Il plastico ferroviario di CapotrenoAngelo61 sequenza realizzativa del mio plastico in scala N.
Armamento Fleischmann PROFI con massicciata - scala N - misure 180cm x 100cm.
Il progetto 2D e la visualizzazione in 3D.
Lunghezza complessiva binari 30,27 metri.
Nella foto, la parte posteriore del piano base.
(il "punto critico" è quel punto nel quale due percorsi si sormontano)
In alto (8-9-10) la "zona servizi".
Superati il secondo e terzo "punto critico".
La quota di livello più alta è di 106mm.
Il prossimo passo sarà la posa dei binari della stazione.
Fanno anche la loro comparsa i primi due portali a due vie (a sinistra).
È stata prevista una piccola zona in piano a ridosso del binario 3 per una futura baracca per cantonieri o una piccola carbonaia.
La gru idraulica sarà posizionata a cavallo dei binari 1 e 2.
Video PROVA TRACCIATO DIGITALE.
LINK YOUTUBE
Video PROVA TRACCIATO ZONA SERVIZI.
LINK YOUTUBE
Lo scenery: i primi lavori sulla parte sinistra.
I tre archi sono autocostruiti con compensato ricoperto di gesso scagliola e lavorato con la punta di un compasso per ricavare archi e mattoni.
All'interno sono state inserite le rocce per dare un effetto di profondità.
I tre archi sono autocostruiti con compensato ricoperto di gesso scagliola e lavorato con la punta di un compasso per ricavare archi e mattoni.
All'interno sono state inserite le rocce per dare un effetto di profondità.
Posizionato anche il P.L. visibile nella parte a destra.
La chiazza bianca è dovuta al gesso scagliola utilizzato per livellare il "gradino" stradale a ridosso del P.L.
Realizzate le "luci" nelle arcate e chiusa la zona sovrastante.
Visibile anche il passaggio a livello: la strada prosegue sotto una delle arcate del viadotto.
Visibile anche il passaggio a livello: la strada prosegue sotto una delle arcate del viadotto.
Visibile anche il passaggio a livello: la strada prosegue sotto una delle arcate del viadotto.
Queste sono indispensabili per l'accessibilità nelle parti nascoste, per pulizia binari ed eventuali manutenzioni future.
Tutti i fili elettrici sono fissati alla base per evitare dannosi strappi duranti gli eventuali spostamenti del plastico.
Nella parte superiore sono "nascosti" tutti gli interruttori a levetta che comandano i 14 deviatoi.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.