Un plastico ferroviario in scala N |
|
Sequenza realizzativa di un plastico in scala N ambientato nella Germania degli anni '60. |
Il progetto. Tre linee distinte (marrone - verde - azzurro) per una concezione analogica. In rosso i sezionamenti e in bianco gli sganciavagoni. |
|
La base in multistrato di pioppo. |
|
Il telaio. |
|
La posa di tutti i binari dello scalo e di parte della seconda linea (colore verde). |
|
Chiuso l'anello (linea verde) e posati i binari della stazione. |
|
Iniziata la posa di una rampa di salita. |
|
Ultimata la posa dei binari. |
|
Veduta frontale. |
|
Veduta frontale della futura stazione di BADEN. |
|
Il marciapiedi di stazione, verrà ulteriormente allungato nella parte destra. |
|
Una volta ultimato l'impianto elettrico (mancano i collegamenti semaforici), ha inizio la realizzazione dei primi rilievi. |
|
Inquadratura del futuro pannello comandi. 10 interruttori a levetta comanderanno i sezionamenti, 2 deviatori i semafori, 8 interruttori a pulsante gli sgancia-vagoni (visibili nella parte centrale), 14 interruttori a levetta regoleranno i deviatoi. |
|
Procedono le operazioni di "chiusura" dei rilievi e delle gallerie. |
|
Chiusi tutti i rilievi, rifinite le rocce, posati gli edifici. |
|
Alle spalle della stazione, sorgerà un laghetto di origine vulcanica... |
|
Inquadratura della parte destra. Visibile anche l'imponente pannello di controllo, tutto "etichettato". |
|
I primi colori... Ben visibile anche l'invecchiamento dei binari e l'inserimento della massicciata decorativa, anch'essa adeguatamente sporcata. |
|
La stazione ha ampi parcheggi (anche sterrati) e il movimento dei mezzi non manca... |
|
|
|
Inquadratura ravvicinata del viale che conduce alla stazione ferroviaria... |
|
|
|
In stazione ci saranno tre segnali luminosi associati ai sezionamenti di due linee separate. Questo sarà a luce rossa/gialla. |
|
|
|
Questi invece saranno a luce rossa/verde e consentiranno l'alternanza dei treni sui binari 1 e 2. |
|
|
|
La medesima vista con vegetazione, massicciata ed invecchiatura binari. |
|
|
|
Prende vita anche il caratteristico laghetto di origine vulacanica... |
|
|
|
Vengono inseriti anche ulteriori edifici. |
|
|
|
Il plastico è quasi ultimato. Aggiunta ulteriore vegetazione e gli immancabili alberi. Ancora da inserire i lampioni che illumineranno la scena in notturna e i personaggi che animeranno la ferrovia in miniatura. |
|
|
|
I due ponti che si guadagnano la scena sullo sfondo della città di Baden... |
|
|
|
Ulteriori particolari, come figurini ed illuminazione, arricchiscono la scena... |
|
|
|
Nell'invitante laghetto, non potevano mancare un paio di canoisti. |
|
|
|
Una delle aree più accattivanti è rappresentata dalla zona della rimessa, illuminata a giorno... |
|
|
|
L'imponente fascio di binari (tutti sezionati e con sganciatori elettrici) che caratterizza la parte destra del plastico. |
|
|
|
Mancano i treni, ma questi li potete ammirare nella fotostoria cliccando sull'immagine sottostante. |
|