È con vero piacere che pubblico la mia fotostoria, completando così l'ultima regione d'Italia senza pubblicazione, il Trentino Alto Adige.
Non nascondo in questo un pò di orgoglio.
Da diverso tempo coltivo questa passione per i treni e con la curiosità e l'interesse per il mondo del ferromodellismo, ho fatto la piacevole
scoperta di questo sito davvero ben fatto, ricco di notizie e interessanti esempi di costruzioni amatoriali.
Colgo l'occasione per fare i miei complimenti all'autore del sito e a tutti gli appassionati che con i loro suggerimenti e preziosi consigli
aiutano chi, come me, è alle prime esperienze.
Dopo gli studi, come tanti ragazzi della mia generazione, arrivò il momento di trovare un lavoro e così con la vincita di un pubblico concorso,
riuscii con non pochi sacrifici a coronare il sogno.
Questo ha comportato però un tributo, lasciare la mia città ed emigrare in quella che oggi è la mia nuova città di adozione, Trento.
Nei vari anni un susseguirsi di viaggi in treno per far ritorno ai luoghi d'origine, hanno ispirato il mio plastico di pura fantasia, che in
qualche modo ricorda i luoghi a me più cari.
Così, con l'aiuto della moglie e di mio figlio ho iniziato a reperire le assi e il compensato multistrato di 2 centimetri, iniziando così
l'assemblaggio della base di appoggio.
I lavori sono iniziati nel 2012 nel garage di casa, ho impiegato piacevolmente il mio tempo libero soprattutto durante l'inverno, e piano piano
il mio plastico in scala H0 prendeva vita.
Veduta panoramica d'insieme del plastico
Veduta della stazione di Salerno, meta del mio ipotetico viaggio…
Veduta d'insieme stazione di Salerno con edicola
Veduta lato destro del magazzino merci
Veduta panoramica
Ecco un piccolo casello.
Mi sono cimentato anche nell'autocostruzione di un'edicola giornali e di una macchinetta fototessere posizionata nei pressi della stazione.
Di seguito, due villette in costruzione.
Per il fogliame ho usato del normale muschio reperibile nei negozi specializzati e l'effetto non mi pare così male.
La zona residenziale con le villette
Nel plastico ho inserito due rimesse per le locomotive.
Questa è la principale.
Qui quella di Borghetto.
La vista del centro città
Un caloroso saluto a tutti gli appassionati.
Vincenzo Natella
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.