Cari amici ho il piacere di presentarvi "Vacanze a Riccardopoli".
Dopo un paziente lavoro, lungo fino al punto da dover dire "La perfezione non è di questo mondo e se non ci dai un taglio dovrà essere finito
dalle prossime generazioni", posso finalmente andare in vacanza e riposare a "Riccardopoli", bellissima località che prende il nome da mio nipote
Riccardo e che, per alcuni aspetti, ricorda l'altopiano della Sila in Calabria, splendida regione in cui sono nato e vivo.
Fra tutti ringrazio in particolar modo il nostro Webmaster Andrea e Mauro (Docdelburg nel forum GAS TT) per l'assistenza tecnica nella
realizzazione del tracciato, Monica di Capotrenomodels per i materiali e i consigli e Armando (Fiskiotto Kid) il quale, a sua insaputa, mi ha
dato l'idea base per realizzare la crosta terrestre che mi andava bene.
Notizie tecniche.
Disponendo dell'attrezzatura idonea, tutte le strutture (piedi, piano di appoggio, rampe per i binari, scheletro dei rilievi montuosi e la totalità
degli edifici escludendone solo tre), sono realizzate rigorosamente in legno.
Le rocce e le pareti rocciose in rilievo invece sono realizzate in polistirolo ad alta densità, scolpito con un cutter affilatissimo e ricoperto
mediante l'uso di un pennello con pasta acrilica per modellare usata dagli artisti (prodotto Maimeri).
Con più mani vengono coperte fessure e imperfezioni, mentre con una o due mani si mettono in risalto i particolari che si vogliono evidenziare,
dipingendole poi tranquillamente ad essiccazione avvenuta.
Alla fine per i tempi, il materiale e l'esito soddisfacente dei risultati, il fogliame l'ho incollato su:
a) ramoscelli interi al naturale di teloxis aristata.
La foto sottostante raggruppa alberi realizzati con le diverse tecniche usate.
Partendo dal metodo suggerito da Fiskiotto Kid [rete metallica da conigliera sulla quale incollare due - tre strati di pezzi di carta con una
miscela (50% acqua-30% vinavil-20% sapone liquido) da schiumare con un pennello da barba] la crosta è stata da me preparata impastando la colla
bianca in polvere per piastrelle con la colla vinavil in sostituzione dell'acqua.
Una vera bomba di resistenza e versatilità.
Il procedimento:
Fase 1) versare in un contenitore di plastica la colla vinavil aggiungendovi gocce di colore liquido usato nell'edilizia (giallo limone e marrone
scuro) e mescolare fino a dare alla colla il colore desiderato per il terreno.
Fase 2) alla vinavil precedentemente colorata aggiungere gradatamente un cucchiaio alla volta di colla da piastrelle mescolando in continuazione
fino all'assorbimento.
Si deve ottenere un prodotto dalla consistenza densa, ma nello stesso tempo morbida ed elastica, così da poter essere spalmato facilmente, senza
scolare, sulla base di carta fissata sulla rete oppure direttamente sul polistirolo sagomato per dare forma a un rilievo.
Una vera bomba di resistenza e versatilità.
Se poi aggiungete la vostra passione e gli infiniti strappi di carta igienica per la pulizia degli attrezzi e delle mani, avete un'idea completa
del lavoro che vi attende.
È il caso di sottolineare che robustezza fa rima con pesantezza, e che c'è sempre bisogno di una buona struttura per non avere problemi di carico.
Per correttezza dichiaro che eventuali errori e imprecisioni presenti in stazione e sulla linea ferroviaria ( armamento, scelta e posizionamento di
tavole di orientamento, ranghi di velocità e via dicendo) sono… licenza poetica.
Se invece notate errori e imprecisioni negli ambienti o negli elementi urbani non chiedete a me.
A Riccardopoli sono un semplice turista di passaggio sorpreso e stupito quanto voi.
Per le spiegazioni è meglio rivolgersi agli abitanti, agli ingegneri e operai della varie imprese locali o, meglio ancora, all'Amministrazione
Comunale.
Plastico ferrroviario di Riccardopoli
LINK YOUTUBE
Stazione di Riccardopoli in festa per locomotiva FS 625
LINK YOUTUBE
Vi ringrazio per la cortese attenzione e vi saluto cordialmente.
Fausto
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.