GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Trenistoria piemontese

(a cura di Roberto - Piemonte)

C'era una volta…
Così iniziano le storie e di conseguenza le… "fotostorie".
Un bambino di nome Roberto, vivace e felice, viveva nel quartiere di San Salvario a Torino.
Foto 1: La rimessa immortale.

Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Chi conosce la città sa benissimo che la zona è vicina alla centralissima stazione di Porta Nuova.
Al sopraggiungere della bella stagione venivo spesso accompagnato da mia nonna sul cavalcavia di C.so Sommeiller, strada che sovrasta l'immenso scalo che conduce al terminal della stazione.
Ancora oggi c'è la piccola panchina in marmo dove mi sedevo per osservare i convogli.
Erano gli anni 1970/71.
Ore, ed a volte interi pomeriggi, ad osservare il lento transito in entrata ed uscita dalla stazione.
Le manovre, il rumore del lento movimento degli scambi, le vaporiere ancora vivaci, le 740 e le 625 che inondavano il cavalcavia con i loro fumi e vapori…figurarsi l'emozione!
Ma allora questo plastico?
Direte voi, ci stiamo annoiando!!!
Avrete certamente capito, che la passione e l'interesse che nutro ancor oggi dopo diversi anni, e che mi ha portato ad iniziare nel Gennaio 2006 il lavoro, tutt'ora in fase di costruzione, nasce proprio in quegli anni.
Foto 2: il plastico agli inizi.
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Ma così tanto, vi domanderete, è dovuto trascorrere per produrre qualcosa?
Calma ragazzi, dai cinque ai sei anni mio papà, con l'ausilio di mia mamma, assecondarono questa mia piccola passione riproducendo un piccolo plastico che ancora oggi custodisco.
Purtroppo per ragioni di spazio, di tempo, di studio e di lavoro, negli anni non ebbi mai l'opportunità di crearne uno nuovo, anche se nella mia fervida fantasia, ho sempre mantenuto un'idea… quella attuale!
Ma come si è formata quest'idea?
Sin da piccolo e successivamente da adolescente, frequentavo alcuni amici che abitavano a Milano, per cui quale mezzo più conveniente per raggiungere la "madunina" se non il treno?
Durante questi viaggi osservavo tutto ciò che mi offriva il percorso: le campagne, la natura, i campi coltivati, gli immensi cascinali operosi.
Traendo spunto da questi ricordi ho cercato di riprodurre un plastico sicuramente di fantasia ma che comunque mi facesse rivivere questi ricordi e quelle emozioni quali ad esempio un I.C. che sfreccia in mezzo alla natura.
Foto 3: La stazione centrale.
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Foto 4: manovre allo scalo merci.
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Che piattume, che noia, niente ponti od elicoidali, niente stazioni nascoste; nulla di tutto questo.
L'emozione e il ricordo di quei tempi spensierati hanno avuto il sopravvento.
Foto 5: IC in campagna a settembre.
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Certo la tecnologia digitale alla quale mi sono affacciato è stata una bella sorpresa, ho acquistato alcune macchine nuove HHRR, la E402 A, E444R, D245, E633 ed alcune carrozze sempre HR ed ACME.
Mi sono affidato per i comandi ad una centralina digitale Arnold mod.86202.
Foto 6: IC in arrivo alla stazione.
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
L'armamento è Roco senza massicciata: quest'ultima, con molta pazienza, l'ho riprodotta manualmente seguendo i classici consigli: vinavil, acqua e qualche goccia di sapone liquido per lavastoviglie.
Foto 7: IC in arrivo in stazione.
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Purtroppo i lavori procedono a rilento, le esigenze di famiglia hanno la precedenza, ma ritagli di tempo c'è ne sono sempre.
Durante questi anni nei quali mi sono affacciato nuovamente a questo fantastico hobby, qualcuno mi ha suggerito: non importa quanto impiegherai a finirlo l'importante e che non finisca mai…
Sarà proprio così?
Un saluto a tutti gli appassionati.
Roberto
Attesa in stazione
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
L'edicola
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
La cascina operosa
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese
Il piccolo scalo
Trenistoria piemontese
Trenistoria piemontese

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.