L'idea di costruire un plastico modulare nacque nel dicembre del 2004 allorquando Babbo Natale decise di regalare a mio figlio Matteo, uno 
			start-set digitale della Roco in H0.
			Ci mettemmo subito al lavoro con l'idea di realizzare un plastico che rievocasse l'epoca che va dalla fine della seconda guerra mondiale ai 
			primi anni sessanta.
			Quest'epoca segna l'entrata in servizio delle ultime locomotive a vapore (1946) e la progressiva comparsa delle locomotive elettriche (1949) e 
			diesel da manovra (1954) e di linea (1955).
			La grandezza utilizzata è appunto la H0, il periodo climatico si riferisce alla primavera-estate ed il materiale rotabile è Roco Line senza 
			massicciata.
			 
				
			Vedere insomma il treno in miniatura correre fra casette ed alberi, fischiare e sbuffare nelle campagne o sui viadotti, in paesaggi contenuti ma 
			freschi e realistici.
			Il plastico è costituito da tre "macro moduli" (due dei quali scomponibili) in modo da poterlo realizzare in momenti differenti e renderlo anche 
			eventualmente smontabile in qualunque momento.
			 
				
			A parte gli edifici, il diorama è quasi completamente autocostruito.
			Tutta la montagna è stata realizzata in cartone, cartapesta, gesso e polistirolo ad alta densità.
			 
				 
				
			Anche i binari presentano naturalmente i "segni del tempo" e sono stati tutti arrugginiti con vernice acrilica "terra d'ombra bruciata".
			Non mancano naturalmente i personaggi (Preiser) che sono oltre 40 e tutti dipinti a mano.
			In sostanza ogni centimetro quadrato è stato curato nel minimo dettaglio.
			Abbiamo personalizzato all'estremo il paesaggio utilizzando sia elementi offerti dalla natura che mezzi artificiali.
			La loro realizzazione e la relativa vegetazione è risultata basilare ed al tempo stesso semplice ed intuitiva (occorre solo un pò di pazienza e di 
			creatività) e forse nel nostro caso è stata anche la parte più affascinante.
			L'unico neo purtroppo, viste le dimensioni piuttosto contenute del modulo, è il raggio forzatamente limitato delle curvature dei binari che è 
			poco realistico, ma d'altronde non potevamo fare diversamente.
		
	
			Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei 
			dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo 
			
				Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
			Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può 
			considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se 
			autorizzati.