GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Valle Casanuova

(a cura di Carlo - Lombardia)

Il plastico "Valle Casanuova" - dedicato al mio papà Franco.
A ormai 40 anni suonati, ho deciso, visto che la cantina è ormai satura di trenini, di occupare l'ultimo spazio disponibile con un plastico passerella di 3,5 X 1,6 mt. dove la vegetazione la faccia da padrona.

Valle Casanuova
Valle Casanuova
Ho sempre "sbavato" e sognato davanti ai libri del maestro tedesco Josef Brandl, che per me era diventato una vera e propria ossessione soprattutto in tema di riproduzione dell'erba.
Così ho cercato di imitarlo: "…e che diamine" - mi sono detto - "se ci riesce lui, perché non provare…?".
Dopo qualche mesetto di ricerche, studi, letture varie e infinite prove "in piccolo", mi sono messo all'opera, puntando più al paesaggio che alla ferrovia.
Non essendomi mai piaciute le curve troppo strette e "in vista", ho optato per 3 linee pressoché rettilinee (una a doppio binario e due a binario singolo) sulle quali veder "correre" i treni, calati perfettamente nel loro ambiente naturale.
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
La base della struttura è in legno (foto sotto), mentre il resto (rilievi, riempimenti etc.) in polistirene per isolamenti termici, davvero una scoperta utile, leggera e maneggevole.
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Il plastico agli "inizi"
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
La realizzazione dei rilievi.
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Per la colorazione e gli invecchiamenti ho optato per colori acrilici, finalizzando il lavoro (soprattutto per lo sporcamento della massicciata) con pigmenti a polvere.
Ho così ricolorato "da zero" e sporcato i portali e i muri di contenimento della Noch, il casello Ninive, la cabina elettrica de "Il Treno" e i 416 pezzi del castello Kibri.
Valle Casanuova prende forma…
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Le fibre sintetiche del prato sono state posate su una base di terra-vinavil (con la quale ho ricoperto tutti i terreni) con il sistema elettrostatico in 3 passaggi diversi e con 3 colori di erba differenti.
Particolare delle terrazze per i vigneti "Etoile Verte" (di Ermanno Samsa), prima e dopo…
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
I fili d'erba "secchi" sono stati colorati a mano di marrone (dopo il loro completo essiccamento) con un pennello quasi asciutto.
Erbacce e fiori (Silhouette) sono poi stati posati alla fine del lavoro.
Gli alberi, il vero punto forte della realizzazione (sono in tutto 152), provengono da produzioni "Silhouette-Mininatur" del maestro Albert Rademacher per quanto riguarda larici, abeti, faggi, querce, betulle grandi e tutti i cespugli.
Quelli di riempimento dei boschi, invece, sono di "Linea Secondaria" che mi ha fornito anche la massicciata in perfetta scala HO e le fibre sintetiche per l'erba.
Splende il sole a Valle Casanuova…
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
La palificazione proviene dalla produzione de "Il Treno", mentre i semafori sono produzione artigianale di Antonino.
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Concludo la descrizione citando il bellissimo quadro comandi opera dell'amico Marco Pasquali, autore anche dell'impianto elettrico appena ultimato.
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Vi lascio ora agli ultimi scatti e saluto tutti gli appassionati.
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Altri "piccoli" particolari…
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Aggiornamento dicembre 2010: treni a valle Casanuova…
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Valle Casanuova
Il video.
È stato pubblicato un servizio sul dvd Tg-Trains nr. 21 (con annesso cd con decine di foto) ed un articolo su Mondo Ferroviario Plastici nr. 27. Carlo Viganò.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.