerdì 26 febbraio 2021, 12:18
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- Risposte: 90
- Visite : 3310
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ok ora mi è più chiaro: il deviatore serve solo per dare o togliere tensione alla sezione di binario. Deviatore bistabile e pulsante non sono la stessa cosa: il primo è in grado di mantenere il suo stato (posizione) anche dopo l'azionamento. Il secondo invece riassume la sua posizione iniziale ogni...
- venerdì 26 febbraio 2021, 11:16
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- Risposte: 90
- Visite : 3310
- venerdì 26 febbraio 2021, 11:15
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- Risposte: 90
- Visite : 3310
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ok ora mi è più chiaro: il deviatore serve solo per dare o togliere tensione alla sezione di binario. Deviatore bistabile e pulsante non sono la stessa cosa: il primo è in grado di mantenere il suo stato (posizione) anche dopo l'azionamento. Il secondo invece riassume la sua posizione iniziale ogni ...
- venerdì 26 febbraio 2021, 8:11
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- Risposte: 90
- Visite : 3310
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ciao a Tutti, Vorrei replicare in maniera piu semplificata e senza i led il quadro sinottico proposto da FraPis, quindi lo farei con i 4 pulsanti (3 per i sezionamenti+1 per il tracciato) e i 3 pulsanti per i deviatoi. Prima di cimentarmi nei vari allacci, essendo le mie conoscenze elettriche press...
- venerdì 26 febbraio 2021, 8:06
- Forum: SCALA N
- Argomento: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- Risposte: 90
- Visite : 3310
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ciao Roberto, le istruzioni Peco per il Pl 11 indicano l'alimentazione in CA . Con i test i motori scattano anche con la CC , non vorrei poi che sul plastico tra ghiaia, resistenze meccaniche varie , angolazioni varie l'attuatore interno non compia tutto il movimento che deve ma si posizioni in mod...
- giovedì 25 febbraio 2021, 13:07
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Risposte: 35
- Visite : 642
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
È un buon consiglio.
La scala più grande consente particolari più grandi con semplificazione della costruzione.
Per contro dovrai costruirti anche i rotabili...
La scala più grande consente particolari più grandi con semplificazione della costruzione.
Per contro dovrai costruirti anche i rotabili...
- martedì 23 febbraio 2021, 20:27
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Risposte: 35
- Visite : 642
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
I sensori in tuo possesso si comportano come dei NC (normalmente chiusi).
Bisogna vedere se esistono anche in versione NA(normalmente aperta)....
Bisogna vedere se esistono anche in versione NA(normalmente aperta)....
- martedì 23 febbraio 2021, 16:48
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Risposte: 35
- Visite : 642
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Dunque Doc La logica di funzionamento potrebbe essere questa: -La coclea che sposta il materiale dal serbatoio di scarico a quello di carico vagoni sempre in funzione; -Convoglio in posizione di partenza con i vagoni posizionati sotto le bocche di carico; -Apertura bocche per un determinato tempo ne...
- martedì 23 febbraio 2021, 12:15
- Forum: OFF TOPIC
- Argomento: Al BAR dello sport
- Risposte: 6941
- Visite : 450813
Re: Al BAR dello sport
Purtroppo è giunta oggi la notizia della scomparsa di Fausto Gresini, campione di motociclismo e team manager di successo.
- lunedì 22 febbraio 2021, 7:27
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Risposte: 35
- Visite : 642
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Beh con una scheda arduino sarebbe molto più semplice....(e meno costoso)....
- domenica 21 febbraio 2021, 22:28
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Risposte: 35
- Visite : 642
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Il circuito di trazione sarebbe un va e vieni, con dei sensori ed un temporizzatore. Il problema sarà sincronizzare le fasi di carico e scarico. La coclea potrebbe anche andare in continuo. Prevederei dei polmoni di accumulo per il materiale in attesa di carico e per quello scaricato. Se hai intenzi...
- domenica 21 febbraio 2021, 17:54
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Casa Suocera...ovvero Fremite ridotta
- Risposte: 69
- Visite : 1906
Re: Casa Suocera...ovvero Fremite ridotta
Piccoli avanzamenti a Casa Suocera: sono arrivati i primi serramenti e prova di posizionamento sul modulo
- domenica 21 febbraio 2021, 13:07
- Forum: ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)
- Argomento: Riferimenti per rinnovo quota 2021 o nuova iscrizione.
- Risposte: 5
- Visite : 276
- venerdì 19 febbraio 2021, 19:13
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Orient Express Hachette
- Risposte: 77
- Visite : 6255
Re: Orient Express Hachette
Io la penso come il mio omonimo.
Dai in mano ad un principiante una macchina ed controllore digitali per comandarla e non noterà la differenza con un trenino Old school.
Dai in mano ad un principiante una macchina ed controllore digitali per comandarla e non noterà la differenza con un trenino Old school.