Molti anni fa in alcuni scali ferroviari era presente un treno cantiere per l'impregnazione delle traverse.
Tutto intorno l'odore del
creosoto era penetrante.
Questo treno era composto da un carro pianale a carrelli, una carrozza o un bagagliaio modificati a carrelli, un carro chiuso a due assi e una
locomotiva adibita a produrre vapore.
Quest'ultima era priva di bielle e cilindri e la ciminiera allungata per avere più tiraggio.
Il convoglio, non semovente, era disposto su due binari paralleli e collegati con varie tubazioni.
Dopo aver letto l'articolo su una vecchia rivista mi è venuta l'idea di riprodurre questo particolare treno in HO.
Il diorama, che può essere inserito in un angolo del plastico, misura 120 x 30 cm.
Visto che l'intervento sui mezzi è importante ho preferito non usare modelli pregiati ma ripiegare su modelli Rivarossi, Lima e Roco.
Anche se la scala è generosa vi assicuro che non disturba assolutamente.
I puristi storceranno il naso…
Nella parte sinistra del diorama è presente un magazzino, una piccola cabina elettrica e la torre dell'acqua in muratura realizzati in forex.
A destra la falegnameria anch'essa realizzata in forex.
I modelli hanno subito molti interventi in particolare l'autoclave, la locomotiva e il bagagliaio.
L'autoclave è totalmente auto costruita così come la piccola gru che apre e chiude il portellone.
I fabbricati e il treno cantiere sono illuminati con micro led.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.