GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Il trenino del vino

(a cura di Adolfo - Lazio)

Da tempo avevo desiderio di realizzare un piccolo diorama e finalmente ho trovato l'idea ed il tempo per realizzarlo.

Il trenino del vino
Il trenino del vino
Il trenino del vino
Il trenino del vino
Il diorama è ambientato nel periodo che può essere collocato nei primi anni '50 su una linea secondaria che potrebbe essere nel nord, nel centro o nel sud Italia e con trazione ancora a vapore; più precisamente…
Il trenino del vino
Il trenino del vino
…L'azienda vinicola "Marchetti & Figli", ha una discreta proprietà di vigneti che coltiva con passione…
Il trenino del vino
Il trenino del vino
Ogni anno la "Marchetti & Figli" produce un buon e apprezzato vino bianco e rosso che poi viene inviato, tramite ferrovia, alla ditta "Bottiglieri", per l'imbottigliamento e la distribuzione.
Il trenino del vino
Il trenino del vino
Inoltre, dalla seconda torchiatura, se ne ricava un mosto che, sempre tramite ferrovia, viene inviata alla "Distilleria Lambicchi" dove viene prodotta una buona grappa che sarà poi distribuita sul mercato.
Il trenino del vino
Il trenino del vino
A tale scopo l'azienda Marchetti ha due carri privati, uno con botti per il trasporto del vino ed uno con contenitori per il trasporto del mosto.
Il trenino del vino
Il trenino del vino
I due carri vengono caricati presso l'azienda vinicola ed accedono alla linea ferroviaria tramite un raccordo realizzato ad hoc anche con il contributo da parte delle Ferrovie dello Stato.
Il trenino del vino
Il trenino del vino
Così il viaggio dei due carri ha inizio partendo dall'azienda "Marchetti & Figli" trainati da una piccola locomotiva a vapore e proseguendo per la linea secondaria a binario unico delle FS.
Il trenino del vino
Il trenino del vino
Proprio per la sua cadenza annuale, il passaggio del piccolo convoglio rappresenta un piccolo evento ed è aspettato e salutato con piacere dagli abitanti del luogo.
Caratteristica del luogo, è un piccolo passaggio a livello custodito dal personale FS che risiede nel casello ferroviario appositamente costruito.
Il trenino del vino
Il trenino del vino
Il paesaggio è tipico della campagna con i suoi campi coltivati a vigneti e non, con piccole pozze di acqua per l'irrigazione e la piccola locomotiva sbuffando e fischiando per avvisare del suo transito, porta i due carri a destinazione.
Il trenino del vino
Il trenino del vino
Il convoglio rappresenta una ricorrenza e da tutti è chiamato il "Trenino del Vino"!
L'autore Adolfo, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.