GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Kirchburg

Il plastico ferroviario del Museo Virtuale Rivarossi.
Il nuovo plastico in scala N del "Museo Virtuale Rivarossi" .
I nostri modelli Rivarossi più prestigiosi, sono finalmente visibili ovunque, grazie al nostro sito internet e presto li potrete ammirare nel nostro nuovo plastico da esposizione.

Kirchburg
Kirchburg
Il nostro scopo è quello di ricreare un'unica collezione con quanti più modelli possibili, tutti perfettamente funzionanti e spesso ritornati all'antico splendore dopo l'uso maniacale di pezzi di ricambio sempre originali…
Si tratta di un plastico piccolo ma ricco di possibilità di movimento con tre livelli distinti tra loro che permettono di far circolare tre treni in contemporanea, ma eventualmente anche manovrabili distintamente con due o tre trasformatori.
Questo grazie anche ai pratici "interruttori a levetta" che consentono di comandare i tre sezionamenti presenti in ciascun livello.
Ci si ispira ad una ferrovia a scartamento ridotto ma ugualmente adatto ad una linea secondaria a scartamento normale.
Il paesaggio è ricco di gallerie e domina la scena un caratteristico ponte a travate scatolari posizionato proprio a ridosso della stazione principale.
Siamo nella cittadina di Kirchburg, Germania Est anni '70.
L'omonima stazione a due binari è caratterizzata da un vecchio binario ormai dimesso, dal deposito locomotive ad una via e dal caratteristico "posto di blocco".
La parte vegetativa la fa da padrona, soprattutto nella parte a ridosso della chiesa di paese posizionata nelle vicinanze di una fitta abetaia.
Sempre "in quota" si trova un caratteristico raccordo che conduce ad un magazzino spedizioni…
Il progetto originario: vista 2D e 3D
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
I codici dei binari
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Lo scenery utilizzato
La STAZIONE
Kirchburg
Kirchburg
Il MAGAZZINO SPEDIZIONI
Kirchburg
Kirchburg
Il POSTO DI BLOCCO
Kirchburg
Kirchburg
Il DEPOSITO LOCO UNA VIA
Kirchburg
Kirchburg
La CHIESA e le tre CASETTE
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
I PORTALI UNA VIA
Kirchburg
Kirchburg
I PORTALI DUE VIE
Kirchburg
Kirchburg
ABETI FALLER (60 UNITÀ)
Kirchburg
Kirchburg
Il FIOCCAGGIO (ERBA NOCH)
Kirchburg
Kirchburg
Le BALAUSTRE
Kirchburg
Kirchburg
La realizzazione del plastico
Il telaio realizzato con listelli di abete piallato
Kirchburg
Kirchburg
La posa del sughero
Kirchburg
Kirchburg
Il "piano base" quasi ultimato (manca il raccordo al deposito locomotive)
Kirchburg
Kirchburg
Il plastico durante la lavorazione
Lato est
Kirchburg
Kirchburg
Lato nord
Kirchburg
Kirchburg
Il plastico prende forma: ecco il caratteristico ponte a travate scatolari.
Rispetto al progetto originario è stato spostato il deviatoio di accesso alla rimessa locomotive per permettere l'inserimento di un ulteriore marciapiede.
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Il magazzino spedizioni ed il "posto di blocco": altri piccoli particolare verranno messi successivamente.
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Veduta della Chiesa di paese: a ridosso verrà posizionata un'altra abitazione.
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Vista dal satellite
Kirchburg
Kirchburg
Particolari della stazione di Kirchburg
Kirchburg
Kirchburg
Il plastico ultimato: finzione o realtà?
Kirchburg
Kirchburg
E per finire guarda il video del plastico "la vallata di Kirchburg" LINK YOUTUBE

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.