GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Viaggio in quel di Verni

(a cura di Massimiliano - Toscana)

Mi chiamo Massimiliano, abito in provincia di Lucca e la mia passione per i treni ed il modellismo ferroviario, nasce in giovanissima età.
Fin da piccolo, mia nonna mi portava a vedere i treni nella "mia" piccola stazione di Ponte a Moriano, sulla linea della Garfagnana.
Bei tempi… anche perché allora si che le stazioni erano curate!

Verni
Verni
Avendo questa grande passione, ho così deciso di realizzare un piccolo plastico che vi racconto in questa fotostoria.
Verni
Verni
Essendo il mio primo plastico, ho optato per un tracciato semplice.
Il tracciato si sviluppa su una superficie di 390 cm per 190 cm ed è il classico ovale, modificato per renderlo un pò più movimentato.
Il sistema è analogico con i necessari sezionamenti, la trazione è diesel, i mezzi rigorosamente FS e l'epoca di ambientazione tra la III e la IV.
I binari utilizzati sono i Roco GeoLine.
Il plastico è stato creato su due livelli, al primo si trova la stazione principale, dalla quale partono due linee.
La linea principale è a doppio binario e forma una anello chiuso.
La linea scende con un semi elicoidale che costeggia il laghetto, arriva al livello zero, attraversa il caratteristico passaggio a livello e si trova quindi parallela alla stazione.
Successivamente costeggia un frutteto e quindi una zona con stalla e cavalli.
Verni
Verni
Poi si incontra un casello ferroviario e, tramite un'altra rampa semi elicoidale (in galleria) il tracciato porta in stazione.
C'è anche una linea a binario singolo che, entrando in galleria sotto al borgo, affronta la curva e porta ad una stazione di testa.
La stazione principale di transito, si chiamo Verni C.le, in onore del paese dei miei nonni.
Verni
Verni
Ha quattro binari passanti ed un binario morto sul lato sinistro per il servizio passeggeri.
Altri tre binari tronchi vengono utilizzati per lo stazionamento dei rotabili e per il traffico delle merci.
Verni
Verni
Dal primo binario lato sinistro, si dirama una breve linea che, passando sotto il borgo, conduce alla seconda stazione di testa chiamata Verni S. Martino.
Verni
Verni
Tale stazione svolge il ruolo di stazione e deposito dei rotabili, è dotata di tre binari per il servizio viaggiatori, una rimessa, una carbonaia per le vaporiere ed alcuni binari per le manovre.
Inquadratura della carbonaia, anche in notturna.
Verni
Verni
Verni
Verni
La stazione di Verni S. Martino vista dal lato opposto.
Verni
Verni
Verni S. Martino al crepuscolo.
Verni
Verni
Verni
Verni
A Verni c'è anche uno spazio per i bambini: il parco giochi.
Verni
Verni
Il fronte del plastico è ad un livello inferiore rispetto alla stazione principale, sulla destra si sviluppa la zona collinare mentre sulla sinistra è possibile vedere il laghetto coi pescatori.
Verni
Verni
Ed eccoli i pescatori!
Verni
Verni
La base del plastico è realizzata con fogli di compensato dello spessore di 1cm, mentre l'elicoidale è fatto con compensato dello spessore di 0,3cm.
Per le chiusure, ho utilizzato pezzi di polistirolo e schiuma polieuretanica, poi tagliata nella parte in eccesso.
La realizzazione dei terreni è fatta con un miscuglio di polvere di legno e colla vinilica, le pareti rocciose sono realizzate con la corteccia delle legna e stuccate con la polvere di legno.
Attraverso vari strati di colore, ho raggiunto l'effetto roccia.
Ecco una parete rocciosa in località "Lavacchio".
Verni
Verni
La massicciata è stata creata con rena di lago molto fine e l'ho adoperata anche per ricreare le strade sterrate.
Le strade asfaltate sono state invece realizzate con il kerakoll successivamente dipinto con colori acrilici.
Sia le stazioni che le abitazioni sono commerciali, la rimessa è invece autocostruita.
Aggiornamento Aprile 2013
I lavori sono andati avanti con la Realizzazione della Rocca di S. Martino.
Verni
Verni
La rocca è stata realizzata con cartoncino rivestito di DAS, il tutto inciso e colorato con colori acrilici.
Verni
Verni
Verni
Verni
Il terreno è stato realizzato con uno strato di carta e colla vinilica alla base, stucco da legno per le rocce e polvere di legno e colla per il terreno.
Verni
Verni
Verni
Verni
Verni
Verni
Aggiornamento Agosto 2013
Realizzato il rifornitore di gasolio in forex, colorato e sporcato con colori acrilici, rivisto il colore della rimessa, rifatto il tetto e sporcato nuovamente il tutto.
Verni
Verni
Verni
Verni
Veduta d'insieme.
Verni
Verni
Il plastico è ancora in fase di realizzazione, chi volesse vedere i progressi può visualizzare il mio canale youtube e troverà anche qualche video del mio plastico.
Un saluto da Massimiliano

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.