GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

American Railroads in the 1950s

(a cura di Massimo e Giuliano - Lombardia)

Primo pannello

Il primo pannello in costruzione, riproduce in chiave modellistica il "glenwood canyon" situato nello stato del Colorado.
Raggio della curva 50 centimetri, supporto binari multistrato da 1cm, fondale pannello di faseite da 3 millimetri, sagoma delle montagne in polistirolo.

American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
La pozione segreta.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Inizio della copertura della sagoma di polistirolo.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
La copertura finita.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
La colorazione, con aerografo, delle montagne.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Rifinitura con la tecnica del "dry brush".
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
La posa del ballast dopo la verniciatura dei binari.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
La colorazione terminata.
Per le rocce utilizziamo i colori acrilici mentre per le coste dei binari e le traversine usiamo i colori Puravest del Dr. Toffano.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Finite le rocce siamo passati alla rifinitura del piano del ferro passando un pennello con del colore puravest molto diluito intorno ai binari per creare l'alone di ruggine e successivamente ci siamo occupati della creazione del torrente e della vegetazione.
Per il torrente abbiamo usato prima il liquido monocomponente puravest Fx, e successivamente, per creare l'effetto onde, abbiamo utilizzato il prodotto woodland scenic water effect.
Per la vegetazione usiamo esclusivamente i prodotti "linea secondaria", sia per la riproduzione dell'erba che per la riproduzione degli arbusti e degli alberi.
Gli arbusti.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Foto della curva con la massicciata ultimata.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Veniamo ora agli abeti in costruzione.
Questa la tecnica: prendiamo un arbusto di teloxia, lo sagomiamo a forma di pino e poi lo immergiamo in una soluzione composta da 50% di acqua, 50% di vinavil e il mordente sciolto come colorante.
Lo facciamo asciugare a testa in giù per dargli la rigidità ed eliminare le eventuali piegature, poi lo cospargiamo con un miscuglio di fili d'erba verde scuro da 2mm e fiocchi verde/marrone scuro per creare la chioma.
In sintesi;
1. pulizia e sagomatura della chioma
2. immersione nella colla vinilica
3. stesura in verticale con molletta fino ad asciugatura totale della colla
4. incollaggio chioma con colla spray o colla trasparente (non vinilica)
5. stesura in verticale con molletta fino ad asciugatura totale.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Abbiamo rifinito lo sfondo interno coi colori acrilici (sempre con l'aerografo) e dopo ci siamo occupati della parte esterna, usando sempre la stessa tecnica.
Ecco il mitico Giuliano all'opera con l'aerografo…
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Il canyon prende forma.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Veduta ravvicinata del corso d'acqua.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Per ultimo abbiamo unito le spalle laterali ed il tetto.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Inquadratura dall'alto senza la copertura.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
I colori del deserto…
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Dopo aver unito spalle e tetto siamo passati alle rifiniture: abbiamo eliminato alcune piccole imperfezioni, ritoccato alcuni punti di mancanza di colore, ed infine abbiamo montato il ponte.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.