Gustrow è un plastico in scala H0 con armamento Piko che misura 200cm x 111cm ed è completo di tutto ciò che porta a definirlo una piccola e curata
ferrovia in miniatura.
Nel circuito interno vi sono due linee intercambiabili che consentono il movimento ai due treni.
Grazie agli attenti sezionamenti, i convogli sostano negli scali ferroviari specifici ed escono a turno per il loro lavoro.
Ampi e specifici movimenti di manovra sono stati studiati per rendere veramente interessante il circuito.
Esternamente c'è il tracciato del veloce intercity che sosta nella stazione per far scendere i passeggeri.
Facendolo andare in senso inverso all'altro convoglio, si ottiene un effetto molto piacevole.
È prevista una piccola stazione a tre binari, una zona di rifornimento del carbone con a fianco un altro binario dov'è ubicato il magazzino merci.
È da qui che i furgoni distribuiranno i prodotti arrivati nei negozi del paese.
Sulla montagna il vecchio castello feudale, svetta sul paese!
Nelle adiacenze una fitta abetaia dove spesso i cavalli, fatti uscire dalle scuderie, possono galoppare felici.
Vi sono poi l'immancabile chiesa di paese (con a fianco un piccolo parco giochi), una villetta, due negozi ed un lussuoso albergo a ridosso del
fiume.
L'ampia vegetazione, con circa 50 abeti ed alberi latifoglie e campi arati e coltivati, i diversi personaggi, le autovetture d'epoca, rendono il
tutto particolarmente accattivante.
È un plastico, nel suo insieme, che richiede particolare cura nella posa dei binari, nella costruzione della montagna e nella dislocazione
dell'ambiente, ma tutto è stato curato e studiato prima della costruzione per dare veridicità al tutto.
Se volete provare anche a costruirlo, di seguito vengono illustrate, passo passo, le fasi della sua realizzazione.
Il tracciato 2D
La struttura è composta da listelli di abete 2cm x 4cm.
Due listelli lunghi 200cm vengono posati alle estremità, mentre altri sette da 100cm compongono il telaio interno.
Tre rinforzi centrali completano il lavoro.
Nella foto vedete solo metà del pannello (110cm x 100cm): è infatti stato sezionato in due parti per poter essere caricato nel baule dell'auto.
Il piano base viene incollato e fissato sul telaio con colla vinilica e chiodini a testa piana.
Ciò agevola la fase di fissaggio con i chiodi.
Un lavoro facoltativo che agevola però la posa del sughero e che ci permette di risparmiare materiale.
Vinavil, cutter o forbici, metro, squadra e pennarello.
Il sughero è pronto per essere posato.
Il sughero verrà successivamente tagliato in misura e quindi incollato.
Si è ritenuto più realistico realizzare, al posto di un lago (che sarebbe risultato sproporzionato rispetto al contesto), un fiume che scorrerà
sotto il livello del manto stradale.
Più lavoro (le due aperture sono state realizzate con un seghetto alternativo) ma anche maggior effetto scenografico.
Una mano di sottofondo color "brown" renderà meno visibili eventuali imperfezioni nella posa della massicciata (anch'essa color "brown").
La posa dello scheletro dei portali che, vista le presenza rispettivamente di tre e quattro binari, sono autocostruiti e rivestiti con foglio
decorativo flessibile Faller art. 170803.
Invecchiati anche i binari con colore acrilico terra d'ombra bruciata.
Anche in questo caso le pareti sono rivestite con lo stesso foglio decorativo.
Su di essa verranno posate le rocce in polistirolo ad alta densità.
Anche in questo caso le pareti sono rivestite con lo stesso foglio decorativo.
A parte gli edifici e la staccionata tipo FS, ecco il campo arato (Bush art. 7183).
Ecco la massicciata posata ed incollata con la classica miscela vinavil e acqua al 50%.
Il quarto binario (da destra) è un falso binario di transito.
Il tronchino era infatti troppo vicino alla zona montuosa e si è pensato di nasconderlo all'interno della galleria.
Un fascio di binari così imponente, rende necessario un posto di blocco che verrà quindi posizionato in questa zona e non in stazione.
Ecco la massicciata posata ed incollata con la classica miscela vinavil e acqua al 50%.
Mancano ancora parecchi dettagli e vanno ultimate le rifiniture, ma il paese di Gustrow incomincia a prendere vita…
I tre convogli compresi nel plastico.
E per finire il video del plastico.
LINK YOUTUBE
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.