L'idea dei Vigneti di San Martino, nasce nel novembre del 2012 e trae ispirazione da una mia foto scattata nella primavera dello stesso anno in
Franciacorta. Vigneti di San Martino
Mi sono infatti ispirato ad alcuni viaggi fatti con il Treno Blu sulla linea che collega Rovato ad Iseo.
Questa linea passa in piena Franciacorta, zona del Bresciano famosa in tutto il mondo per lo Spumante.
Lo spunto iniziale fu quindi quello di un ambiente collinare con inserita una villa di campagna posizionata nel vertice esterno del modulo, ed
una collina che discende dolcemente verso il binario. Vigneti di San Martino
Ma che modulo fare?
Eravamo all'inizio e già tanti moduli stavano nascendo.
Però erano tutti dritti; mancava ancora una curva… ed ecco com'è nata l'idea del mio primo modulo in Scala TT!! Vigneti di San Martino
Aperta la discussione sul Forum GAS TT, iniziai lo scambio d'idee con gli associati che mi portò a scegliere la configurazione a curva di ampio
raggio (830mm) con punto di osservazione interno, perché mi piaceva l'idea di vedere i convogli arrivare, curvare ed andarsene poi via.
Il 15 dicembre del 2012 ho iniziato ad assemblare il modulo, che è stato concepito come due semi-moduli solo per una questione logistica. Vigneti di San Martino
Poco prima della fine dell'anno, in occasione di un "raduno tecnico" il modulo ha superato brillantemente il collaudo strutturale… Vigneti di San Martino
A inizio anno viene quindi posato il percorso dei binari. Vigneti di San Martino
Con l'aiuto del mio fido assistente, ho inserito tutti i picchetti e le sedi per i pali della linea aerea. Vigneti di San Martino
Per dare un maggior realismo, come potete vedere in questa immagine di repertorio scattata con il cellulare, ho anche deciso di inclinare i
binari in curva. Vigneti di San Martino
Nel febbraio del 2013 ho dato una mano di impregnante dare al legno una protezione contro l'umidità, ed ho iniziato con la costruzione del
paesaggio. Vigneti di San Martino
Per i rilievi ho utilizzato la tecnica che prevede l'impiego di lastre di polistirene espanso per la struttura, successivamente ho ricoperto
il tutto con una miscela a base di gesso, colla vinilica e cellulosa ed aggiunto un colorante di fondo per aiutare a mimetizzare meglio la base. Vigneti di San Martino
Mentre prosegue l'opera di creazione delle colline, a fine febbraio ho provato ad inserire i pali della catenaria sul semi-modulo destro, ho
così avuto modo di verificare se la posizione delle basette fosse giusta. Vigneti di San Martino
Durante le ferie pasquali, l'impresa appaltatrice della villa procede alla costruzione dell'edifico e i giardinieri stendono il prato e
piantumano alcuni alberi.
Ma è proprio in quel periodo che i futuri vigneti vedono la luce.
È stato proprio questo il lavoro più tosto!
La costruzione di tutte le viti del Vigneto è risultata molto impegnativa, tanti piccoli fili di rame attorcigliati ad imitare la forma della
pianta vera cosi come si usa in Franciacorta. Vigneti di San Martino
I filari invece sono costruiti con filo di rame pieno ricavato da vecchi conduttori elettrici. Vigneti di San Martino
A giugno del 2013 il transito del primo convoglio che percorre la tratta non ancora elettrificata.
Sullo sfondo la casa del contadino e i primi alberi (prodotti commerciali in quanto non sono ancora pratico nell'autocostruzione). Vigneti di San Martino
È nuovamente Natale ed ecco come si presenta il modulo: è stata piantumata l'erba, verniciato il telaio e le gambe (nero opaco). Vigneti di San Martino
A ridosso della fine dell'anno, ho costruito un piccolo accessorio: visto che il modulo voleva rappresentare un "pezzo" di campagna, non poteva
mancare un'edicola votiva. Vigneti di San Martino
Eccola provvisoriamente inserita nel modulo. Vigneti di San Martino
Qui invece nella posa definitiva. Vigneti di San Martino
Nei primi giorni del 2014, ho posato i pali della catenaria. Vigneti di San Martino
Ho anche iniziato la costruzione di un campanile che sarà poi posizionato dietro al boschetto nel semi modulo di destra. Vigneti di San Martino
Foto del campanile (lato operatori) scattata in una mostra di settore. Vigneti di San Martino
A settembre del 2014 viene posata la catenaria, completamente autocostruita dal sottoscritto: era l'ultima cosa che mancava! Vigneti di San Martino
Ecco un dettaglio in una foto scattata all'Expo Model Show di Busto Arsizio nel maggio del 2015. Vigneti di San Martino
Il modulo ha debuttato ancora incompleto alla mostra di modellismo di Bereguardo del 2013.
Eccolo in una foto di repertorio! Vigneti di San Martino
Era invece presente, in versione completa, all'Hobby Model Expo di Verona del 2014. Vigneti di San Martino
Eccolo accanto alla "Cascina vecia". Vigneti di San Martino
È stato il mio primo lavoro modellistico serio: mi ha dato grandi soddisfazioni, permesso di confrontarmi con altri modellisti, scambiare
tecniche e conoscenze che mi torneranno utili in futuro.
Ed ora spazio ad altre foto del modulo ultimato!
Sulla collina di sinistra, sorge la casa del contadino che domina il vigneto. Vigneti di San MartinoVigneti di San Martino
Su quella di destra c'è un bosco da cui si può intravedere il campanile della chiesa di San Martino. Vigneti di San MartinoVigneti di San Martino
Ed infine, alcune scene di vita quotidiana.
…Un bracciante in… perfeTTa scala TT! Vigneti di San Martino
…La padrona di casa osserva il gatto che punta l'oca… Vigneti di San Martino
…Un bambino gioca correndo dietro un'anatra… Vigneti di San Martino
…C'è chi dorme e chi lavora… Vigneti di San Martino
…Il cagnolino fedele fa la guardia al suo padrone. Vigneti di San Martino
Per vedere dall'inizio la genesi dei "Vigneti di San Martino" accedi alla pagina del Forum GAS TT.
Roberto Pernarella - Gruppo Appassionati Scala TT
L'autore Roberto Pernarella, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Copyright 2009 -
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.