GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Gundal

(a cura di Riccardo R. & famiglia - Gruppo Appassionati Scala TT)

Premetto che sono un neofita del modellismo, ma voglio comunque raccontarvi la mia "esperienza" nella realizzazione del mio plastico.
Innanzitutto un grazie anticipato a moglie e figli per il loro importante contributo (e talvolta per la pazienza…).
Il plastico l'ho denominato "GUNDAL" anagramma di Algund (in italiano Lagundo), paesino nei pressi di Merano: riprende sinteticamente il paesaggio del plastico che sarà in stile germanico, quindi ordinato e con tanta natura e boschi.
Si tratta di un plastico in scala 1:120 concepito dopo aver acquistato uno start-set Tillig in scala TT, precisamente il Tillig 01417.

Gundal
Gundal
Questo il tracciato.
Gundal
Gundal
L'assemblaggio e la formazione del telaio formato da travetti di abete 5 cm x 2 cm acquistati in un negozio fai da te.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Ho sperimentato una variante ai classici metodi per formare il piano di appoggio: ho utilizzato delle perline anziché le classiche tavole di compensato o di pioppo.
Ho usato viti e colla per assemblare le perline ai travetti del telaio e ritengo che eventuali movimenti siano assorbiti dallo strato di sughero che vi ho applicato sopra.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Ho incollato con la colla vinilica una pellicola di sughero di 2 mm (da rotolo) per rendere morbido e uniforme tutto il piano.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Una volta asciugato lo strato di sughero, ho posizionando "a secco" il tracciato, quindi ho segnato i bordi dei binari sul piano in sughero prima di smontarli e toglierli dalla superficie.
Successivamente ho creato i distanziali (con i travetti di risulta del telaio) per l'appoggio del piano superiore.
Il piano superiore è stato ricavato da un foglio di MDF facilmente lavorabile col seghetto alternativo e lima.
Sempre presenti gli immancabili libri per caricare tutto quanto è incollabile.
I due piani superiori spingono l'incollaggio dei distanziali sul piano base.
Lo strato di sughero è finalmente asciugato sopra le perline (ho capito che sarebbe stato molto meglio utilizzare dei fogli in multistrato di pioppo).
Prima prova posizionando "a secco" il tracciato.
Quindi ho segnato i bordi dei binari sul piano in sughero prima di smontarli e toglierli dalla superficie.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Ho poi incollato le strisce di sughero (4 mm. da rotolo preso ad un negozio fai-date) con colla vinilica ed ho anche creato i distanziali (con i travetti di risulta del telaio) per l'appoggio del piano superiore.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Sempre presenti i libri per caricare tutto quanto è incollabile.
I due piani superiori in questo momento spingono l'incollaggio dei distanziali sul piano base.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Fin qui non è stato facile ed ho ripetuto e corretto varie volte alcuni passaggi, ma, come detto sopra, sono un neofita del modellismo!
Nel frattempo ecco la foto della stazione che ho scelto per il mio plastico in TT: Moorbach AUHAGEN 13321.
Gundal
Gundal
Ho creato le rampe di salita e discesa sempre con strisce di mdf con debiti distanziali per raggiungere la quota.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Ho poi iniziato a lavorare alla parte elettrica con i cablaggi degli scambi e dei sezionamenti.
Ne ho realizzati quattro (i due tratti zona stazione e i due binari morti).
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
I vari cavi elettrici arrivano a collegarsi nell'angolino a destra della pianta del plastico ad un trasformatore Fleischmann (acquistato a parte poiché quello presente nella confezione Tillig non aveva i contatti in CA per gli scambi) ed i fili elettrici dei deviatoi si collegano alle bellissime scatolette "old style".
Per i quattro sezionamenti ho utilizzato degli interruttori on-off saldando nella parte inferiore del binario, il filo di contatto.
Per nascondere il "groviglio" di fili, ho utilizzato i rimasugli del foglio mdf per realizzare una scatoletta attorno ai comandi.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
I binari sono incollati al sughero con la colla vinilica (i soliti libri assolvono un compito importante…).
Prima di effettuare l'incollaggio, ho nuovamente montato tutto il tracciato, segnato con una matita il percorso sul sughero con diversi riferimenti e nuovamente smontato il tutto.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Inizia così la posa della massicciata.
Ho versato il ghiaietto (misto di ballast della bush) e l'ho steso con un pennellino.
Poi l'ho fissato con la colla vinilica diluita con acqua e distribuita con una siringa in plastica.
Chiaramente è fondamentale verificare il funzionamento elettrico prima dell'incollaggio dei binari.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Nel frattempo, ho anche costruito la stazione Moorbach (la futura stazione di Gundal dell'omonimo paesino dorf Gundal).
Frontalmente alla stazione sta sorgendo anche una pensilina per il secondo binario.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Procedono i lavori nella zona sinistra.
Come prima cosa ho proceduto alla sporcatura dei portali con il metodo "a secco".
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Con una retina metallica ho realizzato il telaio dei vari cunicoli.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Ho successivamente ricoperto la struttura con vari strati di carta igienica e colla vinilica diluita.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Veduta dall'interno della galleria, realizzato con cartoncino commerciale.
Gundal
Gundal
Con blocchetti di polistirolo da imballaggio, ho realizzato le rocce.
Ho anche dato delle spatolature di poltiglia (segatura finissima miscelata a colla vinilica diluita con l'aggiunta di una punta di colore).
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Ho passato altri strati di carta igienica sui blocchetti di polistirolo, per dar forma alle rocce.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
A questo punto la poltiglia è diventata di color marrone/terra di siena e con vari passaggi di gradazioni scure sulle rocce fino alla schiaritura a secco per evidenziare le intercapedini.
Gundal
Gundal
Gundal
Gundal
Anche la parete a strapiombo ha ricevuto diverse sfumature di colore.
Gundal
Gundal
L'autore Riccardo, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.